Questa sezione fornisce informazioni sui giudici speciali nel contesto della magistratura bulgara.
Trova informazioni a seconda delle regioni
Nella Repubblica di Bulgaria non vi sono giudici speciali in materia di lavoro, questioni marittime o commerciali o tipologie analoghe di organi giurisdizionali speciali.
Nella Repubblica di Bulgaria è stato istituito un sistema di tribunali amministrativi nel 2006 con l'adozione di un nuovo codice di procedura amministrativa. Il sistema di giustizia amministrativa comprende 28 tribunali amministrativi provinciali e la Varhoven administrativen sad (Corte amministrativa suprema).
I tribunali amministrativi sono competenti per l'esame di tutte le azioni che mirano a:
Chiunque può proporre un'azione per stabilire l'esistenza di un diritto amministrativo o di un rapporto giuridico, qualora gli attori siano legittimati e non dispongano di altri mezzi di ricorso.
Le cause relative ad impugnazioni di singoli atti amministrativi sono esaminate dal tribunale amministrativo avente competenza territoriale per la sede dell'ufficio regionale dell'autorità che ha emanato l'atto impugnato, se l'indirizzo permanente/attuale o la sede dell'attore si trova nel bacino di utenza di tale ufficio regionale. Tali cause sono esaminate dal tribunale amministrativo territorialmente competente per la sede dell'autorità che ha emanato il singolo atto amministrativo impugnato, laddove:
Le cause relative all'impugnazione di atti amministrativi generali sono trattate dal tribunale amministrativo avente competenza territoriale per la sede dell'autorità che ha emanato l'atto impugnato.
L'Administrativen sad – grad Sofia (tribunale amministrativo della città di Sofia) esamina le cause se l'autorità che ha emanato l'atto amministrativo impugnato ha sede in un altro paese.
Le azioni di risarcimento danni sono inoltre proposte dinanzi all'organo giurisdizionale competente per l'indirizzo o la sede dell'attore quando tali azioni sono connesse a una controversia di cui ai punti 1-4.
Se l'organo giurisdizionale competente non è in grado di esaminare una causa, la Corte amministrativa suprema ordina che la causa sia trasferita ad un tribunale amministrativo di pari grado.
Gli atti amministrativi che perseguono direttamente la politica estera, di difesa e di sicurezza della Bulgaria non sono soggetti a controllo giurisdizionale, a meno che la legge non disponga altrimenti.
La Corte amministrativa suprema ha competenza in merito alle seguenti questioni:
La Corte amministrativa suprema è suddivisa in sezioni. Le sezioni sono dirette da un presidente (o da un vicepresidente) che può presiedere altresì collegi di giudici nella sezione interessata.
La storia dei tribunali militari risale al 1° luglio 1879. Nel 1956 i tribunali militari sono stati ristrutturati in base alle sedi dei corpi d'armata nelle città di Sofia, Plovdiv, Sliven, Varna e Pleven (Questa struttura dei tribunali militari è rimasta valida fino ad oggi).
Trattandosi di organi giurisdizionali di primo grado, i tribunali militari esaminano cause penali riguardanti reati commessi da militari, generali e ufficiali, sottufficiali e personale di basso livello di altri ministeri e agenzie, da personale civile del ministero della Difesa, dall'esercito bulgaro, dalle unità che riferiscono al ministro della Difesa, dal servizio nazionale di protezione e dal servizio d'intelligence nazionale. La Voenno-apelativen sad (Corte militare d'appello) è l'organo giurisdizionale di secondo grado per queste cause. Il codice di procedura penale stabilisce la competenza giurisdizionale dei tribunali militari. Tali organi giurisdizionali hanno lo stesso statuto dei tribunali provinciali. La Corte militare d'appello (un organo giurisdizionale unico) esamina i ricorsi (compresi quelli procedurali) contro le decisioni emesse da tutti i tribunali militari in Bulgaria.
La Corte penale speciale è stata istituita dalla legge che modifica e integra la legge sul sistema giudiziario (promulgata nella Gazzetta ufficiale nazionale n. 1 del 2011). La Corte penale speciale è unica nel suo genere nella Repubblica di Bulgaria (ha sede nella città di Sofia) e ha la qualifica di tribunale provinciale. La sua competenza è definita dalla legge. (L'articolo 411 bis del codice di procedura penale comprende un elenco esaustivo dei reati che rientrano nella competenza della Corte penale speciale, la maggior parte dei quali commessi od ordinati da gruppi della criminalità organizzata).
La Corte penale speciale è composta da giudici ed è presieduta da un presidente.
La Apelativen specializiran nakazatelen sad (Corte d'appello penale speciale) esamina i ricorsi (compresi quelli procedurali) contro decisioni della Corte penale speciale. Ha sede a Sofia.
La Corte d'appello penale speciale è composta da giudici ed è presieduta da un presidente. La Varhoven kasatsionen sad (Corte suprema di cassazione) è l'organo giurisdizionale penale di grado più elevato che riesamina le decisioni in cassazione emesse dalla Corte d'appello penale speciale.
Tale Camera arbitrale si pronuncia in merito a controversie civili, comprese quelle volte a risolvere lacune presenti in contratti o a modificarne i termini e le condizioni per riflettere circostanze mutate, indipendentemente dal fatto che il domicilio di una o di entrambe le parti sia situato nella Repubblica di Bulgaria.
La Camera arbitrale presso la Camera di commercio e industria bulgara ha rafforzato la propria posizione di principale istituzione arbitrale bulgara e gode della fiducia del pubblico grazie al proprio lavoro altamente professionale nella risoluzione dei contenziosi. La Camera arbitrale presso la Camera di commercio e industria bulgara risolve da 250 a 300 controversie internazionali e interne ogni anno: l'82 % delle cause nazionali viene risolto entro 9 mesi, mentre il 66% delle cause internazionali viene risolto entro 12 mesi.)
Inoltre, la Camera arbitrale partecipa attivamente al miglioramento della legislazione in materia di arbitrato. Le uniche controversie non soggette ad arbitrato riguardano diritti reali su beni immobili, crediti alimentari, diritti derivanti da rapporti di lavoro e controversie in materia di diritti morali o di diritto di famiglia.
Tutti gli organi giurisdizionali bulgari dispongono di siti web che forniscono informazioni sulla struttura e sull'attività del singolo organo, nonché sulle cause in corso e chiuse, oltre a mettere a disposizione del pubblico altre informazioni utili.
Il sito web del Consiglio superiore della magistratura fornisce un elenco dettagliato degli organi giurisdizionali bulgari, compresi i loro indirizzi e siti web (disponibili soltanto in lingua bulgara).
In seguito alla loro pronuncia, le decisioni giudiziarie sono pubblicate sul sito web dell'organo giurisdizionale che le emette in conformità con i requisiti di cui alla legge sulla protezione dei dati personali e alla legge sulla protezione delle informazioni classificate.
Le decisioni nelle cause che incidono sullo stato civile o di salute delle persone sono pubblicate omettendo la motivazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili sui seguenti siti web:
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.