Questa pagina contiene informazioni sulle spese dei procedimenti giudiziari in Belgio. Per un'analisi più approfondita dei costi di una causa, si possono consultare i seguenti studi di casi: Diritto di famiglia - Divorzio Diritto di famiglia – Affidamento dei figli Diritto di famiglia – Assegno di mantenimento Diritto commerciale – Contratti Diritto commerciale - Responsabilità
Trova informazioni a seconda delle regioni
In materia civile
Gli onorari degli ufficiali giudiziari nei procedimenti civili e commerciali sono disciplinati dall'Arrêté Royal del 30 novembre 1976. Le tariffe per il 2009 sono state pubblicate nel Moniteur belge del 31 dicembre 2008.
Le norme e le tariffe sono consultabili sul sito della Chambre Nationale des Huissiers de Justice de Belgique (rubrica « Tarifs et taux d’intérêt » e poi « Toutes affaires ») o sul sito del Portail du Pouvoir Judiciaire de Belgique (rubrica "Législation").
In materia penale
Gli onorari degli ufficiali giudiziari nei procedimenti penali sono regolamentati dall' Arrêté Royal del 28 dicembre 1950 e da una circolare ministeriale del 22 gennaio 2009. Le tariffe per il 2009 sono state pubblicate nel Moniteur belge del 12 gennaio 2009.
I testi e le tariffe sono consultabili sul sito della Chambre Nationale des Huissiers de Justice de Belgique (rubrica « Tarifs et taux d’intérêt » e poi « Affaires pénales ») ») o sul sito del Portail du Pouvoir Judiciaire de Belgique (rubrica "Législation").
Gli onorari degli avvocati non sono regolamentati. L’avvocato li fissa liberamente e possono essere negoziati tra il cliente e l’avvocato, ma quest'ultimo deve stabilirli nei limiti di una giusta moderazione. L’Ordine degli avvocati può verificare che l'avvocato non ecceda tali limiti.
Sono possibili diversi modi di calcolo: una remunerazione oraria, per prestazione, in base al valore della causa (percentuale del valore della controversia)… Un accordo sugli onorari legato esclusivamente al risultato della causa è vietato in base all’articolo 446ter del codice giudiziario belga. L’avvocato è tenuto a informare preventivamente il cliente sul metodo di calcolo degli onorari. In Belgio gli onorari degli avvocati non sono assoggettati all'IVA.
Spese fisse per le parti nei procedimenti civili
Le spese dei tribunali sono fisse in Belgio. I costi variano secondo la giurisdizione dinanzi alla quale il procedimento viene avviato e secondo la fase del processo (primo grado o appello).
I costi del procedimento giudiziario sono qualificati come « spese », e vengono regolamentati dagli articoli 1017 e seguenti del Codice giudiziario. Nell’articolo 1018 sono descritti i costi che fanno parte delle spese. Le spese comprendono:
L’articolo 1019 precisa che i diritti di registrazione che rientrano nelle spese comprendono:
In alcuni casi, allorché il ricorrente o l'interveniente nel procedimento non è belga e nel caso in cui il convenuto sia belga, quest'ultimo potrà chiedere, salvo il caso in cui esista una convenzione internazionale che preveda una dispensa e salvo casi particolari, che il ricorrente o l'interveniente provveda a depositare un deposito cauzionale per garantire il pagamento del risarcimento oltre ai relativi interessi che risulterebbero dal processo. Ciò è previsto all'articolo 851 del Codice giudiziario.
Inoltre, occorrerà tener conto delle spese dell'ufficiale giudiziario, degli avvocati (v. supra), ed eventualmente di traduttori e interpreti (v. infra).
Momento del procedimento civile in cui una parte deve sborsare le spese fisse
Alcune spese dovranno essere sborsate prima che l'azione sia avviata, come ad esempio nel caso dei diritti di cancelleria percepiti al momento dell'iscrizione a ruolo.
Le spese che intervengono nel corso del procedimento vengono generalmente riscosse nel corso del procedimento.
Per alcuni costi, si rende necessaria la costituzione di un fondo. Pertanto, i periti sono pagati con un fondo costituito dalla parte che ha chiesto la misura istruttoria. Parimenti, l’articolo 953 prevede che la parte che chiede l'ammissione di una prova testimoniale deve depositare in cancelleria prima del relativo espletamento, un fondo che rappresenta l'importo della tassa e il rimborso delle spese (spostamento,…).
A volte le spese processuali vengono anticipate dall'avvocato e vengono inserite nella sua nota comprendente le spese e gli onorari.
Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti penali
La questione delle spese fisse nei procedimenti penali è disciplinata agli articoli 91 e seguenti dell’arrêté Royal del 28 dicembre 1950.
Fase del procedimento penale in cui devono essere pagate le spese fisse
La questione delle spese fisse nei procedimenti penali è regolata agli articoli 91 e seguenti dell'arreté Royal del 28 dicembre 1950.
Spese fisse per le parti processuali nei procedimenti costituzionali
Le sole spese a carico delle parti in un procedimento costituzionale sono le spese di spedizione con raccomandata.
Le norme di deontologia impongono agli avvocati il dovere d'informazione e di consulenza nei confronti dei clienti. Ciò comporta il fatto che l'avvocato fornirà al proprio cliente informazioni riguardanti i suoi diritti e i suoi obblighi.
Inoltre, l’avvocato deve informare i clienti sul metodo di calcolo degli onorari.
A questo proposito sono disponibili informazioni sul sito del SPF Justice, sul sito della Commission de Modernisation de l’Ordre Judiciaire (rubrica« Info juridique ») o sui siti internet delle varie professioni giuridiche.
Inoltre, si possono ottenere informazioni nei testi dei regolamenti, o presentando richiesta alla cancelleria o presso un avvocato.
Le informazioni sono disponibili in olandese e in francese.
Informazioni sulla mediazione sono disponibili sul sito del SPF Justice (rubrica pubblicazioni) e sul sito della Commission Fédérale de Médiation.
V. supra.
È possibile ottenere alcune informazioni relative alla valutazione della durata del procedimento. Ciò dipende dal tipo di procedimento che si intende avviare e dal Tribunale dinanzi al quali si intende agire.
Un avvocato potrà dare informazioni relative a una stima del costo del procedimento. Ciò dipende dal tipo di procedimento che si intende avviare e dal Tribunale dinanzi al quale si intende agire.
Nelle informazioni pubblicate, i costi non comprendono l'IVA. L'aliquota I.V.A. applicabile è del 21%.
Si tratta di una materia regolata dagli articoli 508/1 e seguenti del Codice giudiziario belga.
Il suddetto patrocinio, in fase preliminare è gratuito per tutti. Si tratta di una prima consulenza giuridica per chiarire le idee, vale a dire:
Questa prima consulenza viene data da professionisti giuridici ed è del tutto gratuita, a prescindere dai redditi.
Il patrocinio nella seconda fase permette a coloro i quali hanno redditi tali da non potersi permettere l'intervento di un avvocato di ottenere il patrocinio gratuito o parzialmente gratuito di un avvocato che in questo caso garantisce l'assistenza per la consulenza e per la difesa dei propri interessi. L' arrêté royal del 18 dicembre 2003 stabilisce le condizioni di gratuità totale o parziale del patrocinio nella seconda fase e per l'assistenza in giudizio.
Questi sono i beneficiari del patrocinio totalmente gratuito in ragione della loro situazione sociale:
I beneficiari del patrocinio a spese dello Stato in base a una presunzione di insufficienza di redditi (presunzione che può essere invertita):
Si tratterà di un intervento parzialmente gratuito (in questo caso l'avvocato può chiedere un rimborso parziale per le sue prestazioni) per:
Gli importi summenzionati sono adeguati ogni anno all'evoluzione dell'indicizzazione dei prezzi al consumo.
Il suddetto patrocinio riguarda le spese per il giudizio. Nel caso in cui il cliente non disponga dei mezzi sufficienti a coprire le spese di giustizia, può far ricorso, egli stesso o tramite il suo avvocato, all'ufficio per il patrocinio a spese dello Stato e, in base alla sua indigenza, potrà essere dispensato, del tutto o in parte dal pagamento delle spese dovute all'ufficiale giudiziario, al consulente tecnico, ecc. Tale materia è disciplinata dagli articoli 664 e seguenti del codice giudiziario.
Le condizioni per ottenere il patrocinio a spese dello Stato come imputato in un processo penale, o come vittima o come imputato sono le stesse di quelle sopra descritte.
Si, ad esempio il procedimento con il quale si ottiene un regolamento collettivo di debiti o con il quale si ottiene la possibilità di adire un organo giurisdizionale senza spese.
In base agli articoli 1017 e seguenti, i costi rappresentati dalle spese (costi dell'ufficiale giudiziario, dei consulenti tecnici, dei tribunali,…) in linea di massima saranno posti a carico della parte soccombente, al momento della pronuncia della sentenza.
Un rimborso forfettario per spese e onorari d'avvocato della parte che ha vinto la causa rappresenta una parte delle spese che saranno messe a carico della parte soccombente. Tale rimborso è detto « indennità di procedimento » e si tratta di un rimborso forfettario calcolato in base a una tariffa stabilita in funzione del valore della causa. Quest'ultima non copre necessariamente tutti i costi rappresentati dagli onorari. Il regio decreto del 26 ottobre 2007 stabilisce gli importi di tale « indennità di procedimento ». Spetta al giudice valutare l'importo dell'indennità tra un minimo e un massimo.
In alcuni casi è possibile che il tribunale non condanni la parte soccombente al pagamento delle spese ma che disponga in maniera diversa su tale questione (compensazione delle spese, ecc.).
Nel caso in cui l'imputato e le persone civilmente responsabili siano condannate, in linea di principio le spese del procedimento vengono loro addebitate come indennità di procedimento (rimborso forfettario delle spese e onorari d'avvocato della parte che ha vinto la causa – v. supra in materia civile e commerciale). Nel caso in cui invece gli imputati e le persone civilmente responsabili non vengano condannati e la parte civile soccomba, quest'ultima potrà o dovrà essere condannata a pagare tutte le spese del procedimento o parte di esse verso lo Stato e verso l'imputato oltre a un'indennità di procedimento. In alcuni casi, le spese del procedimento saranno a carico dello Stato. Tali norme sono inserite nel Code d’instruction criminelle.
Gli onorari dei periti non sono regolamentati e questi ultimi fissano liberamente l'importo degli onorari. Il giudice controlla tali onorari in modo marginale (potrà eventualmente intervenire in caso di disaccordo tra le parti e il perito) ma non esiste una normativa che stabilisce le tariffe in base alle quali pagare gli onorari ai periti. Questa materia è regolata agli articoli 987 e seguenti del Codice giudiziario e da un regio decreto del 24 maggio 1933.
Peraltro, il regio decreto del 14 novembre 2003 stabilisce le tariffe degli onorari e le spese dovute ai periti designati dai giudici del lavoro nell'ambito delle perizie mediche riguardanti:
Gli onorari dei periti nei procedimenti penali sono disciplinati con il regio decreto del 28 dicembre 1950 e con una circolare ministeriale del 22 gennaio 2009. Le tariffe per il 2009 sono stati pubblicate nel Moniteur belge del 12 gennaio 2009.
Si possono consultare tali testi sul sito della Commission de Modernisation de l'Ordre Judiciaire (rubrica « infos juridique » – « professionnels » – « tarifs » – « frais de justice ») o sul sito del Portail du Pouvoir Judiciaire de Belgique (rubrica "Législation").
È possibile che si debba ricorrere a un traduttore o a un interprete nel corso del procedimento. Questo è il caso in cui alcuni documenti vengano presentati in una lingua diversa da quella utilizzata per il procedimento o nel caso in cui un testimone si esprima in una lingua straniera. Questo è altresì il caso in cui una parte parli una lingua diversa da quella utilizzata nel procedimento e nel caso in cui non comprenda la lingua del procedimento o nel caso in cui il giudice non comprenda la lingua utilizzata dalla parte. Le norme applicabili si trovano nella legge del 15 giugno 1935 relativa all'uso delle lingue in materia giudiziaria.
Gli onorari dei traduttori e degli interpreti nei procedimenti penali sono regolamentati dal regio decreto del 28 dicembre 1950 e dalla circolare ministeriale del 22 gennaio 2009. Le tariffe per il 2009 sono state pubblicate nel Moniteur belge del 12 gennaio 2009.
Si possono consultare tali testi sul sito della Commission de Modernisation de l'Ordre Judiciaire (rubrica « infos juridique » – « professionnels » – « tarifs » – « frais de justice ») o sul sito del Portail du Pouvoir Judiciaire de Belgique (rubrica "Législation").
Service Public Fédéral Justice
Commission de Modernisation de l’Ordre Judiciaire
Rapport de la Belgique sur l'Etude sur la transparence des coûts (829 Kb)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.