Trova informazioni a seconda delle regioni
Istituzioni nazionali per i diritti umani
Organi specializzati per i diritti dell'uomo
http://www.sodisce.si/sodisca/sodni_sistem/seznam_sodisc/
Ustavno sodišče Republike Slovenije (Corte costituzionale della Repubblica di Slovenia)
Beethovnova ulica 10
1001 Ljubljana
p. p. 1713
Tel.: + 386 (01) 477 64 00; + 386 (01) 477 64 15
E-mail: info@us-rs.si,
Upravno sodišče Republike Slovenije (Tribunale amministrativo della Repubblica di Slovenia)
Fajfarjeva 33
1000 Ljubljana
Tel.: + 386 (01) 47 00 100
Fax: + 386 (01) 47 00 150
E-mail: urad.uprlj@sodisce.si
Sezione distaccata del Tribunale a Maribor:
Tel.: + 386 (02) 230 20 30
Fax: + 386 (02) 230 20 48
E-mail: oddelek.uprmb@sodisce.si
Sezione distaccata del Tribunale a Nova Gorica:
Tel.: + 386 (05) 33 55 200
Fax: + 386 (05) 33 55 221
E-mail: oddelek.uprng@sodisce.si
Sezione distaccata del Tribunale a Celje:
Tel.: + 386 (03) 42 75 380
Fax: + 386 (03) 42 75 388
E-mail: oddelek.uprce@sodisce.si
Cfr. Il Difensore civico.
L'ufficio del Difensore civico per i diritti umani è stato istituito nella Repubblica di Slovenia con la finalità di garantire, sotto il profilo generale, la tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Il Difensore civico per i diritti umani, i suoi quattro aggiunti e i collaboratori, accolgono le richieste di persone che ritengono che l'azione di un'autorità pubblica, di un organo di autogoverno locale o di una persona giuridica di diritto pubblico abbia violato un diritto umano o una libertà fondamentale. Il suddetto organo opera ai sensi della legge sul Difensore civico per i diritti umani del 1994.
Il Difensore civico per i diritti umani può
Il Difensore civico per i diritti umani non può agire o correggere violazioni o irregolarità al posto dell'autorità pubblica, dell'organo di autogoverno locale o della persona giuridica di diritto pubblico in questione.
È l'autore stesso della violazione che è tenuto anche a porvi rimedio. Inoltre, salvo in situazioni eccezionali, il Difensore civico non può esaminare casi di cui si occupa la magistratura.
Secondo quanto previsto dalla legge, il Difensore civico non è dotato di alcun potere nel settore privato e, pertanto, non può intervenire nel caso, per esempio, di violazioni di diritti umani commesse da società private. In tali circostanze esso può esercitare pressioni sulle autorità pubbliche, sugli organi di autogoverno o sulle persone giuridiche di diritto pubblico che controllano l'attività della società privata o del singolo interessato.
Il Difensore civico, in collaborazione con organizzazioni umanitarie e non governative, controlla altresì i luoghi di detenzione e il trattamento cui sono sottoposti i detenuti o le persone soggette a misure restrittive della libertà personale.
Il Difensore civico ha il potere di controllare, ammonire e proporre, ma non può prendere decisioni ufficiali.
Recapiti:
Difensore civico dei diritti umani della Repubblica di Slovenia
Dunajska cesta 56 (4° piano)
1109 Ljubljana
Tel.: 01 475 00 50
Numero verde: 080 15 30
Fax: 01 475 00 40
E-mail: info@varuh-rs.si
Parte dell'ufficio di Difensore civico, organismo aggiunto e specializzato di quest'ultimo.
L'autorità per la difesa del principio di eguaglianza mira a impedire e ad eliminare la discriminazione in Slovenia.
INIZIATIVE (DENUNCE): questa autorità gestisce le iniziative o le denunce degli interessati nei casi di asserite discriminazioni; produce un parere non vincolante in merito all'eventuale discriminazione in una situazione specifica come quella, per esempio, di aver subito un trattamento discriminatorio a causa di circostanze personali. Nel contempo, essa suggerisce agli autori delle violazioni le modalità per porvi rimedio esprimendosi sulle motivazioni e sulle conseguenze di tali violazioni. In tal modo, con il proprio intervento, mira a correggere le violazioni in maniera informale, contribuendo al miglioramento di prassi future. Tuttavia, qualora non sia possibile risolvere un problema nel modo sopra indicato, l'Autorità per le pari opportunità può suggerire agli ispettorati di perseguire il reato minore. I procedimenti dinanzi all'autorità sono gratuiti e riservati.
ASSISTENZA: questa autorità offre assistenza e tutela legale contro la discriminazione in altre procedure, per esempio fornendo consulenza sui rimedi a disposizione dell'interessato e su come servirsene dinanzi ad altri organi dello Stato.
CONSULENZA: è possibile chiedere all'autorità un parere riguardo alla possibilità che una determinata azione costituisca anche solo potenzialmente discriminazione, oppure un consiglio su come agire per evitare una discriminazione e sostenere in maniera più efficace il diritto a un pari trattamento.
INFORMAZIONE: questa autorità fornisce informazioni generali in materia di discriminazione e sulla relativa situazione in Slovenia.
Recapiti:
Autorità per la difesa del principio di eguaglianza
Governo della Repubblica di Slovenia, Ufficio delle pari opportunità
Kotnikova 28
1000 Ljubljana
Tel.: 01/369 7 03
Fax: 01/369 78 29
E-mail: zagovornik.uem@gov.si
Numero verde: 080 12 13 (soltanto per chiamate con operatori sloveni)
http://www.zagovornik.gov.si/
Tutte le informazioni principali sul sito internet sono interamente disponibili anche in inglese, francese, tedesco, italiano, ungherese, serbo, bosniaco, albanese e rumeno.
http://www.zagovornik.gov.si/si/o-zagovorniku/kdo-je-zagovornik/index.html
http://www.zagovornik.gov.si/si/o-zagovorniku/osebna-izkaznica/index.html
Il Garante per la protezione dei dati personali si pronuncia sulle segnalazioni in merito a violazioni della protezione dei dati personali ai sensi delle disposizioni contenute nella legge quadro sulla protezione dei dati personali del 2004 e nelle leggi settoriali che disciplinano questioni specifiche riguardanti i dati personali (come la legge sulla carta di identità). Questo organismo agisce d'ufficio se rileva una potenziale violazione dei dati personali; inoltre monitora aree o campi specifici anche in assenza di segnalazioni. I controlli vengono effettuati da ispettori statali che si occupano della protezione dei dati personali e che sono alle dipendenze del Garante per la protezione dei dati personali. Quest'ultimo può disporre che i dati personali vengano corretti, può accertare la presenza di violazioni che comportano l'acquisizione o l'elaborazione illecita di dati personali e può imporre penali (multe) ai responsabili del trattamento dei dati. Contro le decisioni di questo organo può essere presentato un reclamo amministrativo dinanzi all'Upravno sodišče (Tribunale amministrativo della Repubblica di Slovenia).
Recapiti:
Garante per la protezione dei dati personali:
Zaloška 59
1000 Ljubljana
Tel.: 01 230 97 30
Fax: 01 230 97 78
E-mail: gp.ip@ip-rs.si
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.