La presente guida riguarda l'utilizzo di apparecchiature di videoconferenza nei procedimenti giudiziari transfrontalieri nell'Unione europea. Esso tratta gli aspetti organizzativi, tecnici e giuridici dell'utilizzo delle tecnologie di videoconferenza. Analizza inoltre l'utilizzo di apparecchiature nelle aule di udienza e nei locali riservati ai testimoni, nonché l'utilizzo di apparecchiature portatili. Gli orientamenti riguardano i casi in cui la videoconferenza è utilizzata per qualsiasi fase del procedimento giudiziario, in particolare per l'assunzione delle prove da luoghi remoti in altri Stati membri.
Guida sulla videoconferenza nei procedimenti transfrontalieri (PDF)
1.1. Campo di applicazione e contesto
1.2. Panoramica del quadro giuridico nel diritto dell'Unione europea
2.2. La richiesta
2.4. Interpretazione
2.5. L'audizione
2.6. Processo verbale dell'audizione
3.1. Contesto dei requisiti tecnici
3.2. Disposizioni generali e principi di qualità
3.2.1. Apparecchiature di videoconferenza - Immagine
3.2.2. Apparecchiature di videoconferenza - Audio
3.3. Funzionamento delle apparecchiature di videoconferenza
3.3.1. Registrazioni e uso dei documenti
3.3.2. Connessioni e bridge multipunto
4. Allegato I - Spiegazioni supplementari sul quadro giuridico per l'utilizzo della videoconferenza nelle cause transfrontaliere
4.1. Il quadro giuridico in materia penale
4.2. Il quadro giuridico in materia civile e commerciale
5. Allegato II - Specifiche tecniche
6. Allegato III - FASI ESSENZIALI DELL'USO DELLA VIDEOCONFERENZA NEI PROCEDIMENTI GIUDIZIARI TRANSFRONTALIERI
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.