Trova informazioni a seconda delle regioni
Le vittime di reati violenti e le persone a carico di tali vittime hanno diritto a un risarcimento. Un reato violento è un atto punibile ai sensi delle norme di procedura penale che viene commesso direttamente contro la vita o la salute di una persona, in seguito al quale la persona lesa muore o subisce un danno grave per la sua salute o è soggetta a un problema di salute della durata di almeno quattro mesi.
Avete diritto a un risarcimento se un reato violento ha provocato danni gravi alla vostra salute o un problema di salute della durata di almeno quattro mesi.
Un risarcimento di 448 EUR viene corrisposto alla persona che ha sostenuto le spese del funerale di una vittima di un reato violento. Occorre sottolineare che la persona che sostiene le spese funerarie non deve necessariamente essere un parente o una persona a carico della vittima.
Le persone a carico di una vittima deceduta a causa di un reato violento hanno diritto a un risarcimento pagabile dallo Stato alle vittime di reati.
Le seguenti persone rientrano tra le persone a carico:
Avete diritto a un risarcimento se, in seguito a un reato violento, la vittima ha subito danni gravi alla sua salute o un problema di salute della durata di almeno quattro mesi.
Le seguenti persone hanno diritto al risarcimento:
In Estonia il diritto al risarcimento non è legato alla cittadinanza.
Il risarcimento viene corrisposto dall'autorità competente del paese in cui è stato commesso il reato. Gli indennizzi vengono corrisposti in conformità con la legge del paese interessato.
Al fine di richiedere un risarcimento, è possibile rivolgersi ai seguenti soggetti:
Un reato violento deve essere denunciato alla polizia entro 15 giorni di calendario dal giorno in cui è stato commesso il reato.
Non è necessario attendere l'esito del procedimento per richiedere il risarcimento; è sufficiente che il reato sia stato denunciato alla polizia e il procedimento penale sia stato avviato. Il risarcimento può essere richiesto entro tre anni dalla commissione del reato.
Non è necessario chiedere innanzitutto un risarcimento all'autore del reato. Quando viene concesso un risarcimento, il diritto a richiederlo viene trasferito al Comitato delle assicurazioni sociali il quale si rivarrà sulla persona che ha causato il danno (l'autore del reato) per azione di rivalsa.
Avete diritto al risarcimento anche se la persona che ha causato il danno non è stata identificata o se il procedimento giudiziario non si è ancora concluso.
Per ottenere dallo Stato un risarcimento a favore delle vittime di reati, è richiesta la certificazione dell'avvio del procedimento penale emessa da un organo inquirente.
Qualora si richieda il rimborso di spese per trattamenti medici o di un indennizzo in caso di decesso occorre presentare le ricevute delle spese corrispondenti.
Le domande di risarcimento possono essere presentate entro tre anni dalla data di un reato o dalla data in cui si è venuti a conoscenza del reato commesso.
Il risarcimento copre:
– danni materiali (non psicologici):
– danni materiali (non psicologici):
danni psicologici:
I familiari di una vittima possono ottenere assistenza psicologica. Per ottenere un risarcimento per l'assistenza psicologica è necessario contattare un operatore che fornisce assistenza alle vittime, il quale preparerà la domanda da firmare. È necessario anche produrre un certificato rilasciato dalla polizia attestante l'avvio del procedimento e il fatto che voi siate una vittima o il rappresentante legale di una vittima. Il prestatore di servizi di sostegno a favore delle vittime vi aiuterà a ottenere un tale certificato dalla polizia.
Sarete informati in merito alla concessione del risarcimento per l'assistenza psicologica entro 10 giorni lavorativi. Successivamente è possibile rivolgersi a uno psicologo. L'importo del risarcimento per persona è pari al salario minimo mensile (584 EUR nel 2020).
Il risarcimento a favore di persone a carico è corrisposto in rate mensili. Le spese mediche sono rimborsate come somma forfettaria sulla base di ricevute di spesa.
Il risarcimento non viene corrisposto se:
Inoltre, il risarcimento può essere negato qualora il richiedente si sia rifiutato di cooperare con le autorità incaricate dell'applicazione della legge in relazione all'accertamento dei fatti relativi al reato, all'identificazione o al fermo dell'autore del reato o alla dimostrazione del danno.
La vostra situazione finanziaria non influisce sulla concessione o sul pagamento del risarcimento.
Gli importi ricevuti da una vittima o che quest'ultima ha diritto di ricevere in base al danno derivante da un reato violento avente un'origine diversa dalla persona responsabile del danno causato dal reato sono detratti dal danno che funge da base per determinare l'importo del risarcimento, ivi compresa l'indennizzo per la capacità lavorativa, corrisposti alla vittima. Nel determinare l'importo del risarcimento, vengono prese in considerazione tutte le somme corrisposte al richiedente dalla persona responsabile del danno causato dal reato prima della concessione del risarcimento.
Calcolo del risarcimento per inabilità di lavoro parziale o totale
L'importo del risarcimento viene calcolato sulla base del reddito medio per giorno di calendario. A tale fine viene preso in considerazione il reddito soggetto ai contributi sociali, percepito durante i sei mesi precedenti il reato.
Calcolo del danno risultante da inabilità di lavoro parziale o totale
Il reddito medio per giorno di calendario viene moltiplicato per trenta e dal risultato di tale moltiplicazione si deducono la pensione per incapacità lavorativa o l'indennità di abilità di lavoro concesse alla persona in questione. l risarcimento copre l'80 % del reddito perso. I dati sul reddito medio vengono ottenuti dalla direzione delle imposte e delle dogane.
Calcolo del risarcimento per decesso del familiare con il reddito più importante
1. Il reddito medio della vittima per giorno di calendario viene moltiplicato per trenta e dal risultato di tale moltiplicazione si deduce la pensione di reversibilità concessa alla persona in questione.
2. Si calcola quindi una percentuale dell'importo ottenuto, in base al numero di persone a carico:
Viene risarcito l'80 % dell'importo calcolato.
Non esiste un importo minimo; il risarcimento viene corrisposto fino a quando la persona avente diritto è idonea al risarcimento o fino al limite di 9 590 EUR.
Non è necessario indicare alcun importo nel modulo di richiesta.
Sì.
Le persone che si trovano in una situazione economica difficile possono richiedere un anticipo sul risarcimento qualora abbiano diritto al risarcimento ma la sua concessione venga posticipata.
Il pagamento anticipato di un importo fino a 640 EUR viene effettuato sulla base di una relativa domanda.
Se il pagamento anticipato supera l'importo del risarcimento successivamente concesso, la somma corrisposta in eccesso sarà recuperata.
Avete il diritto di presentare ulteriori fatture per le spese relative a cure mediche.
Il certificato di un organo inquirente.
Fatture per spese funerarie.
Fatture per spese relative a cure mediche, ricevute per medicinali, ecc.
Il certificato di morte della vittima.
No.
Il Comitato delle assicurazioni sociali. (il Sotsiaalkindlustusamet)
Opzioni per la presentazione delle domande:
Non è necessario essere presenti.
Una decisione viene presa entro 30 giorni dal deposito dell'ultimo documento.
È possibile presentare ricorso contro la decisione entro 30 giorni dalla ricezione della stessa. In alternativa, è possibile depositare una denuncia presso un tribunale amministrativo secondo la procedura prevista dal codice di procedura amministrativa.
I moduli di domanda e informazioni sulla presentazione di domande di risarcimento sono riportati sul sito web del Comitato delle assicurazioni sociali (Sotsiaalkindlustusameti kodulehelt).
Gli operatori che forniscono assistenza alle vittime possono essere contattati anche telefonicamente. I dati di contatto sono disponibili sul sito web del Comitato delle assicurazioni sociali (Sotsiaalkindlustusameti kodulehelt).
Sì.
Gli operatori che forniscono assistenza alle vittime forniscono assistenza anche in relazione alla richiesta di un risarcimento.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.