Questa pagina contiene informazioni generali sulle professioni giuridiche in Romania.
In Romania esistono le seguenti professioni giuridiche:
Gli uffici della procura comprendono:
Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è l’organo pubblico di autogoverno della magistratura. Alla formazione professionale iniziale e nel prosieguo della professione per giudici e procuratori provvede l’Istituto nazionale magistrati (INM), che è un ente pubblico con personalità giuridica, e viene coordinato dal CSM. Il Pubblico ministero esercita i suoi poteri tramite i pubblici ministeri incaricati nei relativi uffici, che sono presenti presso tutti gli organi giurisdizionali tranne che in quelli competenti per le controversie riguardanti i professionisti.
Procedimenti penali per i quali svolgono le relative funzioni gli uffici del pubblico ministero istituiti presso le corti d’appello, i tribunali o il tribunale competente per le controversie riguardanti i minori e il diritto di famiglia
La gerarchia istituzionale degli uffici della pubblica accusa è la seguente:
Due strutture speciali separate operano all’interno dell’ufficio del pubblico ministero presso l’Alta Corte di cassazione e giustizia, vale a dire:
Procedimenti penali per i quali svolgono le funzioni di pubblico ministero magistrati distaccati presso gli organi giudiziari militari
Per i procedimenti penali per i reati commessi da militari svolgono le funzioni di pubblico ministero magistrati incaricati presso gli uffici degli organi giudiziari militari, che hanno lo status di unità militari. Tali uffici sono distaccati presso gli organi giudiziari militari, vale a dire il Tribunale militare di Bucarest e la Corte d’appello militare di Bucarest.
Gerarchia funzionale dei pubblici ministeri
I pubblici ministeri agiscono in base ai principi di legge, di imparzialità e del controllo gerarchico.
I pubblici ministeri agiscono in base alla legge, osservando e tutelando la dignità dell’uomo e difendendo i diritti dei singoli.
I pubblici ministeri di ogni ufficio del pubblico ministero trasmettono una relazione al capo di tale ufficio, che a sua volta trasmette una relazione al capo dell’ufficio del procuratore gerarchicamente superiore.
Il controllo del procuratore generale dell’ufficio associato alla Alta Corte di cassazione e giustizia, del procuratore capo della Direzione nazionale anticorruzione, e del procuratore generale dell’ufficio presso le Corti d’appello sui pubblici ministeri loro subordinati può essere esercitato direttamente o mediante pubblici ministeri-ispettori.
In Romania esistono due tipi di pubblici ministeri:
I tipi di pubblici ministeri che agiscono a livello nazionale sono i seguenti:
Quando viene ritenuto necessario d’ufficio o su richiesta del CSM, il ministro della Giustizia può nominare pubblici ministeri su raccomandazione del procuratore generale rumeno, del procuratore capo della Direzione nazionale anticorruzione o dello stesso ministro, per controllare quanto segue:
È esclusa da questo controllo l’intera gamma delle misure che i pubblici ministeri possono adottare durante lo svolgimento di un’indagine penale, così come le relative decisioni.
Il ministro della Giustizia può richiedere al procuratore generale rumeno o, se del caso, al procuratore generale Direzione nazionale anticorruzione, di riferire in merito alle attività delle procure e di fornire istruzioni sulle misure da adottare per prevenire e combattere efficacemente il crimine.
La procura presso l’Alta Corte di cassazione e giustizia trasmette una relazione annuale sul proprio operato al CSM e al ministro della Giustizia che a sua volta presenta le sue conclusioni su di essa al Parlamento rumeno.
L’ente governativo responsabile della regolamentazione della magistratura è il Consiglio superiore della magistratura (CSM). Alla formazione professionale iniziale e nel prosieguo della professione per giudici e procuratori provvede l’Istituto nazionale magistrati (INM), che è un ente pubblico con personalità giuridica, e viene coordinato dal CSM.
In Romania i giudici possono essere incaricati di giudicare nei seguenti settori:
L’organismo centrale responsabile della regolamentazione della professione di avvocato è l’Unione nazionale degli avvocati rumeni (UNBR), che è una persona giuridica di interesse pubblico che comprende tutti gli avvocati in Romania. Assicura un esercizio qualificato del diritto di difesa, competenza professionale e disciplina, nonché la tutela della dignità e dell’onore degli avvocati che sono membri dell’Unione. Tutti gli avvocati rumeni sono iscritti all’UNBR.
Si possono ottenere informazioni sugli avvocati rumeni sul sito internet Unione nazionale degli avvocati rumeni.
Sì, l’accesso è gratuito.
In base alla legge, i consulenti legali possono costituire associazioni a livello regionale, nel settore dell’attività e secondo i loro interessi professionali, o, eventualmente, associazioni nazionali, soggette alla legge sulle associazioni e sulle fondazioni. Una delle associazioni professionali istituite in base alla legge sulle associazioni e alle fondazioni è l’Ordine rumeno dei consulenti legali (OCJR). Esso comprende tutte le associazioni di consulenti legali in tutte le regioni. I consulenti legali possono costituire anche altre associazioni professionali. Gli elenchi di consulenti legali per regione sono disponibili sui singoli siti web delle associazioni aderenti all’OCJR. Tutti i collegamenti sono disponibili sul sito web dell’OCJR.
In base alla legge, il ministero rumeno della Giustizia ha delegato l’esercizio delle attività notarili all’Unione nazionale dei notai (UNNP). L’Unione nazionale dei notai (UNNP) è l’organismo professionale che rappresenta i notai ed è responsabile per l’organizzazione della professione notarile, e che difende gli interessi professionali dei suoi membri e il prestigio della professione. Tutti i notai sono membri di questa Unione. I notai sono raggruppati in 15 Camere (una per ogni Corte d’appello).
In Romania i notai hanno le seguenti funzioni:
L’Unione nazionale degli ufficiali giudiziari (UNEJ) rappresenta un’organizzazione professionale con personalità giuridica che comprende tutti gli ufficiali giudiziari. Essa è responsabile per il mantenimento del prestigio e dell’autorità della professione. Suo compito principale è rappresentare e difendere gli interessi professionali dei suoi membri. Gli ufficiali giudiziari sono raggruppati in 15 Camere (una per ogni Corte d’appello).
L’elenco degli ufficiali giudiziari è disponibile sulle pagine web Pagina internet dell’Unione e sulla pagina internet del ministero della Giustizia. Tuttavia, le due banche dati hanno strutture diverse.
L’organismo centrale all’interno del sistema giudiziario responsabile per la professione è il Consiglio superiore della magistratura (CSM).
La scuola nazionale degli assistenti di cancelleria (SNG) è un ente pubblico con personalità giuridica coordinato dal Consiglio superiore della magistratura, responsabile della formazione professionale iniziale e dell’aggiornamento professionale degli assistenti di cancelleria.
Il sistema giudiziario rumeno ha diverse categorie di assistenti di cancelleria:
Ulteriori informazioni su questa categoria professionale sono disponibili in questo documento (390 Kb)
.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.