Informazioni nazionali e moduli online concernenti il regolamento n. 861/2007.
Il regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità mira a migliorare e semplificare le procedure nelle controversie civili e commerciali il cui valore non supera i 5000 euro.
Il regolamento si applica a tutti gli Stati membri dell’Unione europea, ad eccezione della Danimarca.
Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità funziona in base a moduli standard e si svolge per iscritto, a meno che il tribunale non ritenga necessaria un’audizione.
Sono anche fissati termini sia per le parti che per il tribunale, in modo da accelerare l’iter.
Il regolamento prevede quattro moduli standard.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata alle controversie di modesta entità.
Allegati correlati
Si prega di notare che la guida terrà in considerazione i cambiamenti che si applicano a decorrere dal 14 luglio 2017. Essa fornisce comunque informazioni utili e chiarimenti, ma durante la lettura si dovrebbe fare riferimento alle modifiche del regolamento (CE) n. 861/2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità
Per compilare un modulo online, cliccare sul link corrispondente qui di seguito. Se esiste un modulo parzialmente compilato e salvato come bozza, è possibile caricarlo cliccando su "Carica bozza".
Dal 1º gennaio 2021 il Regno Unito non sarà più uno Stato membro dell'UE. Ciononostante, nel campo della giustizia civile, le procedure e i procedimenti in corso avviati prima della fine del periodo di transizione proseguiranno a norma del diritto dell'UE. Fino alla fine del 2022 sarà ancora possibile selezionare il Regno Unito nei moduli dinamici online ai fini di tali procedimenti e procedure. Fanno eccezione i moduli per i documenti pubblici, nei quali non sarà possibile selezionare il Regno Unito.
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.
Ultimo aggiornamento : 12/05/2020