Trova informazioni a seconda delle regioni
Di norma, nei casi di discriminazione, la competenza in primo grado spetta all'organo giurisdizionale del luogo di residenza del convenuto (ossia la persona accusata di discriminazione). Una volta esperiti tutti i mezzi di ricorso ordinari è possibile rivolgersi alla Corte costituzionale presentando una denuncia di incostituzionalità individuale (https://www.usoud.cz/en/).
Joštova 8, 660 83 Brno 2
Tel. (+420) 542162111
Fax: (+420) 542161309, (+420) 542161169
E-mail: podani@usoud.cz
L'organo giurisdizionale per la tutela della costituzionalità è la Corte costituzionale, il cui status e le cui competenze sono sancite nella Costituzione della Repubblica ceca. La Corte costituzionale si colloca al di fuori del sistema degli organi giurisdizionali ordinari. Il suo compito principale è quello di proteggere la costituzionalità, nonché i diritti e le libertà fondamentali, stabiliti dalla costituzione, dalla Carta dei diritti e delle libertà fondamentali e da altre leggi costituzionali della Repubblica ceca, nonché di garantire che i poteri dello Stato siano esercitati in maniera costituzionale.
Ai sensi dell'articolo 87 della Costituzione, la Corte costituzionale adotta decisioni, tra l'altro, in merito a denunce di incostituzionalità depositate da persone giuridiche o fisiche contro decisioni definitive ed esecutive e altri interventi realizzati da enti pubblici che hanno ripercussioni sulle loro libertà e sui loro diritti fondamentali, garantiti dalla costituzione. Le decisioni della Corte costituzionale sono definitive e non possono essere oggetto di ricorso.
Sul suo sito web, la Corte costituzionale presenta una guida relativa alla procedura di denuncia di incostituzionalità che contiene informazioni di base relative a tale procedura (cfr. https://www.usoud.cz/en/guide-on-proceedings-on-const itutional-complaints/).
Il principale organo nazionale per i diritti dell'uomo che si occupa di violazioni dei diritti umani fondamentali è il difensore civico (cfr. in appresso).
A livello governativo, la questione dei diritti umani rientra nelle competenze del ministro per i Diritti dell'uomo, le pari opportunità e la legislazione; altri organi che trattano questa questione sono il consiglio governativo per i diritti dell'uomo, il consiglio governativo per la parità di genere, il consiglio governativo per le minoranze nazionali e il consiglio governativo per le persone con disabilità, nella loro veste di organi consultivi del governo.
Difensore civico https://www.ochrance.cz/en/
Údolní 39
Brno, 602 00
Telefono: +420 542 542 111
Fax: +420 542 542 112
E-mail: podatelna@ochrance.cz
Il difensore civico è un organo statale autonomo, indipendente e imparziale che si colloca al di fuori della pubblica amministrazione e non è quindi un'autorità pubblica. Protegge le persone contro il comportamento delle autorità pubbliche e di altre istituzioni che si occupano di amministrazione dello Stato, laddove tale comportamento è:
Il difensore civico è autorizzato a gestire denunce contro le attività di:
Dal 2006 il difensore civico vigila altresì sulla tutela dei diritti delle persone la cui libertà è stata limitata.
Il difensore civico non ha diritto di intervenire nelle relazioni o nelle controversie di diritto privato (ivi incluse le controversie tra dipendenti e datori di lavoro, anche quando il datore di lavoro è un'autorità statale); in tale contesto l'unica eccezione è rappresentata dalle denunce relative a un comportamento discriminatorio: in questi casi il difensore civico può intervenire anche nel settore del diritto privato.
Il difensore civico può condurre indagini indipendenti, ma non può agire in sostituzione delle autorità amministrative statali né può annullare o modificare le loro decisioni. Tuttavia, qualora rilevi eventuali irregolarità, può richiedere che le autorità o le istituzioni vi pongano rimedio.
Se un'autorità amministrativa statale o una struttura che detiene persone la cui libertà è stata limitata non rispettano l'obbligo di collaborare con il difensore civico o, in seguito al rilevamento di un'irregolarità, non adottano misure correttive adeguate, il difensore civico può informare il pubblico in merito alla questione.
La divulgazione è una sanzione della quale il difensore civico può disporre per legge. In tal caso, il difensore civico può comunicare al pubblico anche i nomi e i cognomi di determinate persone che agiscono per conto dell'autorità in difetto.
Una denuncia al difensore civico deve essere presentata dalla persona che richiede la tutela dei suoi diritti o dal suo rappresentante legale. Qualora la denuncia sia presentata per conto di un'altra persona, tale eventualità deve essere sostanziata da una procura scritta o da un altro documento che attesti la portata dell'autorizzazione.
Una denuncia deve contenere sempre:
La durata delle indagini e la risoluzione delle denunce è variabile e dipenderà sempre dalle circostanze e dalla complessità del caso. La legge non stabilisce scadenze per il difensore civico che tenterà comunque di affrontare, nei limiti del possibile, tutte le denunce nel più breve tempo possibile.
Non è disponibile alcuno strumento di impugnazione (ricorso) contro le modalità con cui il difensore civico ha gestito una denuncia o contro il suo risultato.
Una denuncia può essere depositata come segue.
Per iscritto – preferibilmente utilizzando un modulo di denuncia stampato e inviato tramite posta a: Veřejný ochránce práv, Údolní 39, 602 00 Brno. È possibile altresì inviare una lettera personale.
Tramite messaggio di posta elettronica (anche senza firma elettronica) inviato a podatelna@ochrance.cz, contenente una descrizione della sostanza della questione o, meglio ancora, compilando il modulo di denuncia e inviandolo tramite posta elettronica.
Tramite data box – l'ID dell'ufficio del difensore civico è jz5adky. Il messaggio di dati può contenere un modulo di denuncia compilato o una lettera personale contenente informazioni importanti sul problema.
Usando un modulo online interattivo di un servizio di deposito elettronico che garantisca che il deposito contiene tutti i dettagli necessari.
Tramite consegna di persona presso l'ufficio di deposito dell'ufficio del difensore civico (Údolní 39, Brno), tutti i giorni feriali, dalle ore 08:00 alle 16:00. Utilizzando questo metodo di deposito è possibile presentare una denuncia con allegati non soltanto per iscritto (in formato cartaceo), ma anche su un supporto dati.
Effettuando un deposito personale nel contesto di una denuncia – nei giorni feriali, dalle 8:00 alle 16:00, è possibile presentarsi di persona allo sportello per la ricezione delle denunce presso l'edificio dell'ufficio del difensore civico, dove la denuncia sarà discussa e scritta da un avvocato dell'ufficio
Nella Repubblica ceca non esiste un difensore civico dedicato alla gestione dei casi relativi a minori; tuttavia, il difensore civico si occupa attualmente anche delle denunce presentate da minori in materia di protezione dei loro diritti e interessi.
Difensore civico http://deti.ochrance.cz/
Údolní 39
Brno, 602 00
Telefono: +420 542 542 888
Fax: +420 542 542 112
E-mail: deti@ochrance.cz
I minori possono rivolgersi al difensore civico in diversi modi, ossia tramite lettera semplice inviata tramite posta o consegnata di persona a Veřejná ochránkyně práv, Údolní 39, 602 00 Brno, oppure utilizzando il modulo interattivo compilato seguendo le istruzioni, tramite messaggio di posta elettronica inviato a deti@ochrance.cz o di persona presentandosi all'indirizzo del difensore civico dove il minore può discutere e descrivere per iscritto il problema con l'aiuto di un avvocato dell'ufficio del difensore civico.
In particolare, la denuncia deve indicare chiaramente:
Il difensore civico può aiutare il minore, ad esempio:
Al contrario, il difensore civico non può, ad esempio:
Difensore civico
Údolní 39
Brno, 602 00
Telefono: +420 542 542 111
Fax: +420 542 542 112
E-mail: podatelna@ochrance.cz
Ai sensi della legge sul difensore civico, quest'ultimo offre assistenza metodologica alle vittime di discriminazione:
Quando si presenta al difensore civico una domanda di indagine in merito a una discriminazione, il richiedente deve individuare nel modo più preciso possibile il comportamento discriminatorio e corredare la domanda con qualsiasi ed ogni prova atta a dimostrare la discriminazione.
Ufficio per la protezione dei dati personali https://www.uoou.cz/en/
Pplk. Sochora 27
170 00 Praga 7
Telefono: +420 234 665 111
Fax: +420 234 665 444
E-mail: posta@uoou.cz
L'Ufficio per la protezione dei dati personali è un organo indipendente che:
Le attività dell'Ufficio sono definite dalla legge n. 101/2000 sulla protezione dei dati personali e che modifica taluni atti, così come modificati.
La finalità della legge sulla protezione dei dati personali è il diritto dei cittadini, garantito dalla Carta delle libertà e dei diritti fondamentali, di ottenere protezione contro l'intrusione non autorizzata nella loro vita privata e personale, contro la raccolta e la pubblicazione non autorizzate, nonché contro qualsiasi altro abuso in materia di dati personali.
Chiunque rilevi o nutra sospetti ragionevoli in merito al fatto che i suoi dati personali siano trattati in violazione del diritto alla protezione della sua vita privata e personale, nonché in violazione della legge sulla protezione dei dati personali (ad esempio se i dati personali trattati sono imprecisi o vanno oltre lo scopo per cui sono stati richiesti), ha il diritto di presentare una denuncia a detto Ufficio.
La presentazione di una denuncia che richiama l'attenzione su una sospetta violazione della legge sulla protezione dei dati personali dovrebbe includere:
È possibile depositare una denuncia anche in forma anonima presso l'Ufficio oppure inviandola per via elettronica.
La persona che presenta una denuncia non diventa parte in causa nel contesto di potenziali procedimenti amministrativi, tuttavia può essere ascoltata in veste di testimone.
Il principale organo al quale le persone fisiche possono rivolgersi in caso di violazione dei diritti umani fondamentali è il difensore civico. Altre entità in questo settore includono, ad esempio:
Lhotecká 7
143 01 Praga 12
Telefono: +420 974 827 118
Fax: +420 974 827 280
E-mail: podatelna@suz.cz
L'agenzia per l'amministrazione delle strutture per i rifugiati è una componente organizzativa dello Stato, subordinata al vice ministro dell'interno per l'ordine pubblico e la sicurezza; collabora con istituzioni governative e internazionali, enti governativi locali e organizzazioni non governative. Inoltre gestisce le strutture per il trattenimento di cittadini stranieri; dal 2009 gestisce una rete di centri di sostegno all'integrazione di cittadini stranieri presso le capitali regionali.
La Repubblica ceca si appoggia a tale agenzia per fornire alloggio e altri servizi ai richiedenti asilo, ai rifugiati e agli stranieri trattenuti a norma della legge n. 326/1999 sul soggiorno di cittadini stranieri nella Repubblica ceca e alla legge n. 325/1999 sull'asilo. L'obiettivo di questa agenzia consiste nell'offrire a queste persone condizioni adeguate e dignitose.
Partyzánská 7
170 00 Praga 7 – Holešovice
Telefono: 266 753 421
E-mail: nrzpcr@nrzp.cz
Dall'11 dicembre 2014, il consiglio nazionale delle persone con disabilità è un'associazione nazionale registrata che rappresenta gli interessi delle persone con disabilità nelle loro relazioni con le istituzioni statali e pubbliche. Il ruolo del consiglio nazionale è quello di contribuire all'integrazione nella società delle persone con disabilità e di difendere costantemente i diritti umani di queste persone. Rappresenta il principale organo consultivo del consiglio governativo per le persone con disabilità.
Le sue priorità includono altresì:
In Repubblica ceca vi sono numerose organizzazioni senza scopo di lucro che si occupano di questioni relative ai diritti umani e aiutano le persone in caso di violazione di questi diritti.
Pernerova 32/10, 186 00, Praga 8
E-mail: info@cicpraha.org
Il Centro per l'integrazione degli stranieri è un'associazione civica fondata nel 2003 per aiutare i cittadini stranieri a integrarsi nella società ceca.
La sua attività è concentrata sulla fornitura di servizi sociali e programmi educativi ambulatoriali e di sostegno agli stranieri con permesso di soggiorno a lungo termine o permanente nella Repubblica ceca. Il Centro ha filiali in tutte le regioni ceche, nonostante la sua presenza sia concentrata a Praga e nella Boemia centrale. L'organizzazione è registrata come organizzazione che fornisce servizi sociali ai sensi della legge in materia di servizi sociali e dispone di accreditamento ai sensi della legge sul servizio volontario.
Le principali attività dell'organizzazione includono:
Tutti i programmi mirano a consentire agli immigrati presenti in Repubblica ceca di condurre una vita indipendente e dignitosa nel paese, garantendo al contempo che essi rispettino e conoscano le leggi locali e le norme di condotta e di comportamento a livello puramente interpersonale, nonché promuovendo la comprensione, la disponibilità e il rispetto per l'individualità di ciascun migrante da parte della società che li accoglie.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.