Istituzioni nazionali di diritti umani
Organismi specializzati nei diritti umani
La garanzia delle libertà e dei diritti fondamentali delle persone è affidata, in primo luogo, a giudici e tribunali, sebbene la Costituzione abbia istituito un sistema specifico e di ultima istanza per la tutela di tali diritti, il ricorso di tutela costituzionale (recurso de amparo constitucional) dinanzi alla Corte costituzionale. Il Tribunal Constitucional è l'interprete supremo della Costituzione e in quanto tale è l'organo giurisdizionale superiore in materia di garanzie costituzionali e garante ultimo dei diritti e delle libertà fondamentali sanciti dalla Costituzione.
Per tutti i tipi di ricorso il Tribunal Constitucional può essere contattato:
Per maggiori informazioni, si vedano i siti: http://www.tribunalconstitucional.es/ e http://www.poderjudicial.es/
Si veda la sezione sul Difensore civico.
Il Defensor del Pueblo (Difensore civico) è l'istituzione che protegge e difende i diritti fondamentali e le libertà pubbliche dei cittadini. A tal fine, esso vigila sull'attività delle amministrazioni pubbliche e degli organi che gestiscono i servizi pubblici su tutto il territorio nazionale nonché su quella delle delegazioni amministrative spagnole che si occupano dei cittadini spagnoli all'estero.
Attualmente il ruolo di Defensor del Pueblo è svolto dalla signore Francisco Fernandez Marugan.
Quando il Defensor del Pueblo riceve reclami relativi al funzionamento irregolare dell'amministrazione della giustizia, li invia al Ministerio Fiscal (procura) affinché vengano svolte indagini e adottati opportuni provvedimenti a norma di legge, oppure le rimetta al Consejo General del Poder Judicial (consiglio superiore della magistratura). Può anche inviare raccomandazioni al Governo sulla necessità di adottare modifiche legislative.
Il Defensor del Pueblo può presentare ricorsi per incostituzionalità e di tutela costituzionale, oltre che avviare procedimenti per far accertare dal giudice la legittimità dell'arresto o della detenzione (habeas corpus).
Il Defensor del Pueblo NON può intervenire nei seguenti casi:
Il ricorso al Defensor del Pueblo non richiede l'assistenza di un avvocato o rappresentante legale e l'intero procedimento è gratuito per il cittadino.
Il procedimento si apre con il reclamo, che deve essere firmato e contenere necessariamente il nome, i cognomi, il recapito [dell'interessato] nonché la descrizione dei fatti oggetto del reclamo e l'indicazione specifica dell'amministrazione o delle amministrazioni coinvolte.
È opportuno che al reclamo venga allegata copia della documentazione più importante relativa alla questione sollevata. Una volta analizzato il fascicolo, l'interessato riceve un documento indicante il numero della pratica assegnato al reclamo per eventuali informazioni al riguardo.
I reclami possono essere presentati:
È possibile ottenere informazioni sull'istituzione o sul procedimento relativo al proprio reclamo:
Per maggiori informazioni si rinvia al sito http://www.defensordelpueblo.es/
Il Defensor del Pueblo è l'organo che salvaguarda i diritti di tutti i cittadini a prescindere dall'età; in aggiunta, alcune comunità autonome hanno creato istituzioni a difesa del minore.
La legislazione spagnola riconosce ai minorenni il diritto di ricorrere al difensore civico o a istituzioni simili.
Consejo para la promoción de la igualdad de trato y no discriminación de las personas por el origen racial y étnico (Consiglio per la promozione dell'uguaglianza di trattamento e contro la discriminazione delle persone in base alla razza o all'origine etnica)
Il Consiglio è composto da varie amministrazioni pubbliche statali, delle comunità autonome e locali, da patronati e sindacati, oltre che da organizzazioni senza scopo di lucro impegnate nel campo della promozione della parità di trattamento e della non discriminazione delle persone in base alla razza o all'origine etnica.
Il suo compito è promuovere il principio di parità di trattamento e di non discriminazione in settori come l'istruzione, la salute, l'accesso ai servizi e all'assistenza sociale, all'alloggio, all'occupazione, alla formazione e in generale a qualunque bene o servizio.
A tal fine esso svolge quattro funzioni principali:
Per maggiori informazioni si veda il sito web http://www.igualdadynodiscriminacion.org/ e http://www.igualdadynodiscriminacion.org/contactar/home.htm.
L'Agenzia spagnola di protezione dei dati è l'autorità di controllo indipendente che vigila sul rispetto della normativa relativa alla protezione dei dati e tutela il diritto fondamentale alla protezione dei dati personali.
L'Agenzia raccoglie le richieste e i reclami dei cittadini e li informa in merito ai diritti riconosciuti dalla Ley Orgánica de Protección de Datos (Testo unico sulla protezione dei dati). Fornisce supporto e informazioni anche ai responsabili del trattamento di fascicoli che contengono dati personali (imprese, istituzioni e amministrazioni pubbliche) in modo da garantire il rispetto delle condizioni poste dalla legge.
Nei confronti degli interessati:
Nei confronti dei responsabili del trattamento dei dati:
L'Agenzia spagnola di protezione dei dati può essere contatta per qualsiasi consulenza, chiarimento, lamentela, denuncia, suggerimento o reclamo:
Per maggiori informazioni, si veda il sito https://www.agpd.es/.
Il Comité Español de Representantes de Personas con Discapacidad (comitato spagnolo dei rappresentanti delle persone disabili), meglio conosciuto come CERMI, è l'organismo di rappresentanza, difesa e azione dei cittadini spagnoli con disabilità (più di tre milioni e mezzo di persone) e delle loro famiglie, che, consapevoli della propria situazione di gruppo sociale svantaggiato, hanno deciso di unirsi, per il tramite delle varie organizzazioni a cui fanno capo, al fine di favorire il riconoscimento dei loro diritti e conseguire la piena cittadinanza con pari diritti e opportunità rispetto al resto della società.
Il CERMI può essere contattato:
Per maggiori informazioni, si veda il sito http://www.cermi.es/.
In aggiunta, si veda l'Observatorio Estatal de la discapacidad (Osservatorio statale della disabilità) http://www.observatoriodeladiscapacidad.es/.
L'Oficina de Asilo y Refugio dipende dal ministero dell'Interno ed è incaricato di elaborare proposte per il rilascio di autorizzazioni o permessi di soggiorno sul territorio spagnolo in conformità alla normativa in materia di diritto d'asilo.
Inoltre assolve alle seguenti funzioni:
Maggiori informazioni possono essere ottenute:
Per maggiori informazioni si veda la sezione corrispondente del ministero dell'Interno.
Gli istituti penitenziari sono un elemento ineludibile della politica di sicurezza di un paese così come della sua politica di intervento sociale. La finalità assegnata dalla Costituzione all'istituto nonché il suo principale obiettivo è seguire e dirigere tutte le attività destinate alla prestazione del servizio pubblico di esecuzione di sanzioni e provvedimenti penali.
Maggiori informazioni possono essere ottenute:
Per maggior informazioni si veda il sito web http://www.institucionpenitenciaria.es/.
Il Consejo General de la Abogacía Española (Consiglio generale dell'Ordine degli avvocati di Spagna - CGAE) è l'organo rappresentativo, coordinatore ed esecutivo superiore dei consigli dell'ordine degli avvocati in Spagna e possiede a tutti gli effetti lo statuto di corporazione di diritto pubblico, con personalità giuridica e piena capacità per il compimento dei suoi incarichi.
Il Consiglio disciplina l'esercizio della professione da parte degli avvocati e vigila sul prestigio della professione. In Spagna esistono 83 consigli dell'ordine che attualmente raggruppano 137447 avvocati che esercitano la professione (dati a dicembre 2016), oltre a 10 consigli dell'ordine degli avvocati delle regioni autonome.
Il diritto al gratuito patrocinio in Spagna ha una portata molto ampia che nel caso dell'Ordine degli avvocati si concreta mediante la turnazione della difesa d'ufficio, l'assistenza al detenuto e ai servizi di orientamento sulle questioni penitenziarie, l'assistenza e orientamento giuridico agli immigrati, alle donne, alle vittime di violenza domestica e agli anziani, i consigli dell'ordine garantiscono in ogni caso il diritto fondamentale di effettiva tutela giuridica di tutti i cittadini.
Il CGAE può essere contattato:
Per maggiori informazioni, si vedano i siti http://www.cgae.es/ e http://www.justiciagratuita.es/.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.