Trova informazioni a seconda delle regioni
Il tribunale penale ha competenza diretta per l'assegnazione alle vittime di reato di un importo limitato a titolo di risarcimento nell'ambito di un procedimento penale, a condizione che l'imputato sia ritenuto colpevole. Tuttavia, questa competenza è stata applicata raramente e negli ultimi decenni non è mai stata applicata.
Ciò premesso, in questi casi la vittima ha il diritto chiedere il risarcimento dei danni proponendo un'azione contro l'autore del reato nell'ambito di un procedimento civile.
La domanda deve essere presentata una volta concluso il procedimento penale, proponendo un'azione civile. L'azione è indipendente e separata dal procedimento penale.
È possibile chiedere un risarcimento per le perdite e i danni subiti, specificandone la natura, come ad esempio, lesioni fisiche, dolore e sofferenza, mancato guadagno e interessi legali.
Si, l'atto introduttivo. Il modulo deve essere presentato presso il segretariato - la cancelleria del tribunale. Può includere la domanda completa dell'attore oppure una breve presentazione della domanda, che sarà seguita da una relazione più estesa sulla domanda.
A sostegno della domanda sono necessarie prove che dimostrino il danno subito.
Sì, vi sono spese e costi per i servizi connessi alla domanda, che dipendono dal livello di risarcimento chiesto.
È possibile ottenere assistenza legale in ogni fase del procedimento, purché si abbia diritto all'assistenza, ossia qualora siano soddisfatti i criteri previsti dalla legge. Nelle cause civili, l'assistenza legale è garantita per le violazioni dei diritti umani, a norma delle convenzioni previste dalla legge. L'assistenza legale garantisce servizi gratuiti di consulenza, assistenza e rappresentanza e vale parimenti per le persone che vivono in un altro paese.
Non applicabile - vd. sopra.
Posso impugnare questa decisione o cercare altri mezzi di riparazione?
Non applicabile - vd. sopra.
Per garantirne l'esecuzione, la sentenza riguardante il risarcimento viene notificata al convenuto (autore del reato), che deve rispettarla. Nel caso in cui quest'ultimo non ne onori gli obblighi, l'attore (vittima) può proporre un procedimento esecutivo per imporre al convenuto di rispettare la sentenza.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.