Trova informazioni a seconda delle regioni
Lo strumento di ricerca seguente aiuterà a identificare i tribunali/le autorità competenti per uno strumento giuridico europeo specifico. Attenzione: nonostante gli sforzi compiuti per verificare l'accuratezza dei risultati, in casi eccezionali non è stato possibile attribuire la competenza.
I tribunali competenti a decidere sulle domande di esecutività, ai sensi dell'articolo 45, paragrafo 1, sono: gli organi giurisdizionali di competenza generica oppure (nel caso in cui esistano) i giudici locali civili del tribunale circondariale competente di primo grado (Tribunal de Comarca).
Ai sensi dell'articolo 50, paragrafo 2, i giudici competenti a statuire sui ricorsi contro le decisioni relative a tali domande sono le corti d'appello (Tribunais da Relação).
Ai sensi dell'articolo 51 la decisione emessa sul ricorso può essere soltanto oggetto di un ricorso in diritto dinanzi alla Corte Suprema (Supremo Tribunal de Justiça).
Le autorità competenti a emettere il certificato successorio europeo sono i cancellieri, in particolare quelli che esercitano competenze nell'ambito dei procedimenti semplificati di successione ereditaria previsti agli articoli 210.º-A a 210.º-R del codice dello stato civile, approvato con il decreto legge n. 131/95, del 6 giugno, modificato dal decreto legge n. 324/2007, del 28 settembre.
L'elenco dei cancellieri competenti a rilasciare il certificato successorio europeo è disponibile sul seguente sito: http://www.irn.mj.pt/IRN/sections/irn/a_registral/servicos-externos-docs/contactos/balcao-das-herancas-e-locais
Ai sensi dell'articolo 72, le autorità competenti per i ricorsi contro le decisioni dei cancellieri sono gli organi giurisdizionali di competenza generica oppure (nel caso in cui esistano) i giudici locali civili del tribunale circondariale competente di primo grado (Tribunal de Comarca) della circoscrizione a cui appartiene la rispettiva cancelleria.
Entro quindici giorni dalla notifica della decisione il ricorrente deve presentare in cancelleria un ricorso rivolto al giudice, accompagnato dai documenti che intende allegare (articoli 286 e 288 del codice dello stato civile, approvato con il decreto legge n. 131/95, dl 6 giugno, modificato dal decreto legge n. 324/2007 del 28 settembre).
Ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 2, oltre ai tribunale, i notai sono competenti in materia di successioni ed esercitano funzioni giurisdizionali.
I notai sono competenti a trattare tutti gli atti nell'ambito del procedimento d'inventario e di abilitazione di una persona quale successore di un'altra persona deceduta, conformemente al nuovo regime giuridico applicabile al procedimento d'inventario, approvato dalla legge n. 23/2013, del 5 marzo, e regolamentato come il decreto n. 278/2013, del 26 agosto, fatti salvi i casi in cui gli interessati debbano svolgere i comuni procedimenti giudiziari.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.