Il giudice dei sequestri (juge des saisies/beslagrechter) presso il tribunale di primo grado (articolo 1395/2 del codice di procedura (code judiciaire/Gerechtelijk Wetboek)).
La Camera nazionale degli ufficiali giudiziari (Chambre nationale des huissiers de justice/Nationale kamer van gerechtsdeurwaarders) (articolo 555/1, paragrafo 1, comma 1, del 25° codice di procedura).
Tenuto conto della necessità di adottare un'ulteriore serie di misure di esecuzione, l'articolo 555/1, paragrafo 2, del codice di procedura, entrato in vigore il 1° gennaio 2019, prevede una combinazione delle possibilità previste all'articolo 14, paragrafo 5, lettere a) e b) del regolamento.
Di conseguenza, in una prima fase la Camera nazionale degli ufficiali giudiziari può chiedere, a seguito della domanda giudiziaria, al punto di contatto presso la Banca nazionale del Belgio di fornire i dati richiesti.
Sulla base dei dati ottenuti, la Camera nazionale degli ufficiali giudiziari può, se necessario, inviare una richiesta di informazioni a una o più banche.
La Corte di appello (Cour d’appel/Hof van Beroep) (articolo 602, comma 1, punto 6, del codice di procedura).
L'ufficiale giudiziario (huissier de justice/gerechtsdeurwaarde) (articolo 196 della legge 18 giugno 2018 che stabilisce diverse disposizioni in materia di diritto civile e disposizioni volte a promuovere forme alternative di risoluzione delle controversie).
L'ufficiale giudiziario (articolo 519, paragrafo 1, punto 1 del codice di procedura).
In Belgio il sequestro conservativo è disciplinato nella parte quinta, titolo II, capo IV, del codice di procedura http://www.ejustice.just.fgov.be/eli/loi/1967/10/10/1967101056/justel). È possibile il sequestro conservativo di conti comuni. Se la banca è a conoscenza delle quote dei singoli titolari di un conto comune, il sequestro conservativo riguarderà soltanto la quota del debitore sottoposto a sequestro. In caso contrario, la dichiarazione del terzo sequestrato riporterà il saldo creditore totale. In questo caso ciascun titolare non sottoposto a sequestro può chiedere la revoca parziale del sequestro, a condizione che possa dimostrare la sua quota del conto.
- Tale domanda può essere presentata al giudice dei sequestri presso il tribunale di primo grado (articolo 1395 del codice di procedura).
- Per quanto riguarda i conti per professionisti (comptes de qualité/kwaliteitsrekeningen e comptes de tiers/derdenrekeningen), occorre fare le distinzioni riportate di seguito.
In Belgio l'insequestrabilità di alcune somme è regolamentata dagli articoli 1409, 1409 bis e 1410 del codice di procedura (http://www.ejustice.just.fgov.be/eli/loi/1967/10/10/1967101056/justel). Tali disposizioni riguardano le limitazioni al sequestro e l'esclusione dal sequestro di alcuni redditi: le remunerazioni, i redditi sostitutivi, le prestazioni sociali e gli assegni alimentari. Non è possibile sequestrare le remunerazioni e i redditi sostitutivi che sono al di sotto di una certa soglia.
Al fine di aiutare gli organi di esecuzione e, se del caso, i terzi sequestrati a valutare la possibilità di sequestrare somme su un conto, l'articolo 1411 bis, terzo comma, del codice di procedura prevede l'obbligo, sanzionato penalmente, per i datori di lavoro e le istituzioni paganti di menzionare, al momento del pagamento, un codice speciale, che varia in funzione del tipo di reddito tutelato versato sul conto.
Tale obbligo di codificazione non pregiudica il diritto del debitore di dimostrare con altri mezzi previsti dall'ordinamento che gli importi accreditati sul suo conto corrente non siano sequestrabili (articolo 1411 bis, paragrafo 2, comma 1, codice di procedura). Inoltre, l'articolo 1411 bis, paragrafo 2, comma 2, del codice di procedura prevede la presunzione confutabile di insequestrabilità parziale delle somme versate dal datore di lavoro del debitore sul conto corrente di quest'ultimo. Tale presunzione si applica esclusivamente nei rapporti tra il debitore e i suoi creditori.
L'articolo 1454 del codice di procedura dispone che le spese della dichiarazione del terzo sequestrato sono a carico del debitore. Non è prevista la possibilità di recuperare altre spese sostenute dalla banca nell'ambito dell'esecuzione o della revoca (parziale) del sequestro conservativo.
L'articolo 555/1, paragrafo 2, del codice di procedura, entrato in vigore il 1° gennaio 2019, prevede che il re fissi le spese per il trattamento della domanda per ottenere le informazioni relative ai conti, nonché le condizioni e le modalità della riscossione. Parte delle spese sono restituite, se del caso, alla banca che avrà fornito le informazioni a seguito della domanda presentata dall'autorità designata come competente per l’ottenimento di informazioni in Belgio (si veda la notifica per l'articolo 50, paragrafo 1, lettera b), del regolamento), purché sia stato concluso un accordo scritto con le banche o i rappresentati designati delle banche in merito al regime di compensazione, fatto salvo l'articolo 43, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 655/2014 (si veda l'articolo 3, punto 2, del regio decreto del 22 aprile 2019 che fissa le spese per il trattamento della domanda volta a ottenere le informazioni relative ai conti di cui all'articolo 555/1, paragrafo 2, comma 6, del codice di procedura, nonché le condizioni e le modalità di riscossione (http://www.ejustice.just.fgov.be/eli/arrete/2019/04/22/2019030412/justel)). Allo stato attuale, non esiste un accordo di questo tipo su un sistema di compensazione con le banche.
Tali spese, fissate dal re, si applicheranno alle domande di ottenimento di informazioni "belghe" conformemente dei nuovi articoli 1447/1 e 1447/2 del codice di procedura (che entreranno probabilmente in vigore nel corso del 2020) e alle domande di ottenimento di informazioni a norma dell'articolo 14 del regolamento.
Per quanto riguarda l'esecuzione mediante ufficiale giudiziario, le tariffe sono regolate dal regio decreto 30 novembre 1976 che stabilisce le tariffe per gli atti compiuti dagli ufficiali giudiziari in materia civile e commerciale, nonché per talune indennità.
Per quanto riguarda la fornitura di informazioni, l'articolo 555/1, paragrafo 2, del codice di procedura, entrato in vigore il 1° gennaio 2019, prevede che il re fissi le spese per il trattamento della domanda per ottenere le informazioni relative ai conti, nonché le condizioni e le modalità della riscossione. Il regio decreto del 22 aprile 2019 che fissa le spese per il trattamento della domanda volta a ottenere informazioni relative ai conti di cui all'articolo 555/1, paragrafo 2, comma 6, del codice di procedura, nonché le condizioni e le modalità di riscossione (http://www.ejustice.just.fgov.be/eli/arrete/2019/04/22/2019030412/justel) è entrato in vigore con effetto retroattivo il 1° gennaio 2019.
Secondo il diritto belga, il sequestro conservativo non crea alcun privilegio sul credito. Conformemente all'articolo 17 e all'articolo 19, punto 1, della legge ipotecaria, sono privilegiate esclusivamente le spese di giudizio direttamente sostenute per il sequestro conservativo.
Contro l'ordinanza di sequestro conservativo: il giudice dei sequestri presso il tribunale di primo grado (articolo 1395/2, punto 2, del codice di procedura).
Contro l'esecuzione del sequestro conservativo: il giudice dei sequestri presso il tribunale di primo grado (articolo 1395/2, punto 2, del codice di procedura).
La Corte di appello (articolo 602, comma 1, punto 7, del codice di procedura).
Conformemente all'articolo 1051 del codice di procedura, il termine per presentare ricorso è, in linea di principio, di un mese a decorrere dalla notifica o dalla comunicazione della sentenza.
Le spese e i costi di un procedimento civile sono disciplinati dagli articoli 1017-1022 del codice di procedura.
Le spese di giudizio differiscono a seconda delle cause e devono essere valutate caso per caso.
L'articolo 1017 del codice di procedura stabilisce come regola generale che qualsiasi sentenza definitiva prevede, anche ex officio, la condanna della parte soccombente al pagamento delle spese, a meno che non sia altrimenti previsto in norme specifiche e fatto salvo l'accordo delle parti che, se del caso, è ripreso nella sentenza. Tuttavia, le spese inutili, compresa l'indennità di procedimento di cui all'articolo 1022, sono a carico, anche ex officio, della parte che le ha cagionate colposamente.
L'articolo 1018 del codice di procedura elenca le spese interessate
I diritti di registrazione (3% dell'importo principale) sono riscossi sulle decisioni riguardanti importi principali superiori a 12 500 EUR (escluse le spese di giudizio);
Non sono ammesse altre lingue.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.