La versione originale in lingua francese di questa pagina è stata modificata di recente. La versione linguistica visualizzata è attualmente in fase di traduzione.
Il nuovo testo è stato già tradotto nelle lingue seguenti: inglese.
Swipe to change

Assunzione delle prove

Francia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
Rete giudiziaria europea (in materia civile e commerciale)

1 Onere della prova

1.1 Quali sono le norme sull’onere della prova?

Secondo l'articolo 1353 del codice civile, colui che chiede l'adempimento di un'obbligazione deve provare la sua esistenza. D'altra parte, colui che ritiene di aver già adempiuto, deve provare l'avvenuta estinzione della sua obbligazione.

Ciascuna parte in causa deve dunque fornire la prova dei fatti asseriti. Anche l'articolo 9 del codice di procedura civile dispone che «spetta a ciascuno provare conformemente alla legge i fatti necessari all'accoglimento della propria domanda».

1.2 Esistono norme che dispensano dal provare certi fatti? In quali casi? È possibile produrre prove per invalidare una determinata presunzione legale?

In certi casi, esistono presunzioni che esentano dal fornire la prova di un fatto la cui esistenza è impossibile o difficile da dimostrare.

Per le presunzioni legali è prevista in qualche modo l'inversione dell'onere della prova che grava su colui che deve dimostrare l'esistenza del fatto asserito. In generale, le presunzioni sono cosiddette «semplici»: in questo caso la prova contraria può essere fornita. Esempio: il figlio nato in costanza di matrimonio si presume che abbia come padre il marito della madre, ma è possibile avviare un'azione per disconoscere o comunque contestare la paternità.

Più raramente, le presunzioni sono dette «assolute»: in questo caso, non è ammessa la prova contraria.

1.3 In quale misura il giudice deve essere convinto di un fatto per porlo a fondamento della sua decisione?

Il giudice deve basare la sua decisione su fatti provati o non contestati.

2 Assunzione delle prove

2.1 L’assunzione delle prove avviene sempre su richiesta di parte o anche ad iniziativa del giudice?

Il provvedimento istruttorio può essere disposto dal giudice su istanza di una parte, ma il giudice può altresì decidere in tal senso d'ufficio.

2.2 Una volta accolta la richiesta di parte di assunzione delle prove, quali sono le fasi successive?

Nel caso in cui il giudice disponga un provvedimento istruttorio su istanza di parte, il cancelliere dell'organo giurisdizionale competente comunica al consulente tecnico nominato il contenuto dell'incarico affidatogli; quest'ultimo convoca le parti per tutte le operazioni che conduce. Nel caso di una perizia, quest'ultima inizierà solo nel momento in cui la parte avrà versato la somma stabilita dal giudice (deposito cauzionale) che garantisce il pagamento del consulente. Tutti i provvedimenti istruttori vengono eseguiti in presenza delle parti.

2.3 In quali casi il tribunale può respingere la richiesta di una parte di assunzione delle prove?

Il giudice può rigettare la richiesta di un provvedimento istruttorio nel caso in cui ritenga che quest'ultimo possa comportare come effetto quello di ovviare alle lacune della parte relativamente all'onere della prova oppure nel caso in cui non lo ritenga necessario.

2.4 Quali sono i mezzi di prova?

Il diritto civile francese opera la seguente distinzione. Per i fatti oggetto del giudizio (ad esempio: un incidente), la prova è libera e può essere quindi fornita con qualsiasi mezzo (documenti, testimoni ecc.). Per i negozi giuridici (contratti, donazioni…), in linea di principio, la prova scritta è indispensabile, ma la legge prevede talune eccezioni (ad esempio per gli atti relativi a una somma inferiore a un determinato importo, definito in un decreto, o nel caso sia impossibile produrre una prova scritta). Occorre notare che tra i commercianti il principio è quello della libertà di produrre prove con qualsiasi mezzo, compresi i negozi giuridici.

2.5 Quali sono le procedure per l'audizione di testimoni? Sono diverse da quelle per l'assunzione della testimonianza di consulenti tecnici? Quali sono le norme relative alla presentazione di prove scritte e di relazioni/pareri di esperti?

La testimonianza può essere raccolta in due forme distinte: oralmente, nell'ambito dell'istruttoria o con un documento scritto, mediante dichiarazioni che devono rispettare determinati requisiti di forma. Infatti, la dichiarazione scritta deve menzionare in particolare l'identità del testimone ed eventualmente la relazione di parentela o il suo legame di affinità, di subordinazione, di collaborazione o di comunanza d'interessi con una delle parti. Inoltre, occorre indicare che tale dichiarazione è stata redatta per produrla in giudizio e che il suo autore è a conoscenza del fatto che dichiarare il falso è un reato. Inoltre, è possibile raccogliere una testimonianza mediante atti pubblici (si tratta di un atto emesso da un giudice o da un pubblico ufficiale e che raccoglie le dichiarazioni di diversi testimoni sui fatti da provare).

La perizia si distingue dalla testimonianza poiché si tratta di un provvedimento istruttorio con il quale si affida a una persona particolarmente competente il compito di dare un parere puramente tecnico, dopo aver invitato le parti a fornire chiarimenti. Il perito esegue la perizia, dando il suo parere oralmente o per iscritto. In quest'ultimo caso, viene redatta una relazione che contiene in particolare le osservazioni scritte delle parti. Il giudice non è tenuto ad attenersi al parere del perito.

2.6 Alcuni mezzi di prova hanno più forza di altri?

L'atto pubblico redatto da un pubblico ufficiale (notaio, ufficiale giudiziario) nell'esercizio delle sue funzioni, fa fede fino a querela di falso.

La scrittura privata (documento redatto senza l'intervento di un pubblico ufficiale, dalle parti stesse e soltanto la loro firma) fa fede fino a prova contraria.

La valutazione delle testimonianze e degli altri mezzi di prova è lasciata al libero convincimento del giudice.

2.7 Per provare determinati fatti, sono obbligatori mezzi di prova specifici?

Come esposto al paragrafo 2.4, la prova scritta è necessaria per provare l'esistenza di un negozio giuridico il cui valore superi i 1 500 euro. Peraltro, si può provare un fatto con ogni mezzo di prova previsto dalla legge.

2.8 I testimoni hanno per legge l’obbligo di testimoniare?

Tutti i cittadini sono tenuti a fornire il proprio contributo alla giustizia per accertare la verità.

2.9 In quali casi un testimone può rifiutarsi di testimoniare?

Una persona in possesso di informazioni raccolte nell'esercizio della professione e coperte dal segreto professionale deve rifiutarsi di testimoniare; in difetto si espone a sanzioni penali. Inoltre, il testimone può rifiutarsi sistematicamente di testimoniare se ha un legittimo impedimento (esempi: impossibilità di spostarsi, malattia, motivi professionali). Il giudice valuterà la rilevanza del legittimo impedimento.

2.10 Chi si rifiuta di testimoniare può essere obbligato a farlo o incorrere in sanzioni?

I testimoni non comparsi e quelli che senza un legittimo motivo si rifiutano di deporre o di prestare giuramento possono essere condannati a un'ammenda fino a un massimo di 3 000 euro.

Inoltre, occorre precisare che si può essere condannati a sanzioni penali per falsa testimonianza.

2.11 Vi sono persone che non possono testimoniare?

Chiunque può essere escusso come testimone, ad eccezione delle parti stesse e delle persone che non possono testimoniare nell'ambito di un processo come nel caso degli incapaci (i minorenni e gli adulti interdetti) o nel caso di soggetti che hanno subito determinate condanne penali (privazione di determinati diritti). Tuttavia, il giudice può ascoltarli per avere informazioni, senza far prestare giuramento. Inoltre, nel caso di un procedimento di divorzio o di separazione, i figli dei coniugi non possono essere mai ascoltati o testimoniare.

2.12 Qual è il ruolo del giudice e delle parti nell’audizione di un testimone? A quali condizioni un testimone può essere udito mediante videoconferenza o altri mezzi tecnici?

Il giudice conduce l'escussione del testimone e gli sottopone dei quesiti. Nel caso in cui siano presenti, le parti non possono interrompere il testimone, né rivolgersi direttamente a lui per influenzarlo. Se lo ritiene necessario il giudice interroga il teste con i quesiti che le parti intendono sottoporre al testimone.

È possibile che il giudice registri (con supporto audio, visivo o audiovisivo) talune operazioni compiute nell'ambito dell'istruttoria quando le circostanze lo richiedano (come nel caso in cui ci sia lontananza geografica).

3 Valutazione delle prove

3.1 Se una parte si è procurata una prova illegalmente, esistono limiti alla facoltà del giudice di utilizzare tale prova ai fini della decisione?

Il giudice non terrà conto delle prove ottenute con mezzi fraudolenti (macchina fotografica nascosta, registrazione di una conversazione telefonica all'insaputa dell'interlocutore) o che non rispettino la vita privata.

3.2 In quanto parte in causa, le mie dichiarazioni avranno valore probatorio?

Le dichiarazioni delle parti nel corso del processo non hanno valore di prova.

Ultimo aggiornamento: 07/09/2021

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.