Trova informazioni a seconda delle regioni
Legge sul risarcimento delle vittime di reati violenti
Legge sul risarcimento delle vittime di reati violenti in inglese
In linea di principio, qualsiasi fatto che costituisca un'aggressione intenzionale e illecita (ad esempio: percosse, aggressioni sessuali, attentati terroristici e omicidi) può dar luogo a un risarcimento ai sensi della Opferentschädigungsgesetz (OEG, legge sul risarcimento delle vittime). Il risarcimento può essere assegnato alle vittime e ai relativi superstiti.
Viene accordato un risarcimento non solo per tutti i danni alla salute, ma anche per le relative conseguenze economiche. Inoltre, anche i danni dal punto di vista mentale sono riconosciuti come danni alla salute. In questo caso si riconoscono soltanto i danni alla salute di una durata superiore ai sei mesi. Peraltro, non viene riconosciuto un indennizzo per i danni materiali. Inoltre, in base all'OEG non viene accordato un indennizzo per danni morali.
In alcuni casi il risarcimento viene corrisposto anche ai parenti superstiti di una vittima relativamente a spese mediche e alimenti. I parenti superstiti sono il coniuge e i figli della vittima e, in casi eccezionali, i genitori della vittima. Sono inoltre considerati alla stessa stregua dei figli, i figli adottivi, i figli del coniuge e i figli collocati in famiglie affidatarie.
I parenti di una vittima sopravvissuta possono, in determinate circostanze, ottenere cure mediche e assegni alimentari.
I cittadini stranieri di qualsiasi nazionalità vittime di reati violenti in Germania ricevono con effetto retroattivo al primo luglio 2018 gli stessi indennizzi delle vittime di violenza tedesche.
Ai sensi dell'articolo § 3a dell'OEG un risarcimento può essere concesso anche alle vittime di un reato violento commesso all'estero e residenti in Germania. Inoltre, si tratta di prestazioni particolari ed accessorie. Rispetto a tali prestazioni vengono dedotti i pagamenti corrisposti nei paesi nei quali i reati sono stati commessi.
Le persone che chiedono di beneficiare di prestazioni in base all’OEG sono tenute a collaborare nell'ambito della procedura per ottenere l'indennizzo. Ciò significa che devono contribuire al chiarimento dei fatti. In linea di principio, tale obbligo implica inoltre il deposito di una denuncia contro l'autore del reato. In alcuni casi, è possibile rinunciare al deposito di una denuncia (ad esempio, nel caso in cui ciò non possa essere imposto alla vittima).
No, le autorità competenti devono in generalmente prendere una decisione separata sulla domanda d'indennizzo ai sensi dell’OEG. Tuttavia, in alcuni casi, è necessario attendere il risultato di un'indagine o di un procedimento penale.
No.
Sì, è possibile ottenere l'indennizzo indipendentemente dalla condanna dell'autore del reato. La domanda dev'essere accompagnata con tutti i documenti che possono essere utili al chiarimento dei fatti e alla constatazione della gravità dei danni.
No, l'OEG non prevede un termine entro il quale depositare la domanda. Gli indennizzi tuttavia non possono essere corrisposti con effetto retroattivo salvo che per un periodo di un anno precedente il deposito della domanda.
Le lesioni fisiche e psichiche che risultano da un reato violento possono essere oggetto di un risarcimento. L’indennizzo delle vittime comprende pagamenti mensili. Inoltre, le conseguenze economiche di un reato violento possono dar luogo ad alcune prestazioni.
La portata e l'importo delle prestazioni sono stabilite dalla legge federale tedesca sull'assistenza alle vittime della guerra.
Tali prestazioni riguardano:
Non verrà corrisposto un indennizzo per danni morali. In linea di principio, i danni materiali non possono essere rimborsati. Si applicano alcune eccezioni per i dispositivi sanitari come occhiali, lenti a contatto o protesi dentarie.
Le prestazioni accordate alle vittime e ai parenti superstiti per indennizzarli delle conseguenze mediche ed economiche per i danni causati alla salute vengono corrisposte mensilmente nella misura in cui soddisfino le condizioni per poterne beneficiare. Vengono corrisposte altre prestazioni se e nella misura in cui la sussistenza di tale bisogno è stata stabilita (ad esempio l'indennizzo per le spese).
Qualora la parte lesa stessa abbia causato il danno o qualora si tratti di un indennizzo ingiusto per altri motivi, in particolare per il comportamento della parte lesa, l'indennizzo verrebbe negato. Tuttavia, la semplice esistenza di un carico pendente non è sufficiente. I richiedenti sono tuttavia tenuti a fare il possibile per chiarire i fatti. Dal mancato rispetto di tale obbligo può derivare il rifiuto totale o parziale dell'assegnazione delle prestazioni.
Il risarcimento, ai sensi dell’OEG in genere viene corrisposto indipendentemente dai redditi o dalla situazione patrimoniale delle parti lese. La situazione finanziaria delle parti lese non può incidere sulla portata delle prestazioni destinata a risarcire la parte rispetto alle conseguenze dei danni economici e delle prestazioni per assistenza.
No.
L'importo delle prestazioni destinate a risarcire la parte per le conseguenze dei danni pe la salute viene calcolato in funzione della loro gravità.
L'importo delle prestazioni destinate a risarcire la parte per le conseguenze dei danni economici si basa sui danni economici causati.
No.
No. Non è necessario indicare un importo per l'indennizzo. Quest'ultimo va calcolato in funzione delle ripercussioni negative sulla salute e l'economia ed è fissato dall'autorità di decisione.
Le prestazioni per gli alimenti dovute per risarcire dalle conseguenze che comportano danni alla salute sono indipendenti dalle prestazioni corrisposte da altri organismi privati o pubblici. Tuttavia, tali prestazioni possono rientrare nel calcolo delle prestazioni destinate a indennizzare le conseguenze dei danni economici.
In base all’OEG non è prevista la possibilità di ottenere acconti. Tuttavia, talune prestazioni sanitarie possono essere corrisposte o effettuate prima che la decisione sulla domanda d'indennizzo sia stata presa.
In caso di peggioramento della salute, una richiesta d'indennizzo per «aggravamento della salute della vittima» può essere inoltrata in qualsiasi momento e si può richiedere un nuovo calcolo delle prestazioni. L’evoluzione della situazione dei redditi può essere presa in considerazione in qualsiasi momento in occasione del calcolo delle prestazioni destinate a risarcire per le conseguenze dei danni economici.
Tutti i documenti che possono contribuire a chiarire lo svolgimento dei fatti e alla constatazione delle conseguenze dei danni causati vanno allegati.
No.
Le autorità che decidono sono quelle di previdenza e di assistenza dei Land La competenza dipende dal Land nel quale la persona risiede.
Nel caso in cui la persona interessata che non ha domicilio in Germania sia vittima di un reato violento in Germania, la domanda può essere presentata presso l'autorità di previdenza e assistenza del Land nel quale si sono verificati i fatti.
Per evitare di dover effettuare una ricerca per individuare l'organismo competente, i richiedenti stranieri possono rivolgersi al punto di contratto centrale, vale a dire al ministero federale del lavoro e degli affari sociali (Bundesministerium für Arbeit und Soziales). Quest'ultimo trasmette la domanda di risarcimento all'autorità competente.
La domanda dev'essere inviata all'autorità di previdenza e di assistenza competente.
Per evitare di dover effettuare una ricerca per individuare l'organismo competente, i richiedenti stranieri possono rivolgersi al punto di contratto centrale, vale a dire al ministero federale del lavoro e degli affari sociali (Bundesministerium für Arbeit und Soziales).
No.
Non si può dare alcuna indicazione generale al riguardo. La durata del procedimento dipende in particolare dalla facilità o dalla difficoltà a chiarire i fatti e dalla necessità di ottenere una perizia medica.
È possibile presentare un ricorso per contestare la decisione. Nel caso in cui l'autorità competente mantenga la sua decisione nel procedimento d'opposizione, si può adire il tribunale del contenzioso sociale.
I formulari per le domande e le altre informazioni sono disponibili al seguente indirizzo:
http://www.bmas.de/opferentschaedigung
http://www.bmas.de/victimscompensation
Si possono trovare informazioni qui:
http://www.bmas.de/opferentschaedigung
http://www.bmas.de/victimscompensation
La lista delle istituzioni di aiuto alle vittime in Germania è disponibile sul sito https://www.odabs.org/
No. Le spese per un avvocato non sono considerate come prestazione per l'indennizzo e non possono essere rimborsate in base all'OEG.
Sì, esistono organizzazioni regionali e interregionali di assistenza alle vittime. La più grande organizzazione di assistenza a livello federale è il WEISSE RING.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.