Tali questioni riguardano il richiedente, i relativi rappresentanti in giudizio e i giudici.
Come posso chiedere un risarcimento o altri mezzi di riparazione all'autore del reato nell'ambito di un procedimento penale, e a chi devo rivolgere questa istanza?
-
In quale fase del procedimento penale devo presentare la domanda?
-
Cosa posso chiedere e come devo presentare la domanda (devo indicare un importo totale e/o specificare le singole perdite subite, mancato guadagno e interessi?)
-
Esiste un modulo specifico per queste domande?
-
Di quali prove ho bisogno a sostegno della mia richiesta?
-
Posso ottenere assistenza legale prima e/o durante il procedimento? Posso ottenerla anche se non vivo nel paese in cui si svolge il procedimento?
-
In quali casi il giudice penale può respingere la mia richiesta nei confronti dell'autore del reato o non darvi seguito?
-
Posso impugnare questa decisione o cercare altri mezzi di riparazione?
-
Se il giudice mi concede il risarcimento, come viene garantito che la sentenza nei confronti dell'autore del reato sia eseguita, e che aiuto posso ottenere per assicurare che ciò avvenga?
-
Ultimo aggiornamento:
15/10/2019
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.