Lingua portoghese
Nascita:
Esistenza in vita:
Decesso:
Nome:
Matrimonio:
Capacità di contrarre matrimonio:
Stato civile:
Divorzio:
Separazione giudiziaria:
Annullamento del matrimonio:
Filiazione:
Adozione:
Domicilio e/o residenza:
Nazionalità:
Assenza di precedenti penali:
Non pertinente.
- Traduzioni certificate:
Il documento in lingua straniera deve essere corredato dalla traduzione corrispondente, che può essere eseguita da un notaio portoghese, dal consolato portoghese del paese che ha emesso il documento, dal consolato di tale paese in Portogallo o ancora da un traduttore abilitato, sotto giuramento o dichiarazione d'onore, dinanzi a un notaio, di fedeltà della traduzione.
La traduzione deve contenere un'indicazione della lingua in cui è redatto l'originale e la dichiarazione che il testo è stato tradotto fedelmente e che è conforme all'originale.
Se la traduzione è stata eseguita da un traduttore giurato con apostilla apposta sulla traduzione o in foglio allegato, si deve indicare la forma nella quale è stata eseguita la traduzione e deve menzionare quanto sopra. Deve inoltre menzionare i timbri e le certificazioni, i bolli e i fondi di pagamento costanti degli originali e vi si devono anche indicare, in modo ben visibile, tutte le irregolarità o le lacune apparenti del testo, in grado di viziare l'atto o il documento.
- Copie certificate:
è apposta o iscritta nel documento fotocopiato una dichiarazione di conformità all'originale, il luogo e la data di esecuzione dell'atto, il nome e la firma dell'autore della certificazione nonché il timbro professionale o qualsiasi altra marcatura identificativa di chi effettui la certificazione, nominalmente o con timbro dell'emittente.
NOTA: La validità della certificazione e delle traduzioni di documenti, eseguite dalle camere di commercio e industria, riconosciute mediante decreto-legge n. 244/92, del 29 ottobre, avvocati e procuratori, dipende dalla registrazione nel sistema informatico, che deve contenere, oltre agli elementi suddetti, il numero di identificazione dell'atto gestito dal sistema informatico. – Ordinanza municipale n.º 657-B/2006, del 29 giugno.
La copia certificata deve contenere il nome e la qualifica professionale dell'autore della certificazione, la data di esecuzione e l'apposizione di su tali dati del timbro del servizio emittente.
Per quanto riguarda il certificato di assenza di precedenti penali, questo contiene un codice alfanumerico di autenticazione e di accesso che consente di verificare l'autenticità dell'originale.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.