Se una società o un imprenditore si trovano in difficoltà finanziarie, o non sono in grado di pagare i propri debiti, in ogni paese esistono procedure specifiche per affrontare la situazione coinvolgendo tutte le parti complessivamente, compresi tutti i creditori (cioè le parti che vantano crediti).
Trova informazioni a seconda delle regioni
Le procedure d'insolvenza variano in funzione dei loro obiettivi.
Imprese
Imprenditori
In ogni caso, non appena le procedure vengono ufficialmente avviate, i creditori non possono più intraprendere una procedura individuale per recuperare i loro crediti. Ciò allo scopo di garantire che tutti i creditori si trovino su un piano di parità e il patrimonio del debitore sia protetto.
Per essere soddisfatti i creditori devono dimostrare la fondatezza delle loro pretese, dinanzi al tribunale o all'organo (in genere un amministratore o un liquidatore) responsabile per la riorganizzazione o la liquidazione del patrimonio del debitore. In determinate circostanze, il debitore stesso può agire in tal senso.
L'insolvenza transfrontaliera (normativa dell'UE)
I casi di insolvenza che riguardano imprese o imprenditori con attività, patrimoni o affari in vari paesi possono essere risolti sulla base del diritto dell'UE – in particolare il regolamento 2015/848 (cfr. qui per un riassunto del funzionamento).
Moduli di cui al regolamento 2015/848
Procedure nazionali
Per maggiori informazioni cliccare sulla bandiera del paese desiderato.
Link collegati
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.