Trova informazioni a seconda delle regioni
L’onorario dell'ufficiale giudiziario varia in funzione dello scopo del végrehajtható okirat (provvedimento esecutivo) emesso (ovvero a seconda che esso costituisca un titolo valido per il recupero di un credito oppure per l’esecuzione di un’azione specifica). Se l’esecuzione riguarda il pénzkövetelés behajtás (recupero di un credito), l’onorario dell’ufficiale giudiziario è proporzionale all’importo del credito da recuperare. Se l'esecuzione riguarda un credito di importo considerevole, all’ufficiale giudiziario è dovuto un compenso più elevato. Se invece l’incarico riguarda il meghatározott cselekmény végrehajtása (esecuzione di un’azione specifica), l’onorario dipende dal tempo a tal fine impiegato.
Il termine ungherese “ügyvéd” si riferisce all’articolata varietà di figure professionali riconducibili all’avvocatura in senso lato (avvocati difensori, rappresentanti in giudizio, consulenti legali). Di norma, l’importo dell’onorario di un avvocato è determinato sulla base di un accordo concluso tra l’avvocato e il cliente. Se non si raggiunge un accordo, l’onorario è stabilito dal giudice in base a quanto previsto per legge (5% del valore della controversia e almeno 10 000 HUF). Se le parti non desiderano che l’accordo diventi pubblico, possono chiedere al giudice di applicare l’onorario stabilito dalla legge.
Spese fisse a carico delle parti nei procedimenti civili
Nel primo grado di giudizio l’illeték (contributo per le spese di giudizio) ammonta al 6% del valore della causa (tra un minimo di 10 000 HUF e un massimo di 900 000 HUF). Se non è possibile determinare il valore della causa, la legge impone il versamento del 6% di un importo fittizio.
Il contributo per le spese di giudizio è sempre determinato per legge; lo stesso vale per i casi seguenti:
Fase del procedimento civile in cui devono essere pagate le spese fisse
I contributi per le spese di giudizio nelle cause civili devono essere corrisposti nel momento in cui viene avviata la causa. Pertanto, il contributo deve essere pagato contestualmente alla spesa di deposito dell’atto introduttivo. Se la parte non paga le spese processuali, ovvero se paga meno di quanto previsto per legge, l’autorità giudiziaria deve chiedere alla parte di corrispondere l’importo ancora mancante alla presentazione della domanda, informandola inoltre che, nel caso in cui il contributo per le spese di giudizio non dovesse essere interamente versato, la sua domanda sarà respinta.
L’onorario dell’avvocato è determinato sulla base di un accordo concluso tra l’avvocato e il cliente. L’onorario dell’ufficiale giudiziario deve essere corrisposto in anticipo all’inizio del procedimento esecutivo.
Spese fisse a carico delle parti nei procedimenti penali
Nel caso di procedimenti avviati esclusivamente a querela di parte che riguardano magánvádas eljárás (azioni private):
In caso di polgári jogi igényè (costituzione di parte civile) derivante da un procedimento penale, devono essere pagate unicamente le spese per il deposito della domanda e la proposizione del ricorso.
Fase del procedimento penale in cui devono essere pagate le spese fisse
Nei procedimenti penali le spese fisse devono essere pagate contestualmente alla spesa di deposito.
Ai sensi dell’az 1989. évi XXXII. törvény 28. Cikke (articolo 28 della legge XXXII del 1989), i procedimenti dinanzi al Alkotmánybíróság (Corte costituzionale) sono gratuiti.
Tuttavia, eventuali spese possono essere dovute se il ricorrente è in mala fede, ossia in caso di abuso del diritto di azione.
Nell’esercizio della professione, con i mezzi e secondo le modalità previste dalla legge, gli avvocati aiutano i clienti a far valere i loro diritti e ad adempiere i loro obblighi. Anche i jogtanácsos (consulenti legali) assistono le organizzazioni delle quali hanno assunto la rappresentanza nell'esercizio dei loro diritti.
Tale compito comprende l’obbligo di fornire le informazioni necessarie per quanto concerne i diritti e doveri del cliente, le probabilità di successo e i costi del procedimento prevedibili.
Per ottenere informazioni sulle norme per la determinazione delle spese si rimanda al sito Internet della Rete giudiziaria europea (Európai Igazságügyi Hálózat):
Anche il sito Internet del Budapesti Ügyvédi Kamara (Ordine degli avvocati di Budapest) contiene informazioni sulle tariffe forensi.
Per ottenere informazioni sulle norme per la determinazione delle spese si rimanda al sito Internet della Rete giudiziaria europea, dove è possibile trovare informazioni pertinenti in tutte le lingue ufficiali dell’Unione europea.
Il sito Internet dell'Ordine degli avvocati di Budapest contiene informazioni sulle spese solamente in lingua ungherese.
Informazioni sulla mediazione possono essere reperite nei siti Internet seguenti:
Ulteriori informazioni sulle spese sono disponibili sul sito Internet del Budapesti Ügyvédi Kamara (Ordine degli avvocati di Budapest).
Informazioni riguardanti la durata dei procedimenti possono essere reperite sul sito Internet dei Magyar Köztársaság Bíróságai (organi giudiziari della Repubblica di Ungheria).
Tra gli altri siti di interesse si segnalano:
Le informazioni riguardanti le tabelle statistiche sono disponibili solo in lingua ungherese.
Gli importi sopra indicati riguardanti le tariffe forensi sono al netto dell’IVA (HÉA).
L’aliquota IVA applicata in Ungheria era del 20% fino al 1° luglio 2009 e, a partire da quella data, del 25%.
Esistono due soglie minime:
I pagamenti nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato possono essere effettuati in anticipo.
Nei procedimenti penali l’indagato o l'imputato può essere rappresentato da un avvocato d’ufficio:
La soglia di reddito è pari all'86% del reddito nazionale medio (circa 130 000 HUF). Il patrocinio a spese dello Stato per le vittime comprende la rappresentanza in giudizio.
Oltre alla soglia di reddito stabilita, la vittima deve soddisfare altri due requisiti:
Non sono previsti ulteriori requisiti per l’ammissione degli imputati al patrocinio a spese dello Stato.
L’esenzione dal pagamento delle spese nei procedimenti civili è prevista nei casi seguenti:
L’esenzione dal pagamento delle spese nei procedimenti penali è prevista nei casi seguenti:
Oltre all’esenzione per materia, può essere concessa anche un'esenzione personale dalle spese.
L’esenzione personale è concessa, tra l’altro, a organizzazioni non governative, ad associazioni pubbliche, a chiese, associazioni di chiese, istituti religiosi, fondazioni, fondazioni pubbliche, associazioni commerciali senza scopo di lucro con lo status di organismi pubblici oppure organizzazioni di pubblica utilità, Organizzazione del trattato del Nord Atlantico, l'Unione europea, le sue istituzioni e i suoi organi, agenzie e fondi separati.
Nella sentenza il giudice ordina alla parte soccombente di pagare le spese sostenute dalla parte vittoriosa entro 30 giorni. La parte soccombente versa le spese direttamente alla parte vittoriosa; in caso di inadempienza, viene avviata una procedura esecutiva.
Di norma gli onorari dei periti sono pagati dalla parte soccombente e, in casi particolari, dallo Stato, se quest’ultimo è tenuto al pagamento delle spese. Quando le spese sono anticipate dallo Stato, esse comprendono anche i compensi dei periti.
Di norma gli onorari dei traduttori e degli interpreti sono corrisposti dalla parte soccombente e, in casi particolari, dallo Stato, se quest’ultimo è tenuto al pagamento delle spese. Quando le spese sono anticipate dallo Stato, esse comprendono anche questi compensi.
A Budapesti Ügyvédi Kamara honlapja (Consiglio nazionale forense)
Magyarország jelentése a költségek átláthatóságáról szóló tanulmányról (533 Kb)
(Relazione dell'Ungheria sullo studio relativo alla trasparenza delle spese dei procedimenti in Ungheria)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.