Un’asta giudiziaria è un procedimento con il quale si organizza un’asta pubblica nei confronti dei beni del debitore al fine di raccogliere l’importo di denaro necessario per soddisfare le pretese dei creditori. L’asta può essere organizzata da un giudice o dal suo delegato, o da un’autorità competente, o da un altro ente pubblico o privato (autorizzato ai sensi della legislazione del singolo Stato membro).
Aste giudiziarie - definizione
Glossario dei termini relativi alle aste giudiziarie
Elenco degli Stati dell’UE in cui sono già disponibili le aste giudiziarie on-line
Un’asta giudiziaria normalmente è proceduta da un pignoramento, vale a dire l’atto mediante il quale il creditore o l’autorità competente identifica e sequestra i beni idonei al soddisfacimento del credito. I beni immobili e mobili possono essere pignorati, nonché i crediti dei debitori nei confronti di terzi. Nel caso di crediti tuttavia, il procedimento esecutivo non termina con la vendita, ma con il conferimento del credito al suo creditore.
Esistono diversi tipi di aste giudiziarie negli Stati membri dell’Unione europea che sono disciplinate secondo le leggi nazionali vigenti. In taluni Stati membri dell’Unione europea l’asta giudiziaria può svolgersi online, evitando in tal modo ai partecipanti la comparizione personale dinanzi al giudice o al tribunale, o dinanzi a un altro organo pubblico o privato.
Un’asta giudiziaria – di norma presieduta da un giudice che può incaricare dell’operazione di vendita un terzo (un professionista indipendente o una società specificatamente autorizzata a eseguire questa funzione), ma che può anche essere interamente diretta da altri soggetti (ad esempio ufficiale giudiziario o un’altra autorità intesa all’applicazione della legge) – normalmente è preceduta da un’idonea forma di pubblicità.
A breve cominceranno a essere aggiunti dati sulle pagine nazionali. Se la bandiera di un paese sulla colonna a destra appare in grigio, significa che i dati in questione non sono ancora stati aggiunti.
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.