Trova informazioni a seconda delle regioni
https://www.ediktsdatei.justiz.gv.at/
Sul sito web http://www.justiz.gv.at/ vengono pubblicati i seguenti tipi di avvisi:
Sul sito web http://www.edikte.justiz.gv.at/ (archivio delle ordinanze) sono pubblicati i seguenti annunci:
Dal ministero della Giustizia.
Da organi giurisdizionali, pubblici ministeri, avvocati e notai.
Sì.
La pagina iniziale del sito del ministero della Giustizia (http://www.justiz.gv.at/) consente una ricerca semplice per parola che verifica tutti i documenti presenti su tale sito.
Tutte le categorie presenti sul sito web dell'archivio delle ordinanze (http://www.edikte.justiz.gv.at/) consentono l'opzione di ricerca per parola. Per diverse categorie di avvisi gli utenti possono effettuare inoltre ricerche per numero di fascicolo. Per le vendite all'asta è disponibile anche una ricerca per oggetto. Questi sono soltanto alcuni esempi di tipi di ricerca, in quanto nelle varie categorie è disponibile una notevole varietà di opzioni di ricerca.
Il sito web del ministero della Giustizia (http://www.justiz.gv.at/) e quello dell'archivio delle ordinanze (http://www.edikte.justiz.gv.at/) sono online dal 2000.
No.
Gli avvisi presenti sul sito web dell'archivio delle ordinanze sono accessibili liberamente e possono anche essere elaborati successivamente come file HTML (non esiste alcun copyright). Inoltre è possibile ottenere una licenza a norma della legge sul riutilizzo di informazioni (Informationsweiterverwendungsgesetz - IWG). I dati non sono attualmente disponibili sotto forma di dati aperti.
Le pubblicazioni su http://www.justiz.gv.at/ si riferiscono principalmente a documenti esistenti in formato PDF. Vi sono alcuni documenti in formato MS Word, sebbene siano rari. Tutti i documenti sono pubblicati come parte del sistema di gestione dei contenuti via web (Web Content Management System - WCMS) e sono pagine HTML liberamente accessibili. I documenti sono disponibili per essere scaricati come allegati nelle pagine HTML.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.