Trova informazioni a seconda delle regioni
L'Ufficio del pubblico ministero è un organo istituzionale gerarchico centralizzato, al cui vertice è posto il Procuratore generale, organizzato su tre livelli. Il compito di tale ufficio è di contrastare i crimini e garantire che i procedimenti relativi a tali reati siano decisi in base alla legge. L'Ufficio del Pubblico ministero comprende le seguenti istituzioni sui seguenti livelli:
Se necessario, il Procuratore generale può istituire una sezione specializzata in un settore particolare, che può essere una sezione del procuratore distrettuale o del procuratore di circoscrizione giudiziaria. Attualmente in Lettonia vi sono le seguenti cinque sezioni specializzate:
La Procura generale può inoltre supervisionare l'attività degli organismi pubblici che, anche se non svolgono indagini come pubblici ministeri, contribuiscono all'assolvimento di determinati compiti nell'ambito di procedimenti penali che rientrano nei limiti della loro competenza. Tali organismi vengono istituiti, riorganizzati e sciolti dal Procuratore generale, il quale, sulla base delle risorse pubbliche di bilancio assegnate, ne definisce anche l’organizzazione e il personale necessario. Esiste attualmente un organismo di questo tipo alle dipendenze dell’Ufficio del Procuratore generale — sezione antiriciclaggio dei proventi dei reati.
Gli uffici della procura costituiscono parte del sistema giudiziario e, in quanto tali, sono indipendenti dai poteri legislativo ed esecutivo. Il Saeima (Parlamento lettone), il Consiglio dei ministri e il presidente possono avviare azioni per esaminare le violazioni di legge e possono ottenere spiegazioni dall’Ufficio del Procuratore generale ma non possono interferire con il procuratore nell’ambito di violazioni di maggior importanza con implicazioni a livello nazionale.
I procuratori possono impugnare documentazione giuridica adottata dal Consiglio dei ministri o dalla pubblica amministrazione se questa è in contrasto con la legge. Il Procuratore generale e i procuratori capo distrettuali possono prendere parte alle riunioni del Consiglio dei ministri ed esprimere il loro parere sulle questioni dibattute.
L’articolo 2 della legge sull’Ufficio di pubblico ministero (Prokuratūras likuma) ne definisce il ruolo nel corso dei procedimenti istruttori Legge sull'ufficio del pubblico ministero.
Il pubblico ministero:
Ai sensi dell'articolo 36, comma 1 del codice di procedura penale il ruolo del pubblico ministero consiste nel sovrintendere e dirigere indagini, partecipare al procedimento penale, sostenere dinanzi al giudice le imputazioni formulate nonché adempiere altri compiti.
Procuratore supervisore
Il procuratore "supervisore" controlla le indagini in cause penali specifiche e può:
Responsabile del procedimento
Il procuratore "supervisore" (o un altro procuratore, su indicazioni del procuratore capo) può diventare il responsabile del procedimento e, in quanto tale, assumere la gestione di una causa penale e decidere di avviare l’azione penale. In casi eccezionali, il Procuratore generale, il dipartimento di diritto penale dell’Ufficio del Procuratore generale o il procuratore capo di una circoscrizione giudiziaria possono nominare un procuratore in qualità di responsabile del procedimento non appena è stata avviata la fase delle indagini.
Quale responsabile del procedimento, il procuratore può:
Il responsabile del procedimento può, secondo la procedura prevista dalla legge, adottare qualsiasi decisione processuale ed eseguire qualsiasi compito procedurale ovvero attribuire compiti a un membro della squadra investigativa o a un funzionario a ciò preposto.
Procuratore capo
In base alla procedura prevista dalla legge, un procuratore capo verifica che il procuratore con minore anzianità esegua le proprie mansioni e prende decisioni su qualsiasi denuncia o impugnazione di decisione o di azione di un procuratore "supervisore" o di un procuratore/responsabile del procedimento. Tra tali decisioni o azioni possono figurare le proposte del procuratore "supervisore" di sostituire il supervisore diretto o l’autorità investigativa o le decisioni relative alla legittimità e fondatezza del ritiro delle imputazioni.
Il procuratore capo può:
Un procuratore può inoltre far parte di una squadra investigativa se ciò gli è stato imposto da un procuratore capo; in alternativa, il responsabile del procedimento gli può chiedere di eseguire uno o più compiti procedurali.
Il fondamento costituzionale dei poteri della magistratura è contenuto negli articoli 82-86 della Costituzione lettone, in cui si legge che le cause sono giudicate solo dinanzi ai tribunali e che i giudici sono indipendenti e soggetti soltanto alla legge. Il potere dei magistrati è disciplinato dalla legge sul potere giudiziario. In base a quanto previsto dalla legge, i giudici sono funzionari dello Stato.
Le autorità dello Stato, gli organismi pubblici e politici e tutte le altre persone fisiche e giuridiche sono tenuti a rispettare e a osservare l’indipendenza e l’immunità dei giudici. Nessuno può pretendere dichiarazioni o spiegazioni da un giudice sulla valutazione di una causa particolare, né intervenire nell’amministrazione della giustizia per qualsiasi motivo. I giudici, nell’esercizio delle loro funzioni, godono dell’immunità. La funzione di magistrato è incompatibile con l’appartenenza a un partito politico o a qualsiasi altro organizzazione politica.
Ruolo e funzioni
I giudici hanno il compito di amministrare la giustizia nelle cause civili, penali e amministrative secondo quanto previsto dalla legge.
Con riferimento alle cause civili il giudice giudica e decide controversie connesse alla tutela dei diritti civili, al diritto del lavoro, al diritto di famiglia e ad altri diritti e interessi legittimi delle persone fisiche e giuridiche.
Con riferimento alle cause penali, il giudice giudica e decide sulla validità delle accuse formulate a carico degli imputati e può assolvere chi è innocente o condannare chi è colpevole di aver commesso un reato e comminare la relativa pena.
Con riferimento alle cause amministrative il giudice esercita il sindacato giurisdizionale sulle attività della pubblica amministrazione in merito a questioni riguardanti lo Stato di diritto e sulle controversie di diritto pubblico (atti amministrativi o attività delle istituzioni). Il giudice accerta altresì l’esistenza di diritti o obblighi di diritto pubblico di soggetti singoli e decide in merito a questioni riguardanti illeciti amministrativi commessi da persone fisiche e giuridiche.
Le funzioni di giudice comprendono tutte le funzioni giurisdizionali previste dal diritto processuale.
Banche dati giuridiche
La magistratura possiede un apposito portale internet, il portale degli organi giudiziari nazionali, (Latvijas Tiesu portāls), attualmente solo in lingua lettone, che fornisce informazioni sul sistema giudiziario lettone, un elenco dei tribunali e degli organi giudiziari lettoni, statistiche giudiziarie, uno schema delle procedure applicabili nei vari tipi di azioni giudiziarie (che descrive le principali caratteristiche e differenze), informazioni sulle modalità di ricorso alle autorità giudiziarie, l’accesso a una selezione di pronunce recenti, il calendario delle udienze e altre informazioni.
Inserendo il numero della causa o dell’atto di citazione nella sezione del portale riservata ai servizi elettronici è possibile ottenere informazioni concernenti la fase in cui si trova un procedimento, il tribunale dinanzi al quale si svolge e la data prevista per l'udienza successiva, le decisioni adottate in una causa, le denunce presentate e l’esito del procedimento.
Relazioni sull'attività dei tribunali sono inoltre pubblicate sul sito internet dell' Amministrazione degli organi giudiziari.
Le attuali questioni politiche connesse al sistema giudiziario sono pubblicate sul sito internet del ministero della giustizia della Repubblica di Lettonia.
Informazioni in formato elettronico sulla Corte Suprema e sulle sue attività sono reperibili sul sito web della Corte Suprema.
Tutti questi portali sono disponibili anche in lingua inglese.
Gli avvocati (advokāti) fanno parte del sistema giudiziario e sono professionisti autonomi che:
In base alla procedura specificata nella legge sull’avvocatura, possono esercitare l'attività di avvocato in Lettonia:
Tutti gli avvocati abilitati che esercitano l’attività in Lettonia sono liberi professionisti e membri del Collegio degli avvocati della Lettonia, l'associazione nazionale professionale indipendente degli avvocati. Le istituzioni del suddetto Collegio sono: l’Assemblea generale degli avvocati (zvērinātu advokātu kopsapulce), il Consiglio lettone degli avvocati (Latvijas Zvērinātu advokātu padome), la Commissione di controllo (revīzijas komisija) e la Commissione disciplinare (disciplinārlietu komisija).
Banche dati giuridiche
Le informazioni sulle attività e sugli atti prescrittivi del Collegio degli avvocati della Lettonia e del Consiglio lettone degli avvocati, sugli avvocati, sui tribunali in cui essi esercitano e sulle persone da contattare, nonché su altre questioni relative alla professione forense in Lettonia sono reperibili sul sito internet del Consiglio lettone degli avvocati.
I notai si occupano delle questioni notarili, sotto la supervisione delle istituzioni giudiziarie e secondo le procedure previste dalla legge. I notai lettoni fanno parte del sistema giudiziario ed eseguono i compiti previsti dalla legge relativi all'esercizio dei poteri dello Stato.
In base alla legge notarile i notai sono autorizzati a:
Tutti i notai esercitano la libera professione. Tuttavia, con riferimento ad altri compiti istituzionali, i notai sono considerati alla stregua di pubblici ufficiali. Essi fanno parte del sistema giudiziario, sono assegnati ai tribunali regionali e svolgono i compiti previsti dalla legge. I notai sono economicamente indipendenti nell’esercizio delle proprie attività professionali e i loro compensi sono fissati a livello governativo dal Consiglio dei ministri.
La Camera dei notai (Zvērinātu notāru kolēģijā) è un organo professionale autonomo; si tratta dell’associazione che raggruppa tutti i notai che esercitano la professione in Lettonia. Il Consiglio dei notai (Zvērinātu notāru padome) è un ente di rappresentanza e di controllo, che funge anche da organo amministrativo ed esecutivo della Camera dei notai lettoni ed esegue i compiti previsti dall’articolo 230 della legge notarile.
Banche dati giuridiche
Le informazioni sulle attività dei notai il loro numero, i loro uffici e altre questioni connesse al sistema notarile lettone sono disponibili sul portale dedicato ai notai lettoni.
Gli ufficiali giudiziari fanno parte del sistema giudiziario; essi sono assegnati ai tribunali regionali, eseguono le decisioni dei tribunali e di altre istituzioni e si occupano di altre attività previste dalla legge.
Gli ufficiali giudiziari sono lavoratori autonomi la cui attività è paragonabile a quella dei pubblici ufficiali; sono indipendenti e soggetti unicamente alla legge. Le istruzioni e gli ordini impartiti dagli ufficiali giudiziari nell’esercizio delle loro funzioni sono vincolanti nei confronti di chiunque sull’intero territorio nazionale.
Gli ufficiali giudiziari operano nella circoscrizione del tribunale regionale a cui sono assegnati. Il numero degli ufficiali giudiziari, i relativi distretti e la loro delimitazione sono fissati dal Consiglio dei ministri.
Nell'esercizio delle loro funzioni, gli ufficiali giudiziari applicano il codice di procedura civile e altri atti prescrittivi e si attengono alla prassi approvata dal Consiglio nazionale degli ufficiali giudiziari (che è l’organo di rappresentanza e di sorveglianza degli ufficiali giudiziari lettoni) e ai pareri legali sulla prassi processuale.
Banche dati giuridiche
Le informazioni sull’ubicazione degli uffici degli ufficiali giudiziari, sulle leggi che ne regolano la professione e sulle attività del Consiglio nazionale degli ufficiali giudiziari sono reperibili sul sito internet del Consiglio nazionale degli ufficiali giudiziari. Il portale è disponibile solo in lingua lettone.
La Lettonia non possiede un elenco di tali organizzazioni.
Ufficio del pubblico ministero, Sezione antiriciclaggio dei proventi di reato, Portale degli organi giudiziari nazionali, Amministrazione degli organi giudiziari, Consiglio dell'ordine degli avvocati lettoni, Notai lettoni, Consiglio nazionale degli ufficiali giudiziari, Ministero della giustizia della Repubblica di Lettonia
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.