Questa pagina contiene informazioni sulle spese giudiziarie a Malta.
Trova informazioni a seconda delle regioni
Gli onorari delle professioni legali sono stabiliti dal tariffario E del Codice di organizzazione e della procedura civile, capo 12, delle Laws of Malta (leggi di Malta).
Avvocati
Gli onorari degli avvocati sono stabiliti dal tariffario E del piano A allegato al Codice di organizzazione e della procedura civile (capo 12 delle Laws of Malta). Nella determinazione degli onorari, gli avvocati possono inoltre avvalersi del rispettivo codice deontologico e possono determinare un proprio onorario o concordarne uno con il cliente. Secondo il codice deontologico, un congruo onorario deve tener conto di alcuni fattori prestabiliti tra cui, per citarne alcuni, il tempo richiesto, il carattere di novità e la complessità della causa, la responsabilità assunta, i limiti di tempo, la natura e la durata del rapporto professionale, l’esperienza, la reputazione e la capacità dell’avvocato, le spese che possono essere risarcite dall’altra parte in causa.
Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti civili
Le spese fisse per le parti dipendono dalla natura della causa e dal suo eventuale valore.
Fase dei procedimenti civili in cui devono essere pagate le spese fisse
Le spese di deposito e i diritti di cancelleria devono essere corrisposti all’atto dell’introduzione del procedimento.
Al termine di ogni procedimento giudiziario viene prodotta una nota spese accertata (che comprende le tasse). Se i diritti di cancelleria calcolati sono maggiori della somma versata all’atto dell’introduzione della causa occorre calcolare la differenza e richiederla alla parte attrice.
Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti penali
Nei procedimenti penali non vi sono spese a carico delle parti.
Fase del procedimento penale in cui devono essere pagate le spese fisse
Nei procedimenti penali non vi è statuizione sulle spese delle parti civili. A conclusione della causa, tuttavia, il tribunale può ordinare all’imputato di pagare tutte le spese sostenute dall’accusa per gli onorari dei periti.
Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti costituzionali
Le spese per i procedimenti costituzionali di primo grado sono così distribuite:
Contributo per il deposito della domanda |
58,53 EUR |
Diritti di cancelleria |
58,23 EUR |
Servizio di notifica degli atti |
6,99 EUR |
Gli onorari degli avvocati indicati in nota spese al termine di una causa possono variare da un minimo di 46,49 EUR a un massimo di 698,81 EUR. Tra gli altri costi che possono essere richiesti in una causa vi sono: 46,59 EUR per il deposito di ciascuna domanda accessoria; 9,32 EUR per ogni citazione di testimoni; 23,29 EUR per una dichiarazione scritta sotto giuramento, 4,66 EUR per le copie degli atti e 186,35 EUR per le conclusioni scritte.
Fase del procedimento costituzionale in cui devono essere pagate le spese fisse
Le spese sono dovute all’avvio del procedimento.
Nei rapporti con i clienti, gli avvocati sono tenuti ad adottare una condotta rispettosa del codice deontologico redatto dalla Commissione per l’amministrazione della giustizia. Il codice impone agli avvocati una serie di obblighi nei confronti dei clienti. Gli obblighi menzionati in precedenza, tuttavia, non figurano nel codice.
La parte vittoriosa in genere recupera tutte le spese giudiziali sostenute se la sentenza condanna la parte soccombente al pagamento delle spese.
La parte soccombente deve pagare le spese della causa in aggiunta alle spese sostenute dalla parte vittoriosa.
I tariffari A-L contenuti nel Codice di organizzazione e della procedura civile (capo 12 delle Laws of Malta) specificano i diversi onorari e contributi da versare nei procedimenti giudiziari. Per ulteriori informazioni al riguardo si rimanda al sito internet del-Ministero della giustizia, della cultura e degli affari locali.
Tutte le leggi sono redatte in maltese e inglese, essendo entrambe lingue ufficiali di Malta.
Per ottenere informazioni sulla mediazione si rimanda al sito internet del Centro maltese per la mediazione.
La-sezione servizi giuridici del sito internet del-Ministero della giustizia, della cultura e del governo locale contiene:
Non vi sono informazioni specifiche sulla durata dei vari procedimenti. Il sito Internet degli -organi giudiziari offre tuttavia alcuni dati a riguardo. Il sito viene aggiornato mensilmente anche con informazioni e statistiche sulle cause depositate, esaminate e decise dai tribunali.
Ogni due anni viene pubblicato uno studio sulla durata dei procedimenti che indica la durata delle cause esaminate da ciascun giudice e ciascun magistrato nei tribunali civili.
Si rimanda alle indicazioni fornite nel paragrafo precedente.
I diritti di cancelleria sono esenti da IVA. Ad ogni modo, si applica un’aliquota IVA del 18% sugli onorari indicati nei tariffari e dovuti ai mediatori, ai rispettivi avvocati delle parti e agli altri esperti nominati dal tribunale.
Sebbene vi siano alcune eccezioni per determinati tipi di procedimento, in genere una persona è ammessa a fruire del patrocinio a spese dello Stato se:
La legge non specifica una soglia di reddito applicabile. Tuttavia nelle cause penali il patrocinio a spese dello Stato viene accordato per legge se l’imputato non è riuscito a nominare un avvocato o se ha presentato una richiesta di patrocinio a spese dello Stato.
La legge non specifica una soglia di reddito applicabile. Tuttavia nelle cause penali il patrocinio a spese dello Stato viene accordato per legge se l’imputato non è riuscito a nominare un avvocato o se ha presentato una richiesta di patrocinio a spese dello Stato.
Non sono richiesti ulteriori requisiti per fornire assistenza e sostegno alle vittime dei reati. Si auspica tuttavia che le presunte vittime forniscano tutte le informazioni necessarie in loro possesso e offrano piena collaborazione al dipartimento di Giustizia e all’ufficio dell’avvocato generale.
Non sono previsti ulteriori requisiti per l’ammissione degli imputati al patrocinio a spese dello Stato. La legge tuttavia conferisce all’avvocato d’ufficio il diritto di rifiutare il gratuito patrocinio se, secondo il parere del giudice, vi sono motivazioni che prima facie giustificano tale rifiuto. Eppure, anche in questi casi, la legge prevede che il tribunale garantisca che l’imputato sia rappresentato e provveda a nominare personalmente un avvocato.
Tutti procedimenti giudiziari sono gratuiti se una delle parti è stata ammessa a fruire del patrocinio a spese dello Stato.
Solamente il tribunale è competente a statuire sulla ripartizione delle spese di un procedimento. Non vi sono regole di prassi.
Gli onorari dei periti vengono stabiliti sulla base dei tariffari G e K del Codice di organizzazione e della procedura civile (capo 12 delle Laws of Malta).
Il tariffario B del capo 12 delle Laws of Malta stabilisce che per ogni traduzione richiesta per legge o dal tribunale:
L’onorario versato all’interprete è compreso tra 11,65 e 58,23 EUR all’ora a discrezione della Cancelleria.
L’onorario dei traduttori è compreso tra 11,65 EUR e 58,23 EUR a documento, anche in questo caso a discrezione della Cancelleria.
Ministero della giustizia della cultura e del governo locale
Centro maltese per l’arbitrato
La relazione di Malta sullo studio della trasparenza delle spese processuali a Malta (742 Kb)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.