Questa pagina contiene informazioni sulle spese giudiziarie in Lituania.
Trova informazioni a seconda delle regioni
Questa professione non esiste in Lituania.
Le tariffe degli avvocati non sono regolamentate in Lituania. Esse variano in funzione del livello di complessità della causa e delle risorse coinvolte. Tuttavia, non possono essere superiore al massimo stabilito mediante raccomandazioni approvate dal Ministero della giustizia e dal Presidente del consiglio dell'ordine degli avvocati lituano. (Lietuvos advokatų tarybos pirmininkas).
Questa professione non esiste in Lituania.
Gli ufficiali giudiziari intervengono solo se il debitore non si adegua alla sentenza; in tal caso è necessario che vengano loro forniti documenti con efficacia esecutiva. Importo, pagamento ed esenzione dalle spese di esecuzione sono disciplinati dalle indicazioni in materia di esecuzione delle sentenze. Tutte le spese dell'esecuzione devono essere sostenute dal creditore. Durante o dopo l'esecuzione della sentenza, il compenso dovuto all'ufficiale giudiziario deve essere recuperato presso il debitore.
L'importo di tale compenso dipende dal tipo di esecuzione richiesta e dal numero di tentativi. Alcune spese di esecuzione sono fisse, altre ammontano a 60 LTL all'ora, altre ancora sono determinate in base a una percentuale del valore dei beni oggetto dell'esecuzione.
Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti civili
Le spese delle controversie nei procedimenti civili sono costituite dall'imposta di registro e da altre spese: rappresentanza, deposito dei documenti presso il tribunale, compensi a periti, certificatori/testimoni, esecuzione e così via. L'importo dell'imposta di registro è definito, in alcuni casi, nel codice di procedura civile ed è fisso. Le spese delle controversie sono stabiliti nella sezione VIII del Codice di procedura civile (Civilinio proceso kodeksas).
Fase dei procedimenti civili in cui devono essere pagate le spese fisse
L'imposta di registro è normalmente versata prima della presentazione di una domanda al tribunale.
Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti penali
Non sono previste spese fisse per le parti processuali nei procedimenti penali
Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti costituzionali
I procedimenti costituzionali sono gratuiti, ma non sono accessibili al pubblico.
La legge non prevede obblighi diretti a questo riguardo.
Le spese dei procedimenti civili sono definite nella sezione VIII del codice di procedura civile.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella relazione della Lituania sullo studio relativo alla trasparenza delle spese (950 Kb)
, in allegato.
Le informazioni sono disponibili in lingua inglese.
Si possono trovare ulteriori informazioni nel seguente sito Internet: Procedura di mediazione giudiziaria.
In conformità alla legislazione lituana, esistono due tipi di patrocinio garantito a spese dello Stato:
Tutti i cittadini della Repubblica di Lituania, i cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea, altre persone fisiche legalmente residenti in Lituania o negli Stati membri e altri soggetti specificati nei trattati internazionali di cui la Lituania è firmataria sono idonei a beneficiare del patrocinio a spese dello Stato di tipo primario indipendentemente dal loro reddito.
Tutti i cittadini della Repubblica di Lituania, i cittadini degli altri Stati membri dell'Unione europea, altre persone fisiche legalmente residenti in Lituania o negli Stati membri possono richiedere il patrocinio a spese dello Stato di tipo secondario. Per ricevere il patrocinio a spese dello Stato di tipo secondario, il patrimonio e il reddito annuale di un soggetto non devono eccedere le soglie definite dal governo nella legge in materia di patrocinio garantito a spese dello Stato.
Di conseguenza, per la valutazione dello stato di indigenza viene utilizzato un sistema di soglie comune (un importo massimo al di sotto del quale un richiedente è considerato indigente).
Idoneità al patrocinio a spese dello Stato
Il governo ha stabilito due livelli di reddito e patrimonio applicabili. Il patrimonio e il reddito del richiedente non devono superare il primo o il secondo livello definito dalla legge. Inoltre, il reddito netto annuale del richiedente (nei dodici mesi precedenti) non deve superare il primo o il secondo livello di reddito definito dalla legge lituana.
L'indigenza non è l'unico criterio utilizzato per determinare l'idoneità di un soggetto a ottenere il patrocinio a spese dello Stato di tipo secondario.
L'idoneità al patrocinio a spese dello Stato per il primo livello è prevista quando il reddito annuale di un soggetto non superi 8 000 LTL (2 318,8 EUR), più 3 000 LTL (869,6 EUR) per ogni soggetto a carico. L'idoneità al patrocinio a spese dello Stato per il secondo livello è prevista quando il reddito annuale di un soggetto non superi 12 000 LTL (3 478,2 EUR), più 4 400 LTL (1 275,3 EUR) per ogni soggetto a carico. Al fine della valutazione dell’indigenza non vengono considerate le obbligazioni del richiedente rispetto ai soggetti a suo carico.
La portata del patrocinio a spese dello Stato di tipo secondario, considerando patrimonio e reddito di un soggetto, sarà garantita e le relative spese sostenute dallo Stato in base ai seguenti criteri:
Lo Stato è tenuto a garantire e a sostenere il 100% dei costi del patrocinio a spese dello Stato di tipo secondario fornito ai soggetti specificati nell'articolo 12 della legge sul patrocinio a spese dello Stato (cfr. seguito). Ciò indipendentemente dal patrimonio e dal reddito dei soggetti medesimi. Fanno eccezione i soggetti (di cui all'articolo 12, comma 6, della legge sul patrocinio a spese dello Stato) che possono liberamente disporre del proprio patrimonio e reddito, cui si applica il secondo livello. In questo caso, lo Stato garantisce e sostiene il 50% del costi del patrocinio a spese dello Stato di tipo secondario.
Alcune categorie di soggetti sono idonee ad accedere al patrocinio a spese dello Stato di tipo secondario indipendentemente dai livelli di patrimonio e reddito previsti dal governo (ai sensi dell'articolo 12 della legge sul patrocinio a spese dello Stato):
Il tribunale deve compensare i periti, a titolo di mancato guadagno (per assenza dal lavoro o dalla loro normale professione), per ogni giorno in cui sia richiesta la loro presenza in tribunale. I periti vengono compensati per l'esecuzione di una valutazione rilevante e rimborsati per qualsiasi spesa correlata alla loro comparsa in tribunale, agli spostamenti e all'alloggio, nonché con un'indennità di trasferta giornaliera. La parte che richieda l'intervento dei periti deve pagare una cauzione per un importo stabilito anticipatamente dal giudice. Se entrambe le parti richiedono l'intervento di uno o più periti, la cauzione verrà suddivisa in parti uguali tra loro. Tale cauzione confluisce nel conto speciale del tribunale.
Qualora, nei casi previsti dal codice civile lituano (Lietuvos Respublikos civilinis kodeksas) o da altre leggi, il tribunale convochi testimoni (liudytojai) e periti (ekspertai) di propria iniziativa, le spese sono a carico dello Stato. Può trattarsi di disporre un esame o l'esecuzione di un sopralluogo sulla scena del fatto.
Nel determinare l'importo della cauzione, deve essere considerato l'ammontare delle spese future. Il tribunale salda gli importi dovuti ai periti quando questi abbiano svolto le relative funzioni. Deve inoltre compensare gli enti di appartenenza del perito per l'esecuzione di una valutazione in base alla fattura presentata dopo l'esecuzione. Questi importi saranno saldati tramite il conto speciale del tribunale, aperto presso un istituto di credito in conformità con l'ubicazione del tribunale medesimo. Gli importi versati ai periti e relativi enti di appartenenza devono, qualora non sia stata acquisita alcuna cauzione, essere addebitati sul conto speciale del tribunale e sostenuti dalla parte soccombente in giudizio, o dalle parti, in proporzione alla quota delle loro richieste che sia stata soddisfatta e rifiutata. Il ministero della Giustizia determina i livelli massimi di queste spese
Il tribunale deve compensare i traduttori, a titolo di mancato guadagno (per assenza dal lavoro o dalla loro normale occupazione) per ogni giorno in cui sia richiesta la loro presenza in tribunale. I traduttori vengono compensati per l'attività di traduzione svolta e rimborsati per qualsiasi spesa correlata alla loro comparsa in tribunale, agli spostamenti e all'alloggio, nonché con un'indennità di trasferta giornaliera. La parte che presenti documenti al tribunale e ne richieda la traduzione in una lingua straniera deve versare una cauzione anticipata per l'importo stabilito dal giudice.
Il tribunale deve compensare i traduttori mediante le risorse pubbliche allocate a questo scopo, fatta eccezione per gli importi versati ai traduttori per la traduzione in una lingua straniera di documenti giudiziari presentati dalle parti. Il costo dei servizi di interpretariato/traduzione nel corso di una sessione di tribunale deve essere sostenuto mediante risorse pubbliche. Il ministero della Giustizia ha stabilito i livelli massimi di queste spese.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.