Questa pagina fornisce informazioni indicative sulle spese dei procedimenti giudiziari in Scozia.
Non è prevista alcuna regolamentazione degli onorari che i professionisti del diritto applicano ai propri clienti. Esiste, tuttavia, una regolamentazione delle spese che possono essere recuperate dalla parte vittoriosa in giudizio.
Non è prevista alcuna regolamentazione degli onorari dei solicitors in Scozia. Le tariffe variano in base a una serie di fattori connessi al caso di specie.
Non è prevista alcuna regolamentazione degli onorari degli avvocati in Scozia. Le tariffe variano in base a una serie di fattori connessi al caso di specie.
Le spese fisse in Scozia dipendono dal tipo di procedimento e dal giudice dinanzi al quale quest’ultimo è stato avviato. Le spese fisse sono dovute in varie fasi del procedimento:
Le spese per ogni tipo di azione sono stabilite dagli Scottish Statutory Instruments e sono note come ordinanze in materia di spese (Fee Orders). Per i procedimenti civili, si applicano la Sheriff Court Fees Order del 1997 e la Court of Session Fees Order del 1997. Tali provvedimenti sono stati in seguito modificati da numerose specifiche ordinanze per tener conto dell’aumento delle spese. Ulteriori informazioni sulle ordinanze in materia di spese e sulle relative modifiche in Scozia sono disponibili sul sito web del Ufficio dei servizi giudiziari della Scozia.
In Scozia, le istanze di divorzio possono essere presentate dinanzi alla Sheriff Court o alla Court of Session mediante:
una procedura di divorzio semplificata;
una procedura di divorzio non semplificata.
Le spese di deposito dell’istanza di divorzio semplificato presso la Sheriff Court ammontano attualmente a 95 GBP, mentre quelle presso la Court of Session a 105 GBP. Viene applicato un costo aggiuntivo nel caso in cui uno sheriff officer debba notificare documenti attinenti al divorzio alla parte convenuta. Il costo di questo servizio è di 10 GBP presso la Sheriff Court e la Court of Session, oltre all’onorario applicato dallo sheriff officer.
In caso di divorzio non semplificato, il procedimento è avviato mediante la presentazione dell’atto introduttivo dinanzi alla Sheriff Court. Il costo di un atto introduttivo che riguarda un divorzio o lo scioglimento di un’unione civile è attualmente di 125 GBP. In questi tipi di cause, il giudice non può disporre che l’atto introduttivo venga notificato alla parte convenuta. Pertanto, la parte attrice dovrà versare altre spese, a parte, per la notifica di documenti a cura di un solicitor o di uno sheriff officer. Dovranno altresì essere versate altre somme nel corso del procedimento, a seconda della fase in cui esso si trova (cfr. sopra). In assenza di opposizione, il costo aggiuntivo minimo sarà quello dovuto per il deposito di una bozza del decreto, che è attualmente di 55 GBP. Il costo richiesto per depositare un atto introduttivo di divorzio dinanzi alla Court of Session ammonta attualmente a 140 GBP.
Nelle cause di diritto di famiglia, l’ammontare delle spese dinanzi alla Sheriff Court varia in funzione del fatto che la richiesta di affidamento e di mantenimento del figlio sia stata presentata o meno assieme a quella di divorzio. In presenza di una richiesta di divorzio, si applicano le spese previste per la procedura di divorzio non semplificata.
In assenza di richiesta di divorzio, si applica il costo previsto per il deposito di un atto introduttivo, che attualmente ammonta a 80 GBP. Devono essere versati ulteriori importi nel corso del procedimento, a seconda della fase in cui esso si trova.
Presso la Court of Session le spese richieste ammontano a 140 GBP; anche qui devono essere versate ulteriori spese nel corso del procedimento, a seconda della fase in cui esso si trova (cfr. sopra).
L’importo delle spese nelle cause commerciali dipende dal provvedimento richiesto e dalle norme procedurali del tribunale dinanzi al quale la parte attrice avvia l’azione.
Per esempio, se la parte attrice può avviare un’azione ai sensi delle norme sulle controversie di modesta entità (small claim) dinanzi alla Sheriff Court, ed essa mira a ottenere il pagamento di un importo inferiore a 3 000 GBP, l’attuale costo previsto per il deposito dell’atto introduttivo è di 15 GBP per importi fino a 200 GBP e di 65 GBP per importi superiori a 200 GBP e fino a 3 000 GBP. Potrà essere richiesto, in seguito, il pagamento di ulteriori spese di giudizio. Se, per esempio, è necessario che uno sheriff officer notifichi un atto introduttivo alla parte convenuta, il costo di questo servizio sarà di 10 GBP, oltre all’onorario applicato dallo sheriff officer. Tuttavia, lo sheriff clerk può disporre in tal senso solo se la parte attrice è una persona fisica. Le altre parti devono predisporre la notifica a cura di un solicitor o di uno sheriff officer, ed esse saranno chiamate a pagare ulteriori spese.
Nel caso in cui la parte attrice possa avviare un’azione ai sensi delle norme sulle summary cause (procedimenti senza giuria) e, per esempio, rivendichi un importo compreso tra 3 000 GBP e 5 000 GBP, il costo per il deposito dell’atto introduttivo ammonta attualmente a 65 GBP. Anche in questa ipotesi potrà essere richiesto il pagamento di ulteriori spese (cfr. sopra). In tali circostanze, lo sheriff clerk non può disporre che l’atto introduttivo venga notificato alla parte convenuta e la parte attrice dovrà fare in modo che ciò avvenga a cura di un solicitor o di uno sheriff officer, ai quali dovrà essere poi corrisposto un onorario.
Nel caso in cui la parte attrice possa avviare un’azione ai sensi delle norme sulle cause ordinarie (ordinary cause) e, per esempio, rivendichi un importo superiore a 5 000 GBP ovvero nel caso in cui si applichi l’articolo 40 delle norme procedurali (cause commerciali), il costo per il deposito dell’atto introduttivo ammonta attualmente a 80 GBP e potrà essere richiesto il pagamento di ulteriori spese (cfr. sopra).
Qualora la causa debba essere avviata dinanzi alla Court of Session, le spese iniziali ammontano attualmente a 180 GBP. Tuttavia, in seguito potrà essere richiesto il pagamento di ulteriori spese (cfr. sopra).
Le spese iniziali di giudizio sono dovute nel momento in cui l’azione è avviata mediante il deposito dell’atto introduttivo in tribunale. In caso di notifica a cura dello sheriff officer (ossia nelle controversie di modesta entità, in cui la parte attrice è una persona fisica e nelle istanze di scioglimento di unione civile/di divorzio semplificate) è dovuto l’importo di 10 GBP al momento della richiesta della notifica. L’onorario dello sheriff officer è dovuto su richiesta dello sheriff clerk o del clerk of Session (cancelliere della Court of Session) al ricevimento della nota spese dello sheriff officer. Sono dovute altre spese nei seguenti casi: all’atto del deposito di ulteriore documentazione; quando viene fissata un’udienza; per il periodo di tempo in cui si usufruisce del tribunale durante un’udienza (in base a tariffa giornaliera); per depositare note spese per il loro accertamento ai fini fiscali; quando viene fissato un appello.
Non sono previste spese, l’imputato ha diritto al patrocinio a spese dello Stato per la difesa in un processo penale se le sue condizioni economiche soddisfano i requisiti a tal fine richiesti.
Possono essere sollevate questioni riguardanti i diritti umani nell’ambito di qualsiasi procedimento civile. Le spese dipendono, pertanto, dal tipo di azione e dal tipo di provvedimento richiesto.
In tutti i suddetti tipi di azione, potranno essere dovute ulteriori spese giudiziarie nel corso del procedimento, a seconda della fase in cui esso si trova (cfr. sopra).
Nei procedimenti costituzionali sono dovute spese iniziali nei seguenti casi: all’atto del deposito della documentazione per l’avvio della causa in tribunale; quando viene depositata ulteriore documentazione; quando viene fissata un’udienza per il periodo di tempo in cui si usufruisce del tribunale durante un’udienza (in base a tariffa giornaliera); per depositare note spese per il loro accertamento ai fini fiscali; quando viene fissato un appello.
I solicitors sono obbligati a fornire informazioni ai loro clienti sugli onorari che intendono applicare. È nell’interesse del solicitor informare il cliente sulle probabilità di successo e sui costi connessi al procedimento. Il codice deontologico dei solicitors scozzesi (Standards of Conduct for Scottish Solicitors) prevede che questi ultimi comunichino con chiarezza ed efficacia con i loro clienti.
Il sito Internet dell’Ufficio dei servizi giudiziari della Scozia contiene poche informazioni sulle spese di giudizio.
La Scottish Law Directory prevede anche un supplemento riguardante le spese, pubblicato annualmente da Lexis/Nexis Butterworths.
Tutte le informazioni sono disponibili in inglese.
Informazioni sui procedimenti si possono consultare anche sul sito Internet dell’Ufficio dei servizi giudiziari della Scozia nelle lingue in esso disponibili diverse dall’inglese.
Esso offre altresì un elenco di documenti e opuscoli tradotti in gaelico, bengali, cantonese, hindi, punjabi e urdu.
A partire dal 2004, la Rete scozzese di mediazione (SMN) pubblica sul suo sito internet, una “mappa della mediazione”. Le informazioni sono state più volte aggiornate grazie ai finanziamenti del governo scozzese. Il link (Rete scozzese di mediazione) compare in una serie di opuscoli e pagine web. L’ufficio della rete riceve anche richieste telefoniche, che vengono smistate agli specifici servizi di mediazione. Il Registro scozzese della mediazione stabilisce le qualifiche dei mediatori in maniera che le parti dispongano di informazioni più dettagliate quando scelgono un mediatore.
Le informazioni sulle spese giudiziarie in Scozia giudiziarie in Scozia comprendono:
Il governo scozzese pubblica sul suo sito web informazioni sul numero di procedimenti con il rito sommario che di celebrano dinanzi al giudice penale terminate entro sei mesi. I procedimenti sommari costituiscono circa il 95% di tutti i procedimenti penali. Non esistono informazioni sulla durata media dei procedimenti civili. Anche nell’ambito di particolari tipi di procedimenti ogni causa è diversa e la sua durata può variare. Un solicitor esperto in un tipo di procedimento potrà fornire una stima della sua durata media.
Non sono disponibili informazioni sulle spese medie perché ogni causa diversa. Un solicitor esperto in un dato tipo di procedimento potrà fornire una stima dei costi.
I costi pubblicati sono comprensivi dell’IVA.
Ove applicabile, l’aliquota è del 20%.
Le condizioni economiche di ammissibilità al patrocinio a spese dello Stato nei procedimenti civili si basano sul livello di reddito disponibile (ossia le spese che la parte può sostenere) in base a un regime di contribuzione scalare (scala decrescente). Il patrocinio a spese dello Stato è attualmente concesso alle persone con un reddito annuo massimo di 25 450 GBP.
Nei procedimenti solenni (ordinari) la discriminante è data dal fatto che il soggetto o le persone a suo carico possano o meno pagare le spese del giudizio senza subire un onere eccessivo. Non è prevista alcuna soglia di reddito.
Lo stesso vale per le summary cause in cui l’interessato chiede il totale patrocinio a spese dello Stato dopo essersi dichiarato non colpevole. Anche in questo caso non è prevista alcuna soglia di reddito.
Spetta alla Commissione per il gratuito patrocini (Legal Aid Board) effettuare i calcoli. In pratica, viene impiegato un equivalente settimanale del tetto del reddito di 26 239 GBP (valido dal 1° aprile 2011). Ne risulta un valore settimanale di 245 GBP, che rappresenta il valore limite del reddito disponibile, tenuto conto delle spese settimanali essenziali e delle indennità per persone a carico. Qualora il reddito settimanale disponibile del richiedente superi l’importo di 245 GBP, si terrà conto della natura della causa per determinare se il pagamento delle spese di giudizio causerebbe un onere eccessivo in capo al richiedente.
Nelle altre summary cause in cui il cliente si dichiara colpevole o in cui il procedimento continua senza alcuna dichiarazione, il solicitor può accordare al cliente l’ABWOR (advice by way of representation, consulenza mediante rappresentanza). In questi casi, la soglia di reddito disponibile è di 245 GBP alla settimana. Tale importo comprende qualsiasi tipo di reddito, ad eccezione delle indennità consentite (nel caso in cui un soggetto rientri in una determinata categoria e superi automaticamente, in tal modo, la verifica delle risorse economiche) o esenti, al netto delle indennità per le persone a carico.
Non è previsto il totale patrocinio a spese dello Stato nei processi penali per le vittime di reato. I solicitors possono fornire consulenza e assistenza nel procedimento, ma il patrocinio a spese dello Stato non copre la rappresentanza. In questi casi, la soglia di reddito disponibile è di 245 GBP alla settimana. Ciò comprende qualsiasi tipo di reddito, ad eccezione delle indennità consentite o esenti, al netto delle indennità per le persone a carico.
Per costituirsi parte civile in un processo penale ove ricorra la necessità del patrocinio a spese dello Stato, le soglie di reddito sono definite dal limite di reddito massimo disponibile di 26 239 GBP. Tuttavia, alcune richieste possono essere trattate dall’Autorità per il risarcimento delle vittime di reati (Criminal Injuries Compensation Authority, CICA) e beneficiare dell’eventuale finanziamento proveniente dal programma Consulenza e Assistenza (Advice and Assistance), che contempla diverse soglie di ammissibilità per il patrocinio a spese dello Stato in procedimenti civili.
Il patrocinio a spese dello Stato non è ammesso per le vittime nell’ambito della giustizia penale.
Non sono previste condizioni specifiche per la concessione del patrocinio a spese dello Stato in materia civile. Il Legal Aid Board ha la facoltà di concedere tale beneficio se le circostanze specifiche del caso di specie lo giustificano.
Non sono previste condizioni per la concessione del beneficio del patrocinio a spese dello Stato in cause penali da parte dei giudici o del Board.
Non sono dovute spese di giudizio nei seguenti casi:
Ai debitori relativamente ai procedimenti ai sensi del Debtors (Scotland) Act del1987.
Per istanze o opposizioni ad istanze, registrate o presentate oralmente in tribunale, il cui unico fine sia quello di avviare ulteriori fasi del procedimento, tra cui:
Inoltre, le parti possono essere esentate dalle spese di giudizio in talune circostanze se:
Dipende dal tipo di causa avviata. Le norme procedurali sono abbastanza dettagliate e vanno verificate distintamente per ogni singolo caso.
Tuttavia, in linea generale si applica quanto segue:
Alla conclusione di cause di modesta entità, il giudice ha facoltà di pronunciarsi sulle spese e l’importo da riconoscere può essere deciso dallo sceriffo. In alternativa, lo sheriff clerk calcola l’importo in quella data o in data successiva.
In linea generale, le spese giudiziali vengono riconosciute alla parte vittoriosa e devono dunque essere pagate da quella soccombente. Normalmente, è previsto un limite per l’importo delle spese riconosciute.
In caso di pronuncia sulle spese, possono essere prese in considerazione tutte le spese di giudizio sostenute, purché il totale delle spese e degli onorari non superi il summenzionato tetto massimo.
Se il giudice si pronuncia sulle spese al termine di una controversia, l’importo da riconoscere viene calcolato dal cancelliere del tribunale (sheriff clerk) sulla base di una tabella dei costi fissa. Esso dipenderà dall’importo e dalla natura dell’attività eseguita nella causa. In alternativa, il calcolo può essere effettuato dal revisore dei conti del tribunale, che è un funzionario indipendente (se lo sheriff o lo sheriff clerk decidono in tal senso).
In una causa in cui vi è stato contraddittorio, il cancelliere sente prima le parti sulla richiesta delle spese e dei costi sostenuti. Ciò avviene solitamente al termine dell’ultima udienza di ogni causa. Tuttavia, se lo sheriff si pronuncia in data successiva a quella dell’ultima udienza o se al termine di questa non vi è abbastanza tempo, la causa potrà essere rinviata in data successiva per un’udienza specifica sulle spese, quando entrambe le parti vi possono comparire.
In linea generale, le spese giudiziali vengono riconosciute alla parte vittoriosa e devono dunque essere pagate da quella soccombente.
Dopo che lo sheriff clerk o il revisore dei conti del tribunale ha calcolato (accertato) l’importo delle spese, il conto viene sottoposto all’approvazione dello sheriff. Se ciò è stato fatto in sede di apposita udienza per le spese, lo sheriff clerk fisserà una data e un orario affinché il conto delle spese possa essere approvato dallo sheriff.
Lo sheriff non potrà pronunciare la decisione finale (decree) fino a che non avrà approvato il conto delle spese. Tale decisione avrà luogo contestualmente all’approvazione del conto.
In questo tipo di cause il giudice è libero di decidere se pronunciarsi sulle spese. Secondo le norme procedurali, le spese riconosciute in una causa devono essere tassate prima di procedere all’emissione del decreto di pagamento, a meno che non vengano modificate in un importo fisso.
Di norma, il giudice si occupa delle spese in più fasi. Nella prima fase lo sheriff decide chi ha diritto alle spese, se la parte attrice o quella convenuta, e acconsente alla stesura e al deposito di una nota spese presso il tribunale. Il giudice invia dunque il caso al revisore dei conti del tribunale, che è un funzionario indipendente, affinché vi applichi le imposte e rediga una relazione. Infine, dopo che il revisore ha proceduto all’applicazione dell’imposta e lo sheriff si è pronunciato su eventuali obiezioni alla relazione del revisore, il tribunale emetterà un provvedimento per il pagamento delle spese al netto dell’imposta.
La procedura dinanzi alla Court of Session è analoga a quella per le cause ordinarie, in virtù della quale il giudice decide chi ha diritto alle spese (fatta salva la norma sulla modifica) e rimette il conto al revisore dei conti del tribunale perché proceda all’applicazione dell’imposta sulle spese.
Il giudice emetterà un provvedimento per il pagamento delle spese accertate – salvo che ritenga sussistere un motivo speciale per non farlo.
Di norma è necessario presentare un’istanza allo sheriff/giudice. Lo scopo è chiedere che i testimoni che hanno diritto al consueto rimborso a essi riservato possano vedersi riconoscere un ulteriore compenso in qualità di testimoni esperti.
Nelle istanze di divorzio semplificate, le norme procedurali prevedono che, in caso di documenti da notificare a un soggetto non residente in Scozia, la parte che deposita l’istanza deve provvedere alla traduzione del documento nella lingua ufficiale del paese in cui questo dovrà essere notificato.
La prassi per gli interpreti è che il soggetto che chiede un interprete ne paghi il servizio. Tuttavia, in circostanze particolari, il giudice può decidere che la presenza di un interprete sia necessaria nell’interesse della giustizia e, in tal caso, può disporre che l’onorario dell’interprete sia a carico del tribunale.
Ufficio dei servizi giudiziari della Scozia
Organi giudiziari scozzesi (costi)
Sito web della Law Society of Scotland
Commissione scozzese per il gratuito patrocinio
Registro scozzese della mediazione
Relazione del Regno Unito sullo studio relativo alla trasparenza delle spese
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.