Trova informazioni a seconda delle regioni
Nella Repubblica di Cipro i soggetti che esercitano la professione forense non sono ripartiti in categorie distinte (per esempio, consulenti legali, avvocati, rappresentanti in giudizio e legali in generale). Tutti coloro che esercitano la professione forense e sono iscritti nell’albo degli avvocati hanno pari diritto di comparire dinanzi ai tribunali nazionali e di esercitare la professione, anche nel caso che detengano il titolo di consulente legale o di avvocato conseguito all’estero. Il termine utilizzato per indicare tutti i soggetti che esercitano la professione forense è “avvocato”.
Gli onorari per i servizi legali sono stabiliti secondo una tabella delle spese di giudizio approvata dalla Corte suprema (Ανώτατο Δικαστήριο).
Per le prestazioni extragiudiziali, vi sono tariffari indicanti gli onorari minimi.
In entrambi i casi l’avvocato può concordare con il cliente un onorario più elevato.
Ciò deve essere dichiarato ufficialmente nei procedimenti dinanzi al giudice.
A Cipro vi sono due categorie di ufficiali giudiziari:
Gli onorari degli ufficiali giudiziari che notificano atti sono calcolati in base alla distanza del luogo della notifica.
Gli ufficiali giudiziari del tribunale sono funzionari pubblici che percepiscono uno stipendio mensile. Le parti che chiedono l'applicazione di misure esecutive versano allo Stato un’imposta di bollo d’importo pari a quello indicato nel codice di procedura, che dipende dal tipo di misure esecutive e dall’importo da recuperare.
Spese fisse per le parti in giudizio nei procedimenti civili
Le spese iniziali di giudizio sono stabilite in funzione del valore della domanda o di altra procedura e vengono versate al momento del deposito dell'atto introduttivo. Le spese di giudizio non sono stabilite in forma d'importo specifico, ma dipendono dall’andamento della causa e sono calcolate secondo un tariffario approvato.
Fase del procedimento civile in cui devono essere pagate le spese fisse
Le spese iniziali di giudizio si versano al momento del deposito dell'atto introduttivo.
In caso di condanna, può essere ordinato all’imputato di pagare le spese processuali. Di norma ciò non avviene nell’ipotesi di una condanna alla pena detentiva, poiché in questo caso le spese sono a carico dello Stato. Le spese sono a carico dello Stato anche in caso di assoluzione.
Fase del procedimento penale in cui devono essere pagate le spese fisse
Le spese, meno i costi iniziali versati in forma d'imposta di bollo al momento del deposito dell’atto introduttivo, devono essere pagate al termine del procedimento.
Spese fisse per le parti in giudizio nei procedimenti costituzionali
Le spese sono calcolate secondo la tariffa pertinente.
Fase del procedimento costituzionale in cui devono essere pagate le spese fisse
Le spese sono versate al termine del procedimento, a eccezione delle spese di giudizio, che sono versate al momento della presentazione del ricorso.
Gli obblighi degli avvocati nei confronti dei loro clienti sono elencati nel codice deontologico degli avvocati (’Οι περί Δεοντολογίας των Δικηγόρων Κανονισμοί) del 2002 (Gazzetta Ufficiale, allegato C(1) n. 237 del 17.5.2002: atto normativo amministrativo n. 237/2002).
Le norme più importanti sulla determinazione delle spese sono elencate nel sito Internet della Ανώτατο Δικαστήριο (Corte suprema).
Le informazioni sono disponibili in lingua greca.
Sito Internet della Ανώτατο Δικαστήριο.
I dati statistici sull’attività degli organi giudiziari della Repubblica di Cipro si possono trovare sul sito Internet della Ανώτατο Δικαστήριο in lingua greca e in lingua inglese.
Gli onorari degli avvocati sono assoggettati all’aliquota IVA del 15%, purché i professionisti siano titolari di partita IVA.
L’aliquota IVA è del 15%.
Nei procedimenti civili non è previsto il patrocinio a spese dello Stato.
L'imputato in un procedimento penale ha diritto a fruire del patrocinio a spese dello Stato se il suo reddito è insufficiente per pagare le prestazioni di un avvocato e se il giudice ritiene che il beneficio dell’assistenza legale gratuita sia nell’interesse della giustizia. Non è stato predefinito un massimale di reddito. Il giudice esamina la richiesta fondata su prove, tra cui un rapporto sul reddito e sulle necessità dell’imputato redatto dal Dipartimento dei servizi di prestazioni sociali (Τμήμα Υπηρεσιών Κοινωνικής Ευημερίας).
Di norma l'azione penale è avviata non dalla vittima del reato ma dallo Stato, che si fa carico delle spese. Pertanto, non vi sono disposizioni sul patrocinio a spese dello Stato per le vittime di reati.
Di norma l'azione penale è avviata non dalla vittima del reato ma dallo Stato, che si fa carico delle spese. Pertanto, non vi sono disposizioni sul patrocinio a spese dello Stato per le vittime di reati.
Secondo le norme in vigore, per aver diritto al patrocinio a spese dello Stato il reato di cui l’imputato è accusato deve essere punibile con una pena edittale di almeno 12 mesi di reclusione. Tuttavia, questa disposizione è stata giudicata incostituzionale. Si deve quindi desumere che tale beneficio sia previsto in tutti i casi.
Di norma la parte soccombente si fa carico delle spese della parte vittoriosa. Nondimeno, la decisione sulle spese è a discrezione del giudice, che può ordinare diversamente.
Spese dei procedimenti giudiziari
Dati statistici (in lingua greca)
Dati statistici (in lingua inglese)
Relazione di Cipro sullo studio relativo alla trasparenza delle spese dei procedimenti (555 Kb)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.