Questa pagina fornisce informazioni sulle spese dei procedimenti giudiziari in Romania.
Disposizioni generali
Gli onorari degli avvocati sono variabili e sono determinati in base alla complessità, al valore e alla durata della causa. L'importo dell'onorario può essere concordato liberamente tra l'avvocato e il cliente, nel rispetto dei limiti fissati dalla legge e dallo statuto della professione.
L’ammontare dell’onorario può basarsi su:
È quasi impossibile fornire una stima delle spese, dato che queste informazioni possono essere ottenute solo dopo la presentazione del caso a un avvocato, che fornirà un'indicazione dell'onorario dovuto considerando tutti gli aspetti della causa, in particolare la mole di lavoro, il valore della lite e le caratteristiche della parte.
Disposizioni generali
Il livello del compenso dipende dalle attività svolte per realizzare una misura esecutiva adottata conformemente alla decisione di un giudice o a un titolo esecutivo ai sensi di legge. La lista di compensi è stata fissata dal ministero della Giustizia in collaborazione con l'Unione nazionale degli ufficiali giudiziari. L’ufficiale giudiziario viene pagato dalla parte che ha chiesto l’esecuzione di una procedura e di norma i pagamenti sono effettuati per atto esecutivo.
In caso di recupero di somme in denaro, i compensi massimi sono i seguenti:
Per domande di importo inferiore a 50.000 RON |
Il compenso massimo è pari al 10% del valore della domanda; per esempio, se il valore della domanda è 40.000 RON, il compenso non può essere superiore a 4.000 RON (1000 EUR). |
Per domande di valore compreso tra 50.000 RON e 80.000 RON |
Il compenso massimo è pari a un importo fisso di 5.000 RON più il 3% della parte di importo che eccede 50.000 RON. |
Per domande di valore compreso tra 80.000 RON e 100.000 RON |
Il compenso massimo è pari a un importo fisso di 5.900 RON più il 2% della parte di importo che eccede 80.000 RON. |
Per domande di valore superiore a 100.000 RON |
Il compenso massimo è pari a un importo fisso di 6 300 RON più l’1% della parte di importo che eccede 100.000 RON. |
Informazioni dettagliate sui livelli fissi di compensi a seconda del tipo di atto di esecuzione
Spese dovute prima della decisione giudiziale (prima del deposito della domanda)
Notificazione o comunicazione di atti processuali |
Tra 20 RON (5 EUR) e 400 RON (100 EUR). |
Accertamento di una situazione di fatto e inventario dei beni (articolo 239 del codice di procedura civile) |
Tra 100 RON (25 EUR) e 2.200 RON (550 EUR) se il debitore è una persona fisica o 5.200 RON (1.300 EUR) se il debitore è una persona giuridica. |
Verbale di offerta reale |
Tra 50 RON (12,5 EUR) e 350 RON (87,5 EUR). |
Confisca |
10% del valore realizzato |
Sequestro conservativo |
Tra 100 RON (25 EUR) e 1.200 RON (300 EUR) se il debitore è una persona fisica o 2.200 RON (550 EUR) se il debitore è una persona giuridica. |
Consulenza legale per la redazione di atti di esecuzione |
Tra 20 RON (5 EUR) e 200 (50 EUR). |
Spese dovute durante i procedimenti
Pignoramento presso terzi |
Spese minime per crediti fino a 1.000 RON (250 EUR): 60 RON (15 EURO); per crediti superiori a 1.000 RON: 60 RON più il 2% della parte di importo che eccede 1.000 RON. |
Per somme fino a 50.000 RON (12.500 EUR) le spese possono essere pari al massimo al 10% del valore della domanda; per somme comprese tra 50.001 RON e 80 000 RON (20.000 EUR) le spese sono pari al 3% del valore della domanda; per somme comprese tra 80.001 RON e 100.000 RON (25.000 EUR) le spese sono pari al 2% del valore della domanda; per somme superiori a 100.000 RON, il costo è pari all'1% del valore della domanda. |
Domande relative al mancato pagamento di cambiali, pagherò e assegni |
Spese minime: 150 RON (37,5 EUR). |
Spese massime: 400 RON (100 EUR). |
Sequestro giudiziario |
Spese minime: 100 RON (25 EUR). |
Spese massime: 1.200 RON (300 EUR) se il debitore è una persona fisica, 2.200 RON (550 EUR) se il debitore è una persona giuridica. |
Spese dovute dopo il procedimento (dopo la decisione giudiziale)
Affidamento di un minore o fissazione della residenza del minore |
Tra 50 RON (circa 12,5 EUR) e 1 000 RON (250 EUR). |
Contatto con un minore/visita a un minore |
Tra 50 RON (circa 12,5 EUR) e 500 RON (125 EUR). |
Nel caso di recupero di crediti
Recupero debiti/crediti mediante pignoramento/esecuzione forzata di beni mobili |
Spese minime per crediti fino a 1.000 RON (250 EUR): 60 RON (15 EURO) per crediti superiori a 1.000 RON: 60 RON più il 2% della parte di importo che eccede 1.000 RON. |
Spese massime Per importi fino a 50.000 RON (12.500 EUR): fino al 10%; per somme tra 50.001 RON e 80.000 RON (20.000 EUR): il 3%; per somme tra 80.001 RON e 100.000 RON (25.000 EUR): il 2%; per somme eccedenti 100.000 RON: l’1%. |
Recupero debiti/crediti mediante pignoramento/esecuzione forzata di beni immobili |
Spese minime per crediti fino a 1.000 RON (250 EUR): 150 RON (37,5 EURO) per crediti superiori a 1.000 RON: 150 RON (37,5 EUR) più il 2% della parte di importo che eccede 1.000 RON. |
Spese massime Per somme fino a 50.000 RON (12.500 EUR): fino al 10%; Per somme comprese tra 50.001 RON e 80.000 RON (20.000 EUR): il 3%; Per somme comprese tra 80.001 RON e 100.000 RON (25.000 EUR): il 2%; per somme superiori a 100.000 RON: l’1%. |
I compensi dei periti tecnici giudiziari sono variabili. Il compenso definitivo per lo svolgimento della perizia tecnica viene stabilito dall'organo che ha disposto la perizia, sulla base della complessità e del volume dell'attività e della qualifica tecnica e scientifica del perito tecnico giudiziario.
Spese fisse di avvio del procedimento: diritti di cancelleria e imposta di bollo
Alle richieste presentate ai tribunali che siano soggette a diritti di cancelleria deve essere apposto il timbro del tribunale.
Diritti di cancelleria
I diritti di cancelleria possono essere compresi tra 0,5 EUR circa e oltre 1 500 EUR.
Per domande il cui valore finanziario sia quantificabile (per esempio, cause relative ad alimenti, cause commerciali) i diritti di cancelleria variano in conformità al valore della domanda:
Valore della domanda |
Importo dei diritti di cancelleria |
Fino a 39 RON |
2 RON |
Tra 39,01 RON e 388 RON |
2 RON più il 10% della parte del valore della domanda che eccede 39 RON |
Tra 388,01 RON e 3.879 RON |
37 RON più l’8% della parte del valore della domanda che eccede 388 RON |
Tra 3.879,01 RON e 19.395,00 RON |
316 RON più il 6% della parte del valore della domanda che eccede 3.879 RON |
Tra 19.395,01 RON e 38.790,00 RON |
1.247 RON più il 4% della parte del valore della domanda che eccede 19.395 RON |
Tra 38 RON e 790 RON |
2.023 RON più il 2% della parte del valore della domanda che eccede 38.790 RON |
oltre 193.948,00 RON |
5.126 RON più l'1% della parte del valore della domanda che eccede 193.948 RON |
Per domande correlate al diritto di famiglia, i diritti di cancelleria sono i seguenti:
Divorzio per deterioramento delle relazioni familiari o divorzio consensuale (articolo 38, paragrafi 1 e 2, del codice del diritto di famiglia rumeno) |
39 RON (10 EUR) |
Divorzio per impossibilità di uno dei coniugi di espletare i propri doveri in relazione alla famiglia, a motivo di grave malattia (articolo, 38 paragrafo 3, del codice del diritto di famiglia rumeno) e divorzio motivato da reddito limitato (inferiore rispetto alla retribuzione lorda minima nazionale) o assenza di reddito di uno dei coniugi |
8 RON (2 EUR) |
Affidamento di minori, determinazione del domicilio del figlio minore, riconoscimento di minori allo scopo di utilizzare il nome del genitore |
6 RON (2,5 EUR) |
Decisioni giudiziali, citazioni a comparire e notificazioni vengono comunicati gratuitamente alle parti, ai testimoni, ai periti o a qualsiasi altro soggetto o ente coinvolto nella controversia.
La consultazione o la copia di documenti del fascicolo del tribunale e di certificati della cancelleria è a pagamento (4 RON al massimo).
Richieste ai tribunali di copie di decisioni giudiziali definitive e irrevocabili |
Con timbro, previo pagamento di un diritto di cancelleria pari a 2 RON |
Altri procedimenti: spese fisse
1. Compensi dei traduttori o degli interpreti
Sono determinati dal giudice nell'atto di nomina dell'interprete o del traduttore. La tariffa minima, pari a 20 RON, è aumentata:
Gli importi esatti degli onorari sono i seguenti:
per interpreti autorizzati |
23,15 RON (circa 6 EUR) all'ora o, se del caso, per frazioni di ora; |
per traduzioni |
33,56 RON (circa 8 EUR) a pagina; |
A questi importi va aggiunta l'IVA ove previsto dalla legge.
2. Onorari degli ufficiali giudiziari
L'importo dipende dalla quantità di lavoro richiesta per eseguire una decisione di un tribunale o un titolo esecutivo. Una tabella degli onorari è stata tuttavia fissata dal ministero della Giustizia in consultazione con l'Uniunea Națională a Executorilor Judecătorești (Unione nazionale degli ufficiali giudiziari); cfr. il precedente capitolo sugli onorari degli ufficiali giudiziari.
Giudizi di impugnazione
Le spese di un giudizio di primo grado sono analoghe in natura a quelle dovute per un procedimento di impugnazione, ma per quest’ultimo l'importo è pari al 50% di quanto versato in primo grado.
Fase del procedimento civile in cui devono essere pagate le spese fisse
1. Diritti di cancelleria
Sono dovuti anticipatamente, prima del ricevimento, dell'elaborazione o del rilascio della relativa documentazione o dell'esecuzione del servizio richiesto. In pratica, il richiedente paga i diritti di cancelleria che ritiene corretti al deposito della domanda. Nel corso della prima udienza, il tribunale determina i diritti di cancelleria dovuti e richiede alla parte di provvedere al saldo dell'eventuale differenza.
2. Onorari degli ufficiali giudiziari
Le spese correlate all'esecuzione sono dovute anticipatamente dalla parte che ne ha fatto richiesta. L’esecuzione delle decisioni del tribunale, tuttavia, non può essere condizionata al pagamento anticipato degli onorari degli ufficiali giudiziari.
3. Spese di interpretariato
La parte che abbia richiesto servizi di interpretariato deve pagare l'onorario fissato dal tribunale, le spese di viaggio documentate o l'onorario dell'interprete entro 5 giorni dalla determinazione del relativo importo.
4. Onorari dei periti
Entro cinque giorni dalla nomina del perito tecnico giudiziario, la parte che richiede la perizia deposita l’importo stabilito a titolo di compenso provvisorio e di eventuale anticipo sulle spese di viaggio su un conto speciale dell’ufficio locale delle perizie tecniche giudiziarie e contabili, aperto a tale scopo. Il tribunale può anche decidere che tali spese siano sostenute da entrambe le parti.
Il compenso definitivo per lo svolgimento della perizia tecnica giudiziaria viene stabilito dall'organo che ha disposto la perizia, sulla base della complessità e del volume dell'attività e della qualifica tecnica e scientifica del perito o dello specialista.
Non sono previste spese fisse per le parti in giudizio nei procedimenti penali.
Non sono previste spese fisse nei procedimenti costituzionali.
In Romania, gli avvocati non sono direttamente obbligati a fornire alle parti informazioni preliminari sui loro diritti e obblighi, sulle prospettive di successo della causa e sulle spese del procedimento. Tuttavia, in conformità con lo Statuto della professione legale, l'avvocato ha il dovere di fornire consulenza al proprio cliente in modo tempestivo, scrupoloso, corretto e diligente.
Le informazioni relative alle varie voci di spesa non sono facilmente reperibili, in quanto non sono pubblicate nei siti Internet delle istituzioni pubbliche né menzionate in alcuna pubblicazione. È possibile ottenere informazioni direttamente da operatori del settore o consultando le leggi in materia di spese giudiziali indicate di seguito:
Le norme per la determinazione delle spese sono disponibili solo in rumeno.
La mediazione è disciplinata dalla legea nr. 192/2006 privind medierea si organizarea profesiei de mediator (legge n. 192/2006 sulla mediazione e l'organizzazione della professione di mediatore). Questa legge prevede che il mediatore abbia diritto a ricevere un onorario concordato con le parti, nonché il rimborso delle spese sostenute in connessione con l’incarico.
Informazioni statistiche sulla durata media dei procedimenti sono reperibili nella relazione annuale sull'attività giudiziaria rumena, disponibile in lingua rumena nei siti Internet pubblici del Consiliul Suprem al Magistraturii (Consiglio superiore della magistratura) (cfr. il capitolo 3.4 intitolato "Indici de calitate a activităţii instanţelor judecătoreşti" [Indicatori di qualità dell’attività giudiziaria], pagg. 155-162).
L'IVA non si applica né ai diritti di cancelleria, né all'imposta di bollo, né agli onorari degli avvocati stabiliti contrattualmente.
Per la traduzione di documenti, l'IVA viene aggiunta alla tariffa ove previsto dalla legge.
Reddito netto medio mensile per componente del nucleo familiare |
Condizioni per la concessione |
Inferiore a 500 RON (circa 125 EUR) |
Il livello di reddito deve essere inferiore alla soglia per almeno 2 mesi prima che l'azione sia promossa in giudizio, nel qual caso le spese della causa sono interamente sostenute dallo Stato. |
Inferiore a 800 RON (circa 200 EUR) |
Il livello di reddito deve essere inferiore alla soglia per almeno 2 mesi prima che l'azione sia promossa in giudizio, nel qual caso le spese della causa sono sostenute dallo Stato per il 50%. |
Il patrocinio a spese dello Stato è inoltre concesso:
Il concetto di soglia di reddito si applica solo alle questioni civili. Nelle questioni penali, le principali disposizioni di legge che disciplinano la materia sono contenute nell'articolo 171 del codice di procedura penale. Il patrocinio a spese dello Stato è concesso all'imputato nei seguenti casi:
Il concetto di soglia di reddito non si applica alle vittime nell'ambito della giustizia penale. Le disposizioni di legge che disciplinano la materia sono contenute nell'articolo 173 del codice di procedura penale.
Le seguenti domande sono esenti per legge da diritti di cancelleria:
Nelle questioni civili l'attribuzione o il rimborso delle spese sono disciplinati dagli articoli 274-276 del codice di procedura civile. In linea di principio:
In linea di principio, il convenuto che abbia accettato le richieste dell'attore nel corso della prima udienza non è tenuto al pagamento delle spese, a meno che non sia stato destinatario di notifica ufficiale da parte di un ufficiale giudiziario tramite l'apposita procedura prevista prima del giudizio, illustrata in precedenza; nelle questioni penali l'attribuzione o il rimborso delle spese sono disciplinati dagli articoli 189-193 del codice di procedura penale. In linea di principio:
in caso di assoluzione, le spese vengono sostenute: a) dalla vittima, nella misura in cui ne sia stata la causa; b) dalla parte civile le cui richieste in sede civile siano state totalmente respinte, nella misura in cui tali spese siano state causate dalla parte; c) dall'imputato quando, anche in caso di assoluzione, fosse comunque tenuto al pagamento di danni;
in caso di estinzione del giudizio penale, a) dall'imputato, se il reato sia stato depenalizzato o vi sia motivo per non comminare alcuna pena; b) da entrambe le parti, in caso di conciliazione; c) dalla vittima, qualora l'istanza venga ritirata o sia stata presentata al tribunale in modo tardivo;
Onorari dei periti
L’articolo 274 del Codice di procedura civile prevede che la parte soccombente sia tenuta, su richiesta, a sostenere le spese del procedimento, spese tra le quali rientrano i compensi dei periti tecnici giudiziari che la parte vittoriosa ha versato.
Relazione della Romania sullo studio relativo alla trasparenza delle spese (544 Kb)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.