Trova informazioni a seconda delle regioni
È possibile ottenere un risarcimento per taluni reati dolosi violenti, commessi nelle regioni controllate dalla Repubblica di Cipro e menzionati nel diritto nazionale (ad esempio, lesioni personali gravi, omicidio premeditato).
È possibile ottenere un risarcimento per lesioni fisiche gravi o problemi di salute che richiedano, in base a perizia medica, un ricovero ospedaliero e l'astensione dall'attività lavorativa per un periodo superiore agli 8 giorni.
Sì, possono ottenere un risarcimento le persone a carico delle vittima decedute in seguito a un reato, specificatamente il coniuge e/o i figli della vittima.
No, i familiari o le persone carico non possono ottenere un risarcimento qualora la vittima sia sopravvissuta al reato.
Sì, il risarcimento è riconosciuto anche ai cittadini di paesi terzi, purché siano cittadini di uno Stato membro del Consiglio d'Europa e abbiano la residenza permanente nella Repubblica di Cipro oppure siano cittadini di uno Stato parte della Convenzione europea sul risarcimento delle vittime di reati violenti.
No, non è possibile presentare domanda di indennizzo nel paese di cui si è cittadini o in cui si ha la residenza per un reato commesso in un altro Stato dell'UE. L'indennizzo è garantito solo per i reati commessi nelle regioni controllate dalle Repubblica di Cipro.
Sì, occorre denunciare il reato alla polizia entro cinque giorni dalla data in cui è stato commesso oppure, qualora non sia ragionevolmente possibile sporgere denuncia entro tale termine, entro cinque giorni dal momento ciò diviene ragionevolmente possibile.
No, la domanda di indennizzo deve essere presentata entro due anni dal reato, indipendentemente dal fatto che siano in corso indagini di polizia e/o un procedimento penale.
Sì, prima di presentare una domanda di indennizzo, si deve in primo luogo cercare di ottenere il risarcimento dei danni all'autore del reato, laddove sia stato identificato. In ogni caso, la domanda di indennizzo deve essere presentata entro due anni dalla data in cui è stato commesso il reato, a prescindere dal fatto che l'azione nei confronti dell'autore del reato sia ancora in corso.
Sì, si ha comunque diritto all'indennizzo anche se l'autore del reato non è stato identificato o condannato. Sarà necessario presentare un verbale della polizia relativo al caso, che attesti che l'autore del reato non è stato identificato.
Sì, il termine per presentare la domanda di indennizzo è di due anni dalla data di commissione del reato.
a) Per la vittima del reato
- Danni materiali (non-psicologici):
Gli istituti e i servizi di sanità pubblica garantiscono cure sanitarie gratuite sino all'importo di 1 709 EUR.
Incluso nel precedente importo.
In caso di inabilità permanente al lavoro è prevista una pensione di disabilità. L'importo della pensione è pari al calo percentuale della capacità di svolgere una professione, moltiplicato per la pensione di base completa prevista dalla legge in materia di previdenza sociale;
In caso di inabilità lavorativa temporanea è prevista un'indennità di malattia per un periodo di massimo sei mesi. L'importo è pari all'indennità di malattia di base completa erogata in conformità alla legge in materia di previdenza sociale.
Non applicabile.
Non applicabile.
Non applicabile.
Non applicabile.
- Danni psicologici (morali):
Non applicabile.
b) Diritti degli aventi diritto o dei familiari della vittima
- Danni materiali (non-psicologici):
È previsto un indennizzo per le spese funerarie. L'importo è pari al risarcimento per le esequie versato a norma della legge in materia di previdenza sociale;
Non applicabile.
È prevista l'erogazione di una pensione di reversibilità o di prestazioni per gli orfani. L'importo è pari alla pensione o alle prestazioni di base complete versate a norma dalla legge in materia di previdenza sociale.
- Trauma psicologico:
Non applicabile.
L'indennizzo viene corrisposto in un'unica soluzione, mentre la pensione di invalidità, la pensione di reversibilità e le prestazioni per gli orfani sono liquidate mensilmente.
L'indennizzo non sarà corrisposto se il richiedente è vittima di un reato di cui è l'autore, è implicato in attività di criminalità organizzata o è membro di un'organizzazione coinvolta in reati commessi con violenza, anche qualora non abbia partecipato all'atto criminale di cui è stato vittima o questo non sia pertinente.
La situazione finanziaria del richiedente non influisce sulla possibilità di ottenere un indennizzo.
Sì, laddove il richiedente non collabori o si rifiuti di collaborare pienamente con la polizia o altre autorità competenti.
L'indennizzo è calcolato nei modi spiegati nella risposta alla precedente domanda: "Quali perdite e spese copre il risarcimento?"
Non esiste un importo minimo per l'indennizzo. L'importo massimo erogabile è menzionato nella risposta alla precedente domanda: "Quali perdite e spese copre il risarcimento?"
No, non è necessario.
Sì, vengono dedotti gli eventuali importi percepiti a titolo di risarcimento da altre fonti.
No, non è possibile.
No, non è possibile.
Alla domanda di indennizzo occorre allegare il verbale della polizia e un certificato medico. È possibile vengano chiesti uno o tutti i documenti seguenti:
No.
Il direttore dei servizi di previdenza sociale.
Il modulo di domanda va presentato di persona o per posta al seguente indirizzo: Servizi di previdenza sociale, 7 Lord Byron Avenue, 1465, Nicosia, Cipro.
No, non è necessario.
Per l'emissione di una decisione occorrono sei mesi dalla data in cui sono disponibili tutte le informazioni.
La decisione può essere impugnata presentando ricorso dinanzi al tribunale amministrativo entro 75 giorni dalla decisione.
È possibile trovare i moduli e le informazioni relative all'indennizzo – in greco e in inglese – presso gli uffici dei servizi di previdenza sociale oppure sulla pagina web dei servizi di previdenza sociale.
Non esiste un numero di telefono o un sito Internet specifico per presentare una domanda di risarcimento. È possibile ottenere informazioni contattando direttamente i servizi di previdenza sociale.
È possibile presentare una domanda di assistenza legale per il procedimento afferente al proprio caso, mentre non è prevista alcuna assistenza legale per la preparazione delle domande di risarcimentopresentate ai servizi di previdenza sociale.
È possibile ottenere informazioni e presentare la domanda di indennizzo contattando direttamente i servizi di previdenza sociale.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.