Questa sezione contiene informazioni generali sulle professioni giuridiche nei Paesi Bassi. Pubblico ministero Giudice Avvocati Notai Altre professioni giuridiche
L'openbaar ministerie (OM) (pubblico ministero - PM) è un organo nazionale con uffici in tutte le regioni. Vi è inoltre una procura nazionale che si occupa della lotta contro la criminalità organizzata (internazionale), e un ufficio operativo della procura che si occupa della lotta contro la criminalità ambientale ed economica e contro la frode.
Vi sono 10 procure circondariali, in cui i procuratori della Regina, assistiti da esperti amministrativi e giuridici, trattano ogni anno centinaia di migliaia di cause. Le cause oggetto di ricorso sono esaminate da una delle quattro procure distrettuali, in cui il rappresentante del pubblico ministero è l'advocaat-generaal (avvocato generale). Le procure sono dirette dai procuratori capo della Regina e dagli avvocati generali capo. A livello nazionale, l'OM risponde al College van Procureurs-generaal (Collegio dei procuratori generali) all'Aia. A livello politico, responsabile per l'OM è il ministro della Giustizia, che insieme al Collegio dei procuratori generali stabilisce le priorità in materia di indagine e azione penale.
L'openbaar ministerie si occupa delle persone sospettate di aver commesso un reato, dell'indagine e dell'azione penale, ed è l'unico organo, nei Paesi Bassi, che può rinviare tali persone dinanzi al giudice penale.
Nello svolgimento dei suoi compiti l'OM collabora con la polizia e con altri servizi. L'indagine giudiziaria è diretta dal procuratore della Regina. L'OM controlla inoltre che: le sentenze vengano correttamente eseguite, le sanzioni pecuniarie vengano pagate, le pene detentive scontate e le pene alternative correttamente eseguite. Come il giudice, l'OM fa parte del potere giudiziario. Non si tratta quindi di un pubblico ministero nel senso più comune del termine.
Per diventare rechter (giudice) è richiesta un'esperienza professionale di almeno sette anni, acquisita tramite un percorso di formazione interno al sistema giudiziario o altrove, nell'ambito del sistema giuridico. L'autorità giudiziaria provvede a fornire la necessaria formazione.
I giudici sono nominati dalla Kroon (Corona), sotto la responsabilità del minister van Veiligheid en Justitie (ministro della Giustizia). Possono essere nominati giudici soltanto i cittadini olandesi che abbiano completato un corso di studi in giurisprudenza presso un'università olandese.
Per la nomina alla carica di giudice è richiesto il preventivo parere positivo di una commissione di selezione nazionale, composta da esponenti dell'autorità giudiziaria, dell'Ufficio del pubblico ministero, nonché di esponenti della società civile.
Un giudice viene nominato per amministrare la giustizia presso un determinato tribunale unicamente su proposta del tribunale medesimo. Tali requisiti garantiscono la massima obiettività del sistema di nomina.
Il giudice è un funzionario pubblico che gode di uno status speciale; dopo la prima nomina, non può essere obbligato a trasferirsi in altra sede.
I giudici possono rimanere in carica fino all'età di 70 anni. Prima di allora, possono essere rimossi coattivamente dall'ufficio solo dalla massima autorità giudiziaria dei Paesi Bassi, Hoge Raad der Nederlanden (Corte di cassazione dei Paesi Bassi), su proposta del procureur-general (procuratore generale) presso questo tribunale. Questo sistema fornisce un'opportuna protezione dalle ingerenze politiche nella nomina e nella rimozione dall'ufficio dei giudici.
Compito del giudice è pronunciare un giudizio imparziale in un procedimento giudiziario, comprese le cause nelle quali sono coinvolte pubbliche autorità. L'imparzialità nei confronti delle pubbliche autorità è garantita da uno speciale sistema di selezione e di nomina dei giudici e da un diverso status giuridico dei giudici rispetto agli altri funzionari pubblici.
La Costituzione olandese affida al potere giudiziario il compito di dirimere controversie e contiene disposizioni sullo status giuridico dei membri dell'ordine giudiziario.
Pur nel rispetto delle leggi vigenti, il giudice gode di discrezionalità nell'amministrazione delle cause; spetta a lui decidere in merito a gran parte degli aspetti pratici del procedimento (per esempio, riguardo ai termini da concedere).
Qualora una delle parti di un procedimento dubiti dell'imparzialità del giudice, può avvalersi delle possibilità offerte dalla legge per presentare istanza di ricusazione del giudice in questione. Può avvenire che la parte di una controversia non sia soddisfatta dell'operato del giudice: in questo caso, la legge distingue tra insoddisfazione per la decisione adottata dal giudice sotto forma di sentenza e insoddisfazione per il comportamento del giudice:
La legge impone ai giudici norme di comportamento finalizzate a garantire l'obiettività del loro operato.
I giudici devono essere competenti in almeno due settori. Nella maggior parte dei casi, dovrebbero operare a rotazione nelle diverse sezioni del tribunale, per evitare che si occupino troppo e troppo a lungo di un unico settore specifico.
I giudici svolgono la loro funzione nei rechtbanken (tribunali distrettuali), ciascuno dei quali è dotato di quattro sezioni: civile, penale, amministrativa e la sezione detta "cantonale". I giudici che operano nella sezione cantonale sono detti kantonrechter (giudici cantonali), gli altri semplicemente rechter (giudici). I magistrati che fanno parte delle gerechtshoven (corti d'appello) e dell'Hoge Raad (Corte di cassazione) sono detti raadsheer (consiglieri).
La composizione dei tribunali, durante lo svolgimento delle cause, è la seguente:
L'organismo di governo responsabile della regolamentazione della professione è il rechtspraak (sistema giudiziario olandese).
Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito Internet dedicato all'amministrazione della giustizia dei Paesi Bassi.
Il Nederlandse Orde van Advocaten (Ordine olandese degli avvocati), detto anche brevemente de Orde, è l'associazione professionale che riunisce tutti gli avvocati dei Paesi Bassi. L'attività principale dell'Ordine degli avvocati, disciplinata dalla legge, è vigilare sulla qualità dei servizi forensi, che è garantita dai seguenti fattori:
Per legge, un avvocato deve essere iscritto all'Ordine. Nel 2014 gli avvocati registrati erano 17 000.
Non esiste alcun organismo centrale che disciplina queste professioni.
Cfr. il sito Internet del Koninklijke Notariële Beroepsorganisatie (Ordine nazionale dei notai).
La legge richiede un atto notarile per determinati contratti e altre operazioni. I più importanti sono i seguenti:
Per motivi pratici, un notaio spesso esegue anche altri tipi di operazioni e può provvedere alla redazione di altri tipi di contratti tra i quali, ad esempio, contratti di società (società commerciali, società semplici e società a responsabilità limitata), accordi di convivenza e disposizioni a tutela delle società a responsabilità limitata da terzi.
La Koninklijke Beroepsorganisatie van Gerechtsdeurwaarders (o KBvG, Organizzazione professionale nazionale degli ufficiali giudiziari) è stata costituita mediante un'apposita legge, entrata in vigore il 15 luglio 2001 e che affida al KBvG, del quale tutti gli ufficiali giudiziari dei Paesi Bassi devono far parte, l'attività di promozione delle buone pratiche all'interno della professione.
I gerechtsdeurwaarders, gli ufficiali giudiziari olandesi, sono responsabili della ricezione e della trasmissione di documenti, in linea con il regolamento n. 1348/2000 del Consiglio, del 29 maggio 2000, relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale. Nei Paesi Bassi, la notificazione di un atto deve essere effettuata direttamente da un ufficiale giudiziario. Le richieste in tal senso devono essere presentate in olandese o in inglese.
Non è possibile inviare una richiesta di questo tipo all'autorità centrale olandese, la Koninklijke Beroepsorganisatie van Gerechtsdeurwaarders, il cui intervento può essere richiesto solo in circostanze eccezionali, definite nell'articolo 3, lettera c), del suddetto regolamento dell'Unione europea.
Per ottenere una prima consulenza legale è possibile rivolgersi a uno dei Het Juridisch Loket (consultori legali), presso i quali si possono ottenere chiarimenti, informazioni e consulenza su questioni legali. Queste strutture rappresentano il primo livello di erogazione del patrocinio a spese dello Stato.
Se necessario, l'utente è indirizzato verso un avvocato o un mediatore privato, che quindi rappresenta il secondo livello di patrocinio a spese dello Stato.
Tutti i servizi di informazione presso i consultori legali sono gratuiti e vengono forniti in modo immediato o nell'ambito di un consulto della durata massima di un'ora. È possibile rivolgersi ai consultori legali per questioni di diritto civile, amministrativo, penale e del diritto in materia di immigrazione.
Sul territorio sono presenti in totale 30 consultori legali, geograficamente distribuiti in modo che ogni cittadino olandese possa raggiungerne facilmente almeno uno.
Cfr. il sito Internet dei Het Juridisch Loket per ulteriori informazioni.
Openbaar Ministerie (OM) (pubblico ministero), Nederlandse rechtspraak en de Hoge Raad der Nederlanden (amministrazione della giustizia e Corte di cassazione dei Paesi Bassi), Nederlandse Orde van Advocaten (Ordine olandese degli avvocati), Koninklijke Notariële Beroepsorganisatie (Ordine nazionale dei notai), Koninklijke Beroepsorganisatie van Gerechtsdeurwaarders (Organizzazione professionale nazionale degli ufficiali giudiziari), Het Juridisch Loket (consultori legali), Scheda del personale giudiziario (389 Kb)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.