Trova informazioni a seconda delle regioni
Ministère de la Justice (ministero della Giustizia)
13, rue Erasme
L-2934
LUSSEMBURGO
Tel.: (352)2478 45 27, (352) 2478 45 17
Fax: (352) 26 68 48 61, (352) 22 52 96
E-mail: info@mj.public.lu
Sito internet: http://www.mj.public.lu/
Sì, la domanda di risarcimento va inviata direttamente al ministro della Giustizia del Lussemburgo a mezzo lettera semplice, a condizione che il richiedente non abbia diritto a essere risarcito da un altro Stato e che fornisca la prova di essere regolarmente e abitualmente residente nel Granducato di Lussemburgo.
Il richiedente che abbia subito un reato di cui all’articolo 382-1 del codice penale (tratta di esseri umani) è esonerato dall’obbligo della residenza regolare e abituale nel Granducato.
Per la domanda di risarcimento e i documenti giustificativi le lingue accettate sono:
È il ministero della Giustizia a farsi carico dei costi di traduzione.
No.
La presenza della vittima è facoltativa; dal momento che può essere rappresentata da un avvocato, non è tenuta a effettuare alcuno spostamento.
Sì.
I certificati medici rilasciati dai medici del proprio paese di residenza vengono accettati o riconosciuti come documenti giustificativi relativi ai fatti e al danno subito.
Non applicabile: i certificati medici esteri sono accettati come documenti giustificativi.
Il ministro della Giustizia si pronuncia entro sei mesi dalla presentazione della domanda di risarcimento.
Dal momento che la domanda deve essere formulata in francese, tedesco o lussemburghese, anche la decisione è redatta in una delle tre lingue ammesse.
Se non si è soddisfatti della decisione del ministro della Giustizia sul principio o sull’importo concesso, è possibile promuovere un’azione legale contro lo Stato, rappresentato dal ministro della Giustizia. Il richiedente può scegliere se proporre l’azione dinanzi al tribunal d’arrondissement (tribunale circoscrizionale) di Lussemburgo o di Diekirch.
Una persona che dimostri di non disporre di un reddito sufficiente ha diritto al gratuito patrocinio in base alle condizioni previste dalla legge. Viene nominato un avvocato chiamato a fornirle consulenza legale o rappresentanza in giudizio e le spese sono a carico dello Stato. Chiunque può rivolgersi agli organi di informazione e di consulenza legale e accedere al “Service d’Accueil et d’Information juridique” (Servizio di accoglienza e di informazione giuridica) per ottenere gratuitamente qualsiasi informazione di carattere legale.
“Service central d’assistance sociale” (SCAS, Servizio centrale di assistenza sociale) - Service d’aide aux victimes (SAV, Servizio di sostegno alle vittime)
Edificio Plaza Liberty
Ingresso A -12-18, rue Joseph Junck
L-1839 Lussemburgo
Tel.: (+352) 47 58 21-627 / 628
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.