Questa pagina fornisce informazioni sul sistema giuridico slovacco.
Trova informazioni a seconda delle regioni
Informazioni sull’ordinamento giuridico slovacco sono disponibili alla pagina Rete giudiziaria europea: ordinamento giuridico della giustizia civile.
L’espressione “fonti del diritto” è usata con tre accezioni:
Si distinguono tradizionalmente diverse categorie di fonti del diritto, in base al modo in cui le norme giuridiche sono state elaborate e al loro grado di obbligatorietà. Tali categorie sono:
Uno dei principi fondamentali del sistema giuridico slovacco è la gerarchia delle norme giuridiche. È estremamente importante capire il posto di questo principio nella pratica legislativa e nell’applicazione delle leggi. La gerarchia delle norme giuridiche non è, tuttavia, una pura questione di precedenza logica delle norme. Alla gerarchia si collega la questione dell’autorità legittima. La gerarchia presuppone inoltre l’imperativo categorico in base al quale una legge può essere emessa solo da un organo autorizzato specificamente a farlo per legge, nel rispetto della legge e nei limiti dei suoi poteri legislativi.
La legislazione è classificata in funzione del suo “rango giuridico”. Per “rango giuridico” s’intende la proprietà delle norme giuridiche di disporsi in subordine rispetto a quelle di rango giuridico superiore o di derivare da una norma giuridica di rango superiore. Ne consegue che, in una situazione in cui vi siano norme giuridiche di diverso rango giuridico, la norma di rango inferiore non può essere in contraddizione con quella di rango superiore, ma quest’ultima può annullare quella di rango inferiore.
La classificazione gerarchica della legislazione sulla base del rango giuridico è la seguente:
Legislazione primaria (leggi)
Legislazione secondaria (legislazione subordinata)
Nel sistema della legislazione, il fatto che una determinata legge prevalga sulle altre implica che tutte le altre norme giuridiche devono derivare da essa, essere compatibili con essa e non opporvisi. Nella pratica significa che, quando una norma giuridica di rango inferiore è in contraddizione con una norma di rango giuridico superiore, si applica la seconda.
Gli organi e le autorità elencati di seguito hanno il potere di approvare leggi (organi legislativi):
Fasi del processo legislativo:
Presentazione di un progetto di legge - iniziativa legislativa
Ai sensi dell’articolo 87, paragrafo 1, della legge n. 460/1992 (Costituzione della Repubblica slovacca), possono presentare progetti di legge:
I progetti di legge presentati devono essere suddivisi in articoli e corredati di note esplicative.
Dibattito sul progetto
Conformemente al regolamento interno del Consiglio nazionale della Repubblica slovacca (legge n. 350/1996), i progetti di legge sono oggetto di tre letture.
Votazione (decisione in merito al progetto)
Perché una legge sia approvata, è necessario che voti a suo favore la maggioranza assoluta dei membri presenti.
Per modificare la Costituzione o abrogare alcuni suoi articoli, è necessaria la maggioranza qualificata, ovvero la maggioranza dei tre quinti di tutti i membri del Consiglio nazionale della Repubblica slovacca (3/5 di 150).
Il quorum del Consiglio nazionale della Repubblica slovacca è raggiunto in presenza della maggioranza assoluta dei suoi membri.
Firma del progetto adottato
Il progetto adottato è firmato:
Questa fase della procedura comprende la verifica del contenuto e della forma finale del progetto di legge adottato, nonché il controllo della correttezza della procedura di adozione. Con la loro firma, i tre attori costituzionali supremi approvano la legge per come è stata formulata.
Il Presidente della Repubblica slovacca dispone del diritto di veto “sospensivo”: può cioè rifiutarsi di firmare una legge approvata se ritiene che il suo contenuto sia lacunoso. In tal caso egli rinvia la legge approvata, unitamente alle sue osservazioni, al Consiglio nazionale della Repubblica slovacca affinché avvii una nuova discussione.
La legge rinviata viene quindi sottoposta alla seconda e terza lettura; nel corso di tale esame il Consiglio nazionale della Repubblica slovacca può tenere conto delle osservazioni del Presidente, senza tuttavia essere costretto a farlo. Il Consiglio nazionale della Repubblica slovacca può revocare il veto sospensivo con una nuova votazione, nel qual caso la legge deve essere promulgata anche senza la firma del Presidente.
Promulgazione (pubblicazione) della legge
La promulgazione è l’ultima fase del processo legislativo. La legislazione applicabile su tutto il territorio nazionale è pubblicata ufficialmente nella Raccolta delle leggi della Repubblica slovacca a cura del ministero della Giustizia della Repubblica slovacca. La Raccolta delle leggi è lo strumento di pubblicazione nazionale della Repubblica slovacca. Esiste sia in forma elettronica che cartacea. La versione elettronica e quella cartacea della Raccolta delle leggi producono effetti giuridici equivalenti e hanno contenuto identico. La versione elettronica della Raccolta delle leggi è accessibile gratuitamente dal portale Slov-Lex.
Inizio validità/entrata in vigore
Le norme giuridiche acquisiscono validità dal giorno della loro promulgazione nella Raccolta delle leggi.
Esse entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro promulgazione nella Raccolta delle leggi, a meno che la loro formulazione non preveda una data di entrata in vigore successiva.
Gli altri atti acquisiscono valore vincolante dal giorno della loro promulgazione nella Raccolta delle leggi.
La legislazione di rango giuridico inferiore non deve essere in contraddizione con quella di rango giuridico superiore.
La legislazione può essere modificata o abrogata solo da legislazione di rango giuridico pari o superiore.
In pratica, nella risoluzione dei conflitti tra leggi aventi lo stesso rango giuridico si applica il principio secondo cui una legge più recente abroga o modifica una legge precedente oppure una norma giuridica specifica abroga o modifica una norma di carattere generale.
Nell’ambito della sua funzione di controllo, la Corte costituzionale della Repubblica slovacca si pronuncia sulla conformità:
Quando la Corte costituzionale emette una decisione con cui dichiara incompatibili delle leggi, queste ultime, o parti o disposizioni delle stesse, cessano di essere applicabili. Qualora gli organi che hanno emanato tali leggi non abbiano provveduto ad armonizzarla con la legislazione applicabile avente rango giuridico superiore entro il termine successivo alla pronuncia del tribunale, tali leggi, o parti o disposizioni delle stesse, sono annullate.
Il portale “Raccolta elettronica delle leggi (Slov-Lex)” del ministero della Giustizia della Repubblica slovacca si basa su due sistemi di informazione connessi tra loro:
Vantaggi per i gruppi target:
Alla luce del principio fondamentale del diritto secondo cui nessuno può ignorare la legge e tutti devono essere consapevoli dei propri diritti e doveri, e che è sempre più difficile mettere in pratica considerando il volume e la complessità crescenti delle norme giuridiche, il progetto Slov-Lex contribuisce a migliorare il rispetto di questo principio garantendo a tutti un effettivo accesso alle norme vigenti.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.