Questa sezione fornisce informazioni sull'organizzazione degli organi giurisdizionali speciali in Slovenia.
Trova informazioni a seconda delle regioni
I tribunali del lavoro sono competenti a decidere sulle controversie di lavoro individuali e collettive, mentre il tribunale del contenzioso sociale e del lavoro è competente per le controversie in materia sociale in base a quanto previsto dalla legge.
I tribunali del lavoro e il tribunale del contenzioso sociale di primo grado sono giudici di primo grado. La Corte d'appello del contenzioso sociale e del lavoro (Višje delovno in socialno sodišče) si pronuncia sulle impugnazioni (pritožbe) contro le decisioni dei tribunali del lavoro e del tribunale del contenzioso sociale di primo grado. Le impugnazioni (pritožbe) e le revisioni (revizije) contro le decisioni della Corte d'appello sono trattati invece dinanzi alla Corte suprema della Repubblica di Slovenia.
Il tribunale del lavoro è competente per le seguenti controversie di lavoro individuali:
I tribunali del lavoro sono altresì competenti per i casi in cui una compagnia di assicurazioni sia litisconsorte in una causa per risarcimento danni la cui competenza sia stata attribuita a un tribunale del lavoro.
Il tribunale del lavoro è competente per le seguenti controversie di lavoro collettive:
Il tribunale del contenzioso sociale e del lavoro è competente per le seguenti controversie previdenziali:
1. Nel settore della pensione, anche d'invalidità, relativamente alle controversie:
2. Nel settore dell'assicurazione sanitaria, relativamente alle controversie:
3. Nel settore della disoccupazione e assicurazione per le prestazioni assistenziali ai familiari del lavoratore, relativamente alle controversie:
4. Nel settore della tutela genitoriale e prestazioni familiari, relativamente alle controversie:
5. Nel settore delle prestazioni di previdenza e assistenza, relativamente alle controversie:
Il tribunale del contenzioso sociale e del lavoro è inoltre competente nei settori sopra indicati per le seguenti controversie sociali:
Il tribunale del contenzioso sociale e del lavoro è inoltre competente per le controversie in materia di previdenza sociale previste dalla legge.
I tribunali di primo grado nella Repubblica di Slovenia sono i seguenti:
Gli organi giurisdizionali di primo grado si pronunciano sulle controversie di lavoro presso le loro sedi, salvo ove previsto che debbano decidere presso sezioni distaccate (oddelek).
Nelle controversie di lavoro e sociali, il giudice di primo grado decide con un collegio (senat) formato da un giudice che svolge le funzioni di presidente e da due giudici onorari, di cui uno dev'essere scelto tra una rosa di candidati composta da lavoratori o da soggetti assicurati e l'altro tra una rosa di candidati emananti da datori di lavoro o da istituzioni.
Il giudice monocratico decide sulle controversie di lavoro individuali e sociali, nelle quali il valore della causa non supera i 40 000 EUR. A prescindere dal valore dell'oggetto della controversia, il giudice monocratico è tenuto a pronunciarsi su alcune questioni importanti quali, per esempio, le controversie di lavoro individuali in materia di interruzione del contratto di lavoro, periodo di prova, lavoro straordinario, pause, riposo, ferie e altre assenze dal lavoro, obbligo della prestazione lavorativa a causa di circostanze eccezionali, sanzioni disciplinari, sospensioni temporanee dal lavoro per l'avvio di un procedimento disciplinare e riassegnazione temporanea; controversie sociali sul diritto a un'indennità di presenza o di invalidità per minorazione fisica e sul diritto a cure termali.
La corte d'appello del contenzioso sociale e del lavoro si pronuncia sulle impugnazioni contro le decisioni dei tribunali del lavoro e del tribunale del contenzioso sociale di primo grado. La Corte suprema della Repubblica di Slovenia (Vrhovno sodišče Republike Slovenije) si pronuncia sulle impugnazioni e sulle domande di revisione delle decisioni del suddetto tribunale.
Il Višje delovno in socialno sodišče ha sede a Lubiana.
Il Višje delovno in socialno sodišče si riunisce in forma di collegio di tre giudici.
Il Tribunale amministrativo della Repubblica di Slovenia è competente per le controversie amministrative secondo le modalità e le procedure stabilite nella legge sul contenzioso amministrativo (Zakon o upravnem sporu).
Nelle controversie amministrative, la legge garantisce la tutela giuridica dei diritti e dei benefici di persone fisiche e giuridiche con riferimento alle decisioni e alle azioni della pubblica amministrazione centrale, locale e di titolari di concessioni pubbliche.
Riguardo a un contenzioso amministrativo, il tribunale è tenuto a pronunciarsi:
Per il contenzioso amministrativo è competente il tribunale amministrativo della Repubblica di Slovenia mentre la Corte suprema della Repubblica di Slovenia decide sui ricorsi contro le decisioni pronunciate in primo grado nelle cause amministrative e sui rimedi giurisdizionali straordinari.
Il tribunale amministrativo della Repubblica di Slovenia ha sede a Lubiana.
Il tribunale amministrativo della Repubblica di Slovenia giudica presso la propria sede e presso le seguenti sedi distaccate:
Il tribunale amministrativo decide nella forma di un collegio di tre giudici, salvo in alcuni casi previsti dalla legge, in cui si pronuncia nella forma di giudice monocratico.
La Corte suprema decide con giudice monocratico sulla sospensione della procedura; decide nella forma di un collegio di tre giudici relativamente alle impugnazioni e alle revisioni nonché sulle controversie di competenza fra il tribunale amministrativo e un organo giurisdizionale di diritto comune o specializzato; decide nella forma di un collegio di cinque giudici relativamente alle controversie di competenza fra il tribunale amministrativo e la Corte suprema.
Ulteriori informazioni sugli organi giurisdizionali in Slovenia si possono trovare sul sito web ufficiale della Corte suprema della Repubblica di Slovenia.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.