Questa sezione contiene informazioni sui tribunali amministrativi e sulle giurisdizioni speciali presenti nel sistema giudiziario estone.
La costituzione estone stabilisce che l'istituzione di giurisdizioni speciali dotate di competenza specifica può essere prevista dalla legge. Tuttavia, essa vieta l'istituzione di tribunali di emergenza.
In Estonia non sono state istituite giurisdizioni speciali.
La Corte suprema (Riigikohus) svolge sia le funzioni di giudice di terzo grado, sia le funzioni di Corte costituzionale.
In qualità di Corte costituzionale, la Corte suprema si pronuncia:
Al singolo cittadino non è consentito presentare un ricorso costituzionale.
I recapiti relativi alla Corte suprema sono disponibili sul sito Internet della Riigikohus.
La verifica di legittimità costituzionale è disciplinata dalla legge sul procedimento giurisdizionale in materia di costituzionalità (põhiseaduslikkuse järelevalve kohtumenetluse seadus).
In qualità di giudici di primo grado, i tribunali amministrativi giudicano cause amministrative. In Estonia i giudici amministrativi operano in qualità di autorità giudiziarie indipendenti solo in primo grado.
I tribunali distrettuali sono organi giurisdizionali di secondo grado che esaminano le sentenze e le decisioni dei tribunali amministrativi sulla base di ricorsi avverso tali sentenze e decisioni.
Il codice di procedura amministrativa (halduskohtumenetluse seadustikus) disciplina la giurisdizione dei tribunali amministrativi, le procedure di ricorso e le norme in materia di procedimento amministrativo.
In Estonia ci sono due tribunali amministrativi: il tribunale amministrativo di Tallinn (Tallinna Halduskohus) e il tribunale amministrativo di Tartu (Tartu Halduskohus).
Sono divisi in sezioni (kohtumaja).
Il tribunale amministrativo di Tallin comprende due sezioni:
Il tribunale amministrativo di Tartu comprende due sezioni:
In Estonia esistono due corti distrettuali in qualità di giudici di secondo grado.
Gli indirizzi degli organi giurisdizionali sono reperibili sul sito Internet degli organi giurisdizionali. La consultazione della banca dati è gratuita.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.