The European Case Law Identifier (ECLI) has been developed to facilitate the correct and unequivocal citation of judgments from European and national courts. A set of uniform metadata will help to improve search facilities for case law.
Before ECLI, it was difficult and time-consuming to find relevant case law. Take, for example, a case where a ruling of the Supreme Court of Member State A was known to be of interest for a specific legal debate. The case was registered in various national and cross-border case law databases, but in each database the ruling had a different identifier. All these identifiers – if known at all – had to be cited to enable readers of the citation to find the case in the database of their preference. Different citation rules and styles complicated the search. Moreover, users had to go to all the databases to find out whether this Supreme Court case was available – summarised, translated or annotated. With the ECLI system one search via one search interface using just one identifier will suffice to find all occurrences of the ruling in all participating national and cross-border databases.
Easy access to judicial decisions of other Member States is of growing importance in reinforcing the role of the national judge in applying and upholding EU law. Searching for, and citation of judgments from other Member States is seriously hampered by differences in national case law identification systems, citation rules and technical fields describing the characteristics of a judgment.
To overcome these differences and to facilitate easy access to - and citation of - national, foreign and European case law, the Council of the European Union invited Member States and EU institutions to introduce the European Case Law Identifier (ECLI) and a minimum set of uniform metadata for case law.
ECLI is a uniform identifier that has the same recognizable format for all Member States and EU courts. It is composed of five, mandatory, elements:
The elements are separated by a colon. A (non-existent) example of an ECLI could be:
ECLI:NL:HR:2009:384425, which could be decision 384425 of the Supreme Court (‘HR’) of the Netherlands (‘NL’) from the year 2009.
To make it easier to understand and find case law, each document containing a judicial decision should have a set of metadata as described in this paragraph. These metadata should be described according to the standards set by the Dublin Core Metadata Initiative.
The Council Conclusions on ECLI give a description of the metadata that can be used.
Every Member State using ECLI must appoint a governmental or judicial organisation as the national ECLI coordinator. The National ECLI coordinator is responsible for establishing the list of codes for the participating courts, the publication of the way the ordinal number is made up, and all other information that is relevant for the functioning of the ECLI system. The ECLI co-ordinator for the EU is the Court of Justice of the European Union.
Each Member State decides whether, and to what extent - it will use the ECLI system, e.g. if it will apply it retroactively to historical records or the number of courts participating, for example only at supreme court level, all courts, etc.
By clicking on the EU and international flags available at the right hand side, you will find information on implementation of ECLI by the Court of Justice of the European Union and the European Patent Office.
In accordance with the Council conclusions the European Commission has developed a multi-lingual ECLI search engine which allows users to find judicial decisions from the databases of those case law publishers who have implemented the ECLI standard and provided us with access to their data.
An ECLI resolver is also available at https://e-justice.europa.eu/ecli/ - any ECLI typed after this path will display the relevant ECLI metadata (if available). For example https://e-justice.europa.eu/ecli/ECLI:NL:HR:2016:764 would directly display the metadata of decision ECLI:NL:HR:2016:764.
On the Member State pages you can find information on:
Please select the relevant country's flag to obtain detailed national information.
This page is maintained by the European Commission. The information on this page does not necessarily reflect the official position of the European Commission. The Commission accepts no responsibility or liability whatsoever with regard to any information or data contained or referred to in this document. Please refer to the legal notice with regard to copyright rules for European pages.
La Corte di giustizia dell'Unione europea (ECLI-Coordinator@curia.europa.eu) è il coordinatore ECLI per le giurisdizioni dell'Unione.
Il "codice identificativo del paese" per la Corte di giustizia dell'Unione europea che deve essere utilizzato nella seconda parte dell'ECLI è: [EU]
Parti di un ECLI per identificare le decisioni della Corte di giustizia dell'Unione europea:
C = Corte di giustizia
T = Tribunale
F = Tribunale della funzione pubblica
Numero di serie della decisione, per giurisdizione, per anno
Esempi:
ECLI:EU:C:1998:27 è il 27° documento della Corte di giustizia con un ECLI nel 1998
ECLI:EU:T:2012:426 è il 426° documento del Tribunale con un ECLI nel 2012
ECLI:EU:F:2010:80 è l'80° documento del Tribunale della funzione pubblica con un ECLI nel 2010
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.
Ufficio europeo dei brevetti
L’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) offre agli inventori una procedura unica di domanda di brevetto per ottenere la tutela brevettuale al massimo in 40 paesi europei. Posto sotto il controllo del Consiglio di amministrazione, l’Ufficio è l’organo esecutivo dell’
Organizzazione europea dei brevetti
Il coordinatore ECLI è il Publication Department (servizio pubblicazioni) dell’Ufficio europeo dei brevetti.
Indirizzo postale
Postfach 90Indirizzo
Rennweg 12Il codice paese dell’Ufficio europeo dei brevetti da indicare nel secondo elemento dell’ECLI è: [EP]
Elementi dell’ECLI per identificare le decisioni delle commissioni di ricorso dell’Ufficio europeo dei brevetti:
Codici dei tipi di decisioni dell’Ufficio europeo dei brevetti:
- D : decisioni della commissione di ricorso disciplinare
- G : decisioni della commissione di ricorso allargata
- J : decisioni della commissione di ricorso
- T : decisioni delle commissioni tecniche di ricorso
- W : decisioni sui casi di revisione
- R : decisioni sulle domande di revisione
Un punto
Data della decisione (formato AAAAMMGG)
Esempio:
ECLI:EP:BA:2002:D000300.20020503
EP= Ufficio europeo dei brevetti
BA= Commissioni di ricorso dell'Ufficio europeo dei brevetti
2002 - anno della decisione (esempio)
D000300= D0003/00 (estremi della decisione)
20020503 = 2002.05.03 (data della decisione)
L'ECLI è utilizzato per identificare in modo univoco le decisioni delle commissioni di ricorso dell'Ufficio europeo dei brevetti
La ricerca dell'ECLI è consentita tramite la Banca dati delle decisioni delle commissioni di ricorso dell'UEB (vedi link sotto)
Banca dati delle decisioni delle commissioni di ricorso dell’UEB
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.
Attualmente il sistema belga non è ancora adattato al sistema ECLI.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI è il seguente:
Consiglio supremo della magistratura - Vissh sadeben savet (VSS)
Ul. Saborna 9
Sofia 1000
Nell’attesa dell’attivazione di un indirizzo email specifico, le informazioni possono essere inviate a:
Martin Velichkov, martin.velichkov@mail.bg , telefono + 359 2 930 49 43
Valeri Mihaylov, valery@abv.bg , telefono + 359 2 930 49 36
Il codice identificativo del paese per la Bulgaria è: [BG]
Il Consiglio supremo della magistratura ha adottato un modello per i siti web dei tribunali comprendente una sezione dedicata alle decisioni giudiziarie che devono essere pubblicate ai sensi della Legge bulgara sulla protezione dei dati personali (Zakon za zashtita na lichnite danni). Il Consiglio supremo della magistratura ha altresì approvato la pubblicazione delle decisioni giudiziarie tramite un'interfaccia centralizzata sul web.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Corte suprema (Nejvyšší soud)
Burešova 571/20, Brno - Veveří, codice postale: 657 37
Repubblica ceca
Tel.: +420 541 593 111
Fax.: +420 541 213 493
Data box: kccaa9t
e-mail: podatelna@nsoud.cz (si prega di indicare come oggetto ECLI)
sito web: http://www.nsoud.cz/
Contatto: JUDr. Michal Malaník
L'identificatore ECLI è stato introdotto nella Repubblica ceca nell'aprile 2012 per indicare le sentenze della Corte suprema (Nejvyšší soud). Da marzo 2014 questo identificatore è stato utilizzato anche per indicare le sentenze della Corte costituzionale (Ústavní soud). Le sentenze di queste corti possono essere trovare usando l'identificatore ECLI nei rispettivi siti web (quelle della Corte suprema all'indirizzo http://www.nsoud.cz/ e quelle della Corte costituzionale all'indirizzo
http://nalus.usoud.cz/Search/Search.aspx).
[CZ]: Codice paese della Repubblica ceca.
[NS]: Nejvyšší soud (Corte suprema della Repubblica ceca).
[US]: Ústavní soud (Corte costituzionale della Repubblica ceca).
ECLI:CZ:NS:2012:spisová značka.1
[CZ] codice paese (CZ per la Repubblica ceca);
[NS] è il codice della corte che ha pronunciato la sentenza (NS per la Corte suprema);
[2012] indica l'anno in cui la sentenza è stata pronunciata;
[spisová značka] (numero della causa) non contiene spazi o barre diagonali; questi ultimi sono sostituiti da un punto;
numero [1] è il numero ordinale di una sentenza con lo stesso numero della causa. L'inserimento del numero ordinale garantisce che lo stesso identificatore ECLI non sia utilizzato per designare più di una sentenza di una stessa corte nello stesso anno.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il codice identificativo per la Danimarca è: [DK]
Saranno fornite informazioni a tempo debito.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore ECLI-per la Germania è il seguente organo:
Bundesamt für Justiz
Kompetenzzentrum Rechtsinformationssystem des Bundes[Centro federale di competenza – Sistema d'informazioni giuridiche] (CC-RIS)
Adenauerallee 99-103
53113 Bonn
Deutschland
+49 228 410 5801
E-Mail: cc-ris@bfj.bund.de
http://www.bundesjustizamt.de
Il codice paese ECLI-per la Germania è il seguente: [DE]
A livello federale, tutte gli organi giurisdizionali federali prevedono l'introduzione dell'identificativo europeo della giurisprudenza (ECLI). Gli organi giurisdizionali degli enti federali (Länder) prevedono di introdurre l'ECLI in una fase successiva.
Ad oggi, la Corte costituzionale federale (Bundesverfassungsgericht), il Tribunale amministrativo federale (Bundesverwaltungsgericht) e la Corte federale del lavoro (Bundesarbeitsgericht) hanno introdotto l'ECLI nelle loro banche dati delle decisioni. Un ECLI viene attribuito a tutte le decisioni pubblicate sui siti internet di tali organi giurisdizionali a partire dall'introduzione dell'ECLI; si tratta più precisamente dei seguenti siti:
Nel numero d'identificazione ECLI-in cinque parti, le due prime lettere sono sempre il codice dello Stato membro:
ECLI:DE:[codice dell'organo giurisdizionale]:[anno della decisione]:[numero di serie]
Per ogni organo giurisdizionale esiste un codice e regole specifiche per generare il numero di serie. In generale, l'anno della decisione è costituito da quattro cifre consecutive (format AAAA, ad es. 2015).
Il codice dell'organo giurisdizionale è sempre "BVerfG".
Il numero di serie (numero di registrazione) è composto da quattro o, allorché sia necessario un elemento distintivo supplementare, da cinque parti; la terza e la quarta parte nonché la quarta e la quinta parte sono separate da un punto.
1. Tipo di procedimento giudiziario:
b Constatazione del carattere non costituzionale di una delle parti
c Ricorso contro una decisione nell'ambito di una controversia in materia elettorale
e Procedimento di risoluzione dei conflitti tra organi costituzionali
f Controllo giurisdizionale in astratto
g Controversie tra la federazione e gli enti federali-(Länder)
h Altre controversie tra la federazione e gli enti federali (Länder)
k Controversie sulla costituzione di un Land
l Controllo giurisdizionale in concreto
m Controllo di diritto internazionale pubblico in quanto diritto federale
n Interpretazione della legge fondamentale in seguito a un rinvio da parte della Corte costituzionale di un Land
p Decisioni su altre questioni che la Corte deve trattare in base a una legge federale
q Misure provvisorie
r Ricorsi costituzionali
up Decisioni della Corte riunita in assemblea plenaria
vb Ricorsi su ritardi giudiziari
2. Abbreviazioni che indicano la formazione della Corte: "k" per le decisioni emesse da una sezione o "s" per quelle emesse da un "senato" (nessuna indicazione per le cause trattate in assemblea plenaria né per i ricorsi concernenti ritardi giudiziari; la formazione della Corte in questi casi viene indicata implicitamente per mezzo dell'abbreviazione "up" e "vb"),
3. Data esatta della decisione con il "format" AAAAMMGG,
4. Facoltativo: elemento distintivo supplementare (lettere a- z) necessario nel caso in cui le decisioni siano state emesse nella stessa data e/o abbiano lo stesso numero di riferimento (es.: decisione di proroga di misure provvisorie e decisione nel merito con la stessa data e/o lo stesso numero di riferimento),
5. Numero di riferimento.
Esempio:
L'ECLI della sentenza della Corte amministrativa federale del 21. Gennaio 2015 con il numero di riferimento 2 BvR 1856/13 è il seguente::
ECLI:DE:BVerfG:2015:rk20150121.2bvr185613
Il codice di questo organo giurisdizionale è il seguente: "BVerwG".
Il numero di serie è composto da quattro parti; la seconda e la terza parte nonché la terza e la quarta parte sono separate da un punto.
1. Data esatta della decisione con il "format" GGMMAA,
2. Abbreviazione che indica il tipo di decisione ("U" per una sentenza (Urteil), "B" per una decisione (Beschluss), "G" per un'ordinanza (Gerichtsbescheid),
3. Numero di riferimento e
4. In tutti i casi: numero distintivo supplementare (serve per distinguere tra diversi documenti concernenti lo stesso tipo di decisione, con la stessa data e lo stesso numero di riferimento, ad es.: "0").
Esempio:
L'ECLI della sentenza della Corte amministrativa federale del 17 aprile 2002 con il numero di riferimento 9 CN 1.01 è il seguente:
ECLI:DE:BVerwG:2002:170402U9CN1.01.0
Il codice dell'organo giurisdizionale è sempre "BAG".
Il numero di serie è composto da quattro parti separate da punti:
1. Data esatta della decisione con "format" GGMMAA,
2. Abbreviazione che indica il tipo di decisione ("B" per una decisione (Beschluss), e "U" per una sentenza (Urteil),
3. Numero di riferimento e
4. In tutti i casi: numero distintivo supplementare (serve per distinguere tra diversi documenti concernenti lo stesso tipo di decisione e con la stessa data e lo stesso numero di riferimento, ad esempio: "0").
Esempio:
L'ECLI della decisione della Corte federale del lavoro del 7 gennaio 2015 con il numero di riferimento 10 AZB 109/14 è il seguente:
ECLI:DE:BAG:2015:070115.B.10AZB109.14.0
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
L'Estonia sta facendo il necessario per poter utilizzare l'ECLI relativamente alla giurisprudenza pubblicata nella Riigi Teataja (gazzetta ufficiale estone).
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI è il Dipartimento della Giustizia e delle Pari opportunità.
Il codice identificativo per l’Irlanda è: [IE]
Attualmente non è possibile creare un ECLI sulla base delle informazioni esistenti e pubblicamente accessibili. L’esatto formato dell’ECLI è ancora al vaglio e non è stato finalizzato.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
La Grecia non partecipa al sistema ECLI.
Tuttavia, la creazione di una banca dati unificata che comprenda tutte le pronunce nazionali è attualmente in fase di preparazione. Esistono già varie banche dati elettroniche di giurisprudenza sul web relative
1) alla Corte suprema greca, contenente solo la giurisprudenza di tale organo
2) al Consiglio di Stato, contenente solo la giurisprudenza di tale organo:
https://www.ste.gr/ste/faces/index.jsp
3) al tribunale amministrativo di primo grado di Atene, contenente solo la giurisprudenza di tale organo
(si tratta di un servizio disponibile soltanto per gli utenti autorizzati)
http://www.protodikeio-ath.gr/opencms_prot/opencms/ProtSite/
Esistono anche banche dati private, il cui accesso è a pagamento, ad esempio:
1) la banca dati del Consiglio dell'Ordine forense di Atene
2) la banca dati della società Intracom Services (privato)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale dell'ECLI è il CENDOJ (CENTRO DI DOCUMENTAZIONE GIUDIZIARIA) organo tecnico del Consejo GENERAL DEL PODER JUDICIAL DE ESPAÑA ("Consiglio superiore della magistratura"): cendoj.ecli@cgpj.es.
Il codice per la Spagna è: [ES]
L'ECLI è stato istituito in Spagna nel novembre del 2012.
Ciò è stato possibile in quanto dall'inizio del "progetto ECLI", del 27 ottobre 2011, in Spagna già esisteva un identificatore nazionale - il cosiddetto ROJ (Repositorio Oficial de Jurisprudencia), l'Archivio ufficiale della giurisprudenza - il quale individua le pronunce emesse da tutti gli organi giurisdizionali spagnoli (dai tribunali di primo grado fino alla Corte suprema).
Mediante la pagina http://www.poderjudicial.es, mettiamo a disposizione di tutti i cittadini la possibilità di accedere alle decisioni emesse da tutti gli organi giurisdizionali spagnoli che ammontano complessivamente a 5 600 000 pronunce (si tratta di un numero che aumenta ogni anno). Giudici, magistrati, procuratori e cancellieri, hanno accesso a un ambiente ristretto, con informazioni supplementari e "hyperlink" che danno accesso alla giurisprudenza della Corte costituzionale, della Corte di giustizia europea e alla legislazione nazionale e internazionale nonché alla dottrina:
http://www.poderjudicial.es.
Attualmente, esiste ancora l'identificatore nazionale. "ROJ" del Cendoj in quanto organo ufficiale per la diffusione della giurisprudenza spagnola e l'ECLI a livello europeo. Pertanto, dal 2014 sul portale della giustizia europeo noi abbiamo 2 500 000 pronunce emesse dal Tribunal Supremo, dall'Audiencia Nacional, dai Tribunales Superiores de Justicia e dalle Audiencias Provinciales, nonché una selezione di sentenze di primo grado emesse da organi giurisdizionali di primo grado, di interesse giuridico o con ripercussioni sociali, che aumentano quotidianamente, man mano che le decisioni vengono caricate nel sistema. Il processo d'integrazione dell'ECLI è stato completato con successo in Spagna e attualmente siamo partner nel progetto BO-ECLI.
Gli ECLI in Spagna si compongono dei seguenti campi.
ESEMPI:
Nel caso in cui il ROJ sia l'identificatore nazionale della giurisprudenza.
1) *Sentenza del 30 maggio 2014, dell'Audiencia Nacional. Sala de lo Penal, con ROJ: SAN 2389/2014
* L'ECLI corrispondente sarà:
ECLI:ES:AN:2014:2389
2) *Sentenza del 15 aprile 2011, del Tribunal Superior de Justicia. Sala de lo Contencioso de Burgos comunidad Castilla y León, con ROJ: STSJ CL 782/2011
* L'ECLI corrispondente sarà:
ECLI:ES:TSJCL:2011:782
3) *Ordinanza del 29 ottobre 2015, dell'Audiencia Nacional Sala de lo Penal, con ROJ: ANN 199/2015
* L'ECLI corrispondente sarà:
ECLI:ES:AN:2015:199A
In Spagna il codice dell'organo giurisdizionale per l'ECLI viene rappresentato con l'acronimo dell'organo che emette la sentenza e che corrisponde con l'utilizzazione nell'identificatore nazionale della sentenza ROJ.
ACRONIMO | NOME |
--------------------- | --------------------------------------------------------------- |
TS | Tribunal Supremo (Corte suprema) |
AN | Audiencia Nacional (Corte nazionale) |
TSJAND | Tribunal Superior de Justicia Andalucía (Tribunale superiore di giustizia dell'Andalusia) |
TSJAR | Tribunal Superior de Justicia Aragón (Tribunale superiore di giustizia d'Aragona) |
TSJAS | Tribunal Superior de Justicia Asturias (Tribunale superiore di giustizia delle Asturie) |
TSJBAL | Tribunal Superior de Justicia Baleares (Tribunale superiore di giustizia delle Baleari) |
TSJICAN | Tribunal Superior de Justicia (Tribunale Superiore di giustizia delle Canarie) |
TSJCANT | Tribunal Superior de Justicia Cantabria (Tribunale Superiore di giustizia di Cantabria) |
TSJCL | Tribunal Superior de Justicia Castilla y León (Tribunale Superiore di giustizia di Castilla y León) |
TSJ CLM | Tribunal Superior de Justicia Castilla la Mancha (Tribunale Superiore di giustizia di Castilla la Mancha) |
TSJCAT | Tribunal Superior de Justicia Cataluña (Tribunale Superiore di giustizia della Cataluña) |
TSJCV | Tribunal Superior de Justicia Comunidad Valenciana (Tribunale Superiore di giustizia della Comunidad Valenciana) |
TSJEXT | Tribunal Superior de Justicia Extremadura (Tribunale Superiore di giustizia di Extremadura) |
TSJGAL | Tribunal Superior de Justicia Galicia (Tribunale Superiore di giustizia della Galizia) |
TSJLR | Tribunal Superior de Justicia La Rioja (Tribunale Superiore di giustizia di La Roja) |
TSJMAD | Tribunal Superior de Justicia Madrid (Tribunale Superiore di giustizia di Madrid) |
TSJMU | Tribunal Superior de Justicia Murcia (Tribunale Superiore di giustizia di Murcia) |
TSJNAV | Tribunal Superior de Justicia Navarra (Tribunale Superiore di giustizia di Navarra) |
TSJPV | Tribunal Superior de Justicia País Vasco (Tribunale Superiore di giustizia dei paesi baschi) |
TSJCE | Tribunal Superior de Justicia Ceuta (Tribunale Superiore di giustizia di Ceuta) |
TSJML | Tribunal Superior de Justicia Melilla (Tribunale Superiore di giustizia di Melilla) |
APVI | Audiencia Provincial Álava (Corte provinciale di Álava) |
APAB | Audiencia Provincial Albacete (Corte provinciale di Albacete) |
APA | Audiencia Provincial Alicante (Corte provinciale di Alicante) |
APAL | Audiencia Provincial Almería (Corte provinciale di Almería) |
APAV | Audiencia Provincial Ávila (Corte provinciale di Ávila) |
APBA | Audiencia Provincial Badajoz (Corte provinciale di Badajoz) |
APIB | Audiencia Provincial Baleares (Corte provinciale delle Baleari) |
APB | Audiencia Provincial Barcelona (Corte provinciale di Barcellona) |
APBU | Audiencia Provincial Burgos (Corte provinciale di Burgos) |
APCC | Audiencia Provincial Cáceres (Corte provinciale di Cáceres) |
APCA | Audiencia Provincial Cádiz (Corte provinciale di Cadice) |
APCS | Audiencia Provincial Castellón (Corte provinciale di Castellón) |
APCR | Audiencia Provincial Ciudad Real (Corte provinciale di Ciudad Real) |
APCO | Audiencia Provincial Córdoba (Corte provinciale di Córdoba) |
APC | Audiencia Provincial A Coruña (Corte provinciale di A Coruña) |
APCU | Audiencia Provincial Cuenca (Corte provinciale di Cuenca) |
APGI | Audiencia Provincial Girona (Corte provinciale di Girona) |
APGR | Audiencia Provincial Granada (Corte provinciale di Granada) |
APGU | Audiencia Provincial Guadalajara (Corte provinciale di Guadalajara) |
APSS | Audiencia Provincial Guipúzcoa (Corte provinciale di Guipúzcoa) |
APH | Audiencia Provincial Huelva (Corte provinciale di Huelva) |
APHU | Audiencia Provincial Huesca (Corte provinciale di Huesca) |
APJ | Audiencia Provincial Jaén (Corte provinciale di Jaén) |
APLE | Audiencia Provincial León (Corte provinciale di León) |
APL | Audiencia Provincial Lleida (Corte provinciale di Lleida) |
APLO | Audiencia Provincial La Rioja (Corte provinciale di La Rioja) |
APLU | Audiencia Provincial Lugo (Corte provinciale di Lugo) |
APM | Audiencia Provincial Madrid (Corte provinciale di Madrid) |
APMA | Audiencia Provincial Málaga (Corte provinciale di Málaga) |
APMU | Audiencia Provincial Murcia (Corte provinciale di Murcia) |
APNA | Audiencia Provincial Navarra (Corte provinciale di Navarra) |
APOU | Audiencia Provincial Ourense (Corte provinciale di Ourense) |
APO | Audiencia Provincial Asturias (Corte provinciale delle Asturie) |
APP | Audiencia Provincial Palencia (Corte provinciale di Palencia) |
APGC | Audiencia Provincial Las Palmas (Corte provinciale di Las Palmas) |
APPO | Audiencia Provincial Pontevedra (Corte provinciale di Pontevedra) |
APSA | Audiencia Provincial Salamanca (Corte provinciale di Salamanca) |
APTF | Audiencia Provincial Santa Cruz de Tenerife (Corte provinciale di Santa Cruz di Tenerife) |
APS | Audiencia Provincial Cantabria (Corte provinciale di Cantabria) |
APSG | Audiencia Provincial Segovia (Corte provinciale di Segovia) |
APSE | Audiencia Provincial Sevilla (Corte provinciale di Siviglia) |
APSO | Audiencia Provincial Soria (Corte provinciale di Soria) |
APT | Audiencia Provincial Tarragona (Corte provinciale di Tarragona) |
APTE | Audiencia Provincial Teruel (Corte provinciale di Teruel) |
APTO | Audiencia Provincial Toledo (Corte provinciale di Toledo) |
APV | Audiencia Provincial Valencia (Corte provinciale di Valencia) |
APVA | Audiencia Provincial Valladolid (Corte provinciale di Valladolid) |
APBI | Audiencia Provincial Vizcaya (Corte provinciale di Vizcaya) |
APZA | Audiencia Provincial Zamora (Corte provinciale di Zamora) |
APZ | Audiencia Provincial Zaragoza (Corte provinciale di Saragozza) |
APCE | Audiencia Provincial Ceuta (Corte provinciale di Ceuta) |
APML | Audiencia Provincial Melilla (Corte provinciale di Melilla) |
JPII | Juzgado de Primera Instancia e Instrucción (Tribunale di primo grado ed istruttoria) |
JPI | Juzgado de Primera Instancia (Tribunale di primo grado) |
JI | Juzgado de Instrucción (Tribunale d'istruttoria) |
JSO | Juzgado de lo Social (Tribunale della previdenza sociale) |
JCA | Juzgado de lo Contencioso Administrativo ((Tribunale amministrativo) |
JM | Juzgado de lo Mercantil (Tribunale commerciale) |
JVM | Juzgado de Violencia sobre la Mujer (Tribunale della violenza sulle donne) |
JP | Juzgado de lo Penal (Tribunale penale) |
JVP | Juzgado de Vigilancia Penitenciaria (Tribunale di sorveglianza) |
JME | Juzgado de Menores (Tribunale dei minori) |
JF | Juzgado de Familia (Tribunale su questioni di diritto di famiglia) |
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
La Direzione dell’informazione giuridica e amministrativa (DILA) è stata designata coordinatore nazionale ECLI per la Francia dal Segretariato generale del governo.
Il codice identificativo per la Francia è: [FR]
Le giurisdizioni superiori francesi a cui si applica l’ECLI sono:
L’ECLI è costituito da cinque parti, di cui le prime due sono invariate per ciascuno Stato membro:
ECLI:FR:{codice_giurisdizione}:{anno della decisione}:{numero d’ordine}
Ciascun organo giurisdizionale ha adottato un codice giurisdizione e delle regole per la creazione di un numero d’ordine.
L’anno della decisione è sempre espresso con quattro caratteri numerici (formato AAAA, ad esempio 2012)
Il codice giurisdizione è sempre CC.
La forma generica dell’ECLI è quindi:
ECLI:FR:CC:{anno della decisione}:{numero d’ordine}
Il numero d’ordine è formato da due parti separate da un punto:
Esempio:
l’ECLI della decisione di venerdì 27 luglio 2012 n. 2012-270 QPC sarà il seguente: ECLI:FR:CC:2012:2012.270.QPC
Il codice giurisdizione è sempre CCASS.
La forma generica dell’ECLI è quindi:
ECLI:FR:CCASS:{anno della decisione}:{numero d’ordine}
Il numero d’ordine comprende due elementi concatenati:
AP | ASSEMBLEE PLENIERE |
AV | AVIS |
C1 | PREMIERE CHAMBRE CIVILE |
C2 | DEUXIEME CHAMBRE CIVILE |
C3 | TROISIEME CHAMBRE CIVILE |
CO | CHAMBRE COMMERCIALE |
CR | CHAMBRE CRIMINELLE |
MI | CHAMBRE MIXTE |
OR | ORDONNANCE DU PREMIER PRESIDENT |
SO | CHAMBRE SOCIALE |
Tale codificazione si basa sull’uso di un numero di gestione interna composto da 8 caratteri:
un carattere corrisponde a un codice identificativo della composizione dell’organo giudicante;
due caratteri numerici corrispondono all’anno della decisione;
cinque caratteri numerici corrispondono al numero di serie nell’anno per la composizione in questione.
Esempio: la sentenza della Cour de cassation, Chambre criminelle, del 27 febbraio 2013, ha come numero di ricorso 12-81.063 e come numero di gestione C1300710. La parte 1/ del numero d’ordine di questa sentenza sarà CR, per Chambre criminelle;
Nell’esempio citato, la parte 2/ del numero d’ordine sarà 00710. Complessivamente, l’ECLI della sentenza emessa dalla Chambre criminelle della Court de cassation il 27 febbraio 2013, con il numero di ricorso 12-81063, sarà il seguente: ECLI:FR:CCASS:2013:CR00710.
Il Conseil d’Etat usa un codice giurisdizione che identifica il tipo di composizione giudicante: la radice CE è concatenata a una serie di lettere come illustrato di seguito:
Assemblée | CEASS |
Ordonnance | CEORD |
Section du contentieux | CESEC |
Sous-section jugeant seule | CESJS |
Sous-sections reunies | CESSR |
Chambre jugeant seule | CECHS |
Chambre réunies | CECHR |
Il codice isolato CE non è utilizzato.
La forma generica dell’ECLI è quindi:
ECLI:FR:CE…:{anno della decisione}:{numero d’ordine}
Anche in questo caso il numero d’ordine è formato da due parti separate da un punto:
Esempio:
l’ECLI della decisione del Conseil d’Etat n. 3550099, emessa dalle sottosezioni riunite 3a e 8a, il 1° marzo 2013, sarà il seguente: ECLI:FR:CESSR:2013:355099.20130301
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Nella Repubblica di Croazia, l'ECLI non è stato introdotto nella banca dati delle decisioni giudiziarie, la cui gestione è assicurata al controllo della Corte suprema (Vrhovni sud) della Repubblica di Croazia e che può essere consultata sul sito web di quest'ultima. Vista l'importanza del sistema ECLI e considerata la necessità di applicarlo in tutti gli Stati membri dell'Unione europea, il ministro della giustizia e la Corte suprema della Repubblica di Croazia hanno deciso di procedere all'appalto dell'attuazione del sistema ECLI, nell'ambito del programma della DG Giustizia (programma "Giustizia" 2014-2020).
Con la nostra più viva soddisfazione, la Commissione ufficialmente ha approvato il progetto di cui sopra e a decorre dal prossimo mese di ottobre avvieremo, in cooperazione con una decina di altri partner del progetto, l'attuazione del sistema ECLI.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI non è stato ancora nominato. Al momento funge da coordinatore il Ministero della Giustizia, Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati (DGSIA).
Il codice identificativo per l'Italia è: [IT].
Nell'ambito delle attuali attività pilota, è in fase di elaborazione una proposta per l'introduzione di ECLI. In particolare sono in fase di definizione le regole per la costruzione del "numero ordinale" per documenti giurisprudenziali, previsto dallo standard ECLI, a partire da un set di metadati accessibili, tali da garantire l'univocità dell'identificazione.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI è il Dipartimento per le pubblicazioni ufficiali
(email: publicationsc@sc.judicial.gov.cy)
Il codice identificativo per Cipro è: [CY]
Il formato esatto dell’ECLI non è stato ancora stabilito ed è in fase di valutazione.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI è l’Amministrazione dei tribunali (Tiesu administrācija).
Indirizzo elettronico: kanceleja@ta.gov.lv
Il codice identificativo per la Lettonia è: [LV]
L’ECLI è stato introdotto in Lettonia nel settembre 2017. Viene attribuito a tutte le decisioni giudiziarie registrate nel sistema d’informazione giudiziaria, ad eccezione delle decisioni prese sotto forma di risoluzione e delle decisioni dei giudici istruttori. Le decisioni accessibili al pubblico sono pubblicate sul sito https://manas.tiesas.lv/eTiesas/.
ECLI:LV:AAAAAAA:BBBB:CCDD.E12345678.90.FF
ECLI - acronimo invariabile di European Case Law Identifier, “Identificatore europeo della giurisprudenza”
LV - codice paese invariabile - codice internazionale della Repubblica di Lettonia
AAAAAA - codice dell’organo giurisdizionale
BBBB - anno della decisione giudiziaria
CCDD.E12345678.90 - numero ordinale della decisione, in cui:
CC sono le due cifre del mese in cui la decisione è stata adottata;
DD sono le due cifre del giorno in cui la decisione è stata adottata;
E12345678 è il numero della causa, o, in mancanza di questo, il numero di archiviazione o il numero di registrazione dell’istanza;
90 è il numero ordinale della decisione nel quadro di una causa o dell’esame di un’istanza, se non esiste il numero della causa
FF - tipo di decisione: [RS (riunione amministrativa - rīcības sēde), L (decisione - lēmums), S (sentenza - spriedums), BL (pronuncia incidentale - blakuslēmums)].
Esempio: decisione ECLI:LV:RAT:2016:1201.C28087609.1.S (ECLI sta per European Case Law Identifier (“Identificatore europeo della giurisprudenza”); LV è il codice internazionale della Repubblica di Lettonia; RAT è il codice del Tribunale regionale di Riga [Rīgas apgabaltiesa]; 2016 è l’anno della decisione; 1201 è la data della decisione [1° dicembre]; C28087609 è il numero della causa secondo il metodo sopra definito; 1 è il numero ordinale della decisione e S indica che il tipo di decisione è una sentenza [spriedums]).
Codice dell’organo giurisdizionale | Denominazione |
AT | Corte suprema (Augstākā Tiesa) |
KUAT | Tribunale regionale di Kurzeme (Kurzemes apgabaltiesa) |
LAAT | Tribunale regionale di Latgale (Latgales apgabaltiesa) |
RAT | Tribunale regionale di Riga (Rīgas apgabaltiesa) |
VAT | Tribunale regionale di Vidzeme (Vidzemes apgabaltiesa) |
ZAT | Tribunale regionale di Zemgale (Zemgales apgabaltiesa) |
ADTJ | Tribunale amministrativo distrettuale - Sede di Jelgava (Administratīvā rajona tiesa Jelgavas tiesu nams) |
ADTL | Tribunale amministrativo distrettuale - Sede di Liepāja (Administratīvā rajona tiesa Jelgavas tiesu nams) |
ADTR | Tribunale amministrativo distrettuale - Sede di Rēzekne (Administratīvā rajona tiesa Jelgavas tiesu nams) |
ADRT | Tribunale amministrativo distrettuale - Sede di Riga Administratīvā rajona tiesa Jelgavas tiesu nams) |
ADTV | Tribunale amministrativo distrettuale - Sede di Valmiera (Administratīvā rajona tiesa Jelgavas tiesu nams) |
AIRT | Tribunale distrettuale di Aizkraukle (Aizkraukles rajona tiesa) |
ALRT | Tribunale distrettuale di Alūksne (Alūksnes rajona tiesa) |
BLRT | Tribunale distrettuale di Balvi (Balvu rajona tiesa) |
BSRT | Tribunale distrettuale di Bauska (Bauskas rajona tiesa) |
CERT | Tribunale distrettuale di Cēsis (Cēsu rajona tiesa) |
DAUT | Tribunale di Daugavpils (Daugavpils tiesa) |
DORT | Tribunale distrettuale di Dobele (Dobeles rajona tiesa) |
GURT | Tribunale distrettuale di Gulbene (Gulbenes rajona tiesa) |
JELT | Tribunale di Jelgava (Jelgavas tiesa) |
JERT | Tribunale distrettuale di Jēkabpils (Jēkabpils rajona tiesa) |
JURT | Tribunale di Jūrmala (Jūrmalas tiesa) |
KRRT | Tribunale distrettuale di Krāslava (Krāslavas rajona tiesa) |
KURT | Tribunale distrettuale di Kuldīga (Kuldīgas rajona tiesa) |
LIET | Tribunale di Liepāja (Liepājas tiesa) |
LIRT | Tribunale distrettuale di Limbazi (Limbažu rajona tiesa) |
LURT | Tribunale distrettuale di Ludza (Ludzas rajona tiesa) |
MART | Tribunale distrettuale di Madona (Madonas rajona tiesa) |
OGRT | Tribunale distrettuale di Ogre (Ogres rajona tiesa) |
PRRT | Tribunale distrettuale di Preili (Preiļu rajona tiesa) |
REZT | Tribunale di Rēzekne (Rēzeknes tiesa) |
RCRT | Tribunale distrettuale centrale di Riga (Rīgas pilsētas Centra rajona tiesa) |
RKRT | Tribunale distrettuale di Riga (divisione amministrativa di Kurzeme) (Rīgas pilsētas Kurzemes rajona tiesa) |
RLPT | Tribunale periferico di Latgale, città di Riga (Rīgas pilsētas Latgales priekšpilsētas tiesa) |
RVPT | Tribunale periferico di Vidzeme, città di Riga (Rīgas pilsētas Vidzemes priekšpilsētas tiesa) |
RZPT | Tribunale periferico di Zemgale, città di Riga (Rīgas pilsētas Zemgales priekšpilsētas tiesa); |
RZRT | Tribunale distrettuale settentrionale, città di Riga (Rīgas pilsētas Ziemeļu rajona tiesa) |
RIRT | Tribunale distrettuale di Riga (Rīgas rajona tiesa) |
SART | Tribunale distrettuale di Saldus (Saldus rajona tiesa) |
SIRT | Tribunale di Sigulda (Siguldas tiesa) |
TART | Tribunale distrettuale di Talsi (Talsu rajona tiesa) |
TURT | Tribunale distrettuale di Tukums (Tukuma rajona tiesa) |
VART | Tribunale distrettuale di Valka (Valkas rajona tiesa) |
VLRT | Tribunale distrettuale di Valmiera (Valmieras rajona tiesa) |
VENT | Tribunale di Ventspils (Ventspils tiesa) |
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI è il Consiglio nazionale della magistratura, L.Sapiegos gatvė 15, LT-10312 Vilnius, Lituania. Telefono: +370 5 266 29 81, e-mail: info@teismai.lt.
Il codice identificativo per la Lituania è [LT].
L’ECLI non è ancora in uso in Lituania.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
In Lussemburgo è attualmente all'esame la possibilità di introdurre l'identificatore europeo della giurisprudenza (European Case Law Identifier – ECLI).
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
In Ungheria non vi sono al momento progetti per l’introduzione dell’ECLI.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI è il Tribunale di Malta (courts.csa@courtservices.mt).
Il codice identificativo per Malta è: [MT]
A Malta il numero ECLI non può essere creato a partire dai riferimenti della sentenza accessibili al pubblico. Viene automaticamente creato al momento in cui la sentenza viene registrata nel sistema giudiziale.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI è il Consiglio della magistratura (Raad voor de rechtspraak). Il gestore è contattabile all'indirizzo seguente: ecliservice@rechtspraak.nl
Il codice identificativo per i Paesi Bassi è: [NL]
L'ECLI è stato introdotto nei Paesi Bassi il 28 giugno 2013. Un ECLI può essere attribuito a:
a) tutte le decisioni giudiziarie pubblicate sul sito Internet relativo al sistema giudiziario dei Paesi Bassi: http://www.rechtspraak.nl/;
b) tutte le decisioni disciplinari pubblicate sul sito Internet degli organismi disciplinari comuni: http://www.tuchtrecht.nl/;
c) tutte le decisioni giudiziarie non pubblicate sui siti Internet di cui ai punti a) e b), ma in riviste o banche dati, sia commerciali che di libero accesso. Le redazioni delle riviste o i gestori delle banche dati che vogliono registrare le decisioni da essi pubblicate possono scrivere all'indirizzo di posta elettronica sopra indicato;
d) tutte le decisioni giudiziarie figuranti in una banca dati interna della magistratura.
Indipendentemente dal fatto che una decisione sia pubblicata o meno sui due siti Internet sopra citati, tutti gli ECLI olandesi, corredati almeno dal nome dell'organo giurisdizionale che ha emesso la decisione, la data della pronuncia e il numero della causa, figurano all'indirizzo seguente: http://www.rechtspraak.nl/. Se noti, sono altresì indicati i riferimenti di pubblicazione delle decisioni nelle riviste o nelle banche dati.
Gli ECLI olandesi sono composti nel modo seguente:
Nei Paesi Bassi esiste un grande numero di giurisdizioni. I codici delle più importanti sono indicati nella tabella in appresso.
Dal 1° gennaio 2013 l'organizzazione giudiziaria dei Paesi Bassi è stata sostanzialmente modificata. Gli organi giurisdizionali che dal 1° gennaio 2013 non esistono più sono contrassegnati col termine "soppresso", così come gli organi eliminati dal 1° aprile 2013, data alla quale è intervenuta un'ulteriore modifica del sistema giudiziario.
Giurisdizioni superiori | ||
HR | Hoge Raad (Corte di cassazione) | |
PHR | Parket bij de Hoge Raad - Advocaat-generaal) (Pubblico Ministero presso la Corte di cassazione - Avvocato generale) | |
RVS | Raad van State (Consiglio di Stato) | |
CRVB | Centrale Raad van Beroep (Corte d'appello per il pubblico impiego e la sicurezza sociale) | |
CBB | College van Beroep voor het bedrijfsleven (Alta corte amministrativa per gli affari economici e sociali) | |
Corti d'appello | ||
GHAMS | Gerechtshof Amsterdam | |
GHARL | Gerechtshof Arnhem-Leeuwarden | |
GHARN | Gerechtshof Arnhem (soppressa) | |
GHDHA | Gerechtshof Den Haag | |
GHLEE | Gerechtshof Leeuwarden (soppressa) | |
GHSGR | Gerechtshof 's-Gravenhage (soppressa) | |
GHSHE | Gerechtshof 's-Hertogenbosch | |
Tribunali distrettuali | ||
RBALK | Rechtbank Alkmaar (soppressso) | |
RBALM | Rechtbank Almelo (soppresso) | |
RBAMS | Rechtbank Amsterdam | |
RBARN | Rechtbank Arnhem (soppresso) | |
RBASS | Rechtbank Assen (soppresso) | |
RBBRE | Rechtbank Breda (soppresso) | |
RBDHA | Rechtbank Den Haag | |
RBDOR | Rechtbank Dordrecht (soppresso) | |
RBGEL | Rechtbank Gelderland | |
RBGRO | Rechtbank Groningen (soppresso) | |
RBHAA | Rechtbank Haarlem (soppresso) | |
RBLEE | Rechtbank Leeuwarden (soppresso) | |
RBLIM | Rechtbank Limburg | |
RBMAA | Rechtbank Maastricht (soppresso) | |
RBMID | Rechtbank Middelburg (soppresso) | |
RBMNE | Rechtbank Midden-Nederland | |
RBNHO | Rechtbank Noord-Holland | |
RBNNE | Rechtbank Noord-Nederland | |
RBOBR | Rechtbank Oost-Brabant | |
RBONE | Rechtbank Oost-Nederland (soppresso) | |
RBOVE | Rechtbank Overijssel | |
RBROE | Rechtbank Roermond (soppresso) | |
RBROT | Rechtbank Rotterdam | |
RBSGR | Rechtbank 's-Gravenhage (soppresso) | |
RBSHE | Rechtbank 's-Hertogenbosch (soppresso) | |
RBUTR | Rechtbank Utrecht (soppresso) | |
RBZLY | Rechtbank Zwolle-Lelystad (soppresso) | |
RBZUT | Rechtbank Zutphen (opgeheven) | |
RBZWB | Rechtbank Zeeland-West-Brabant |
L'elenco completo di tutti i codici delle giurisdizioni olandesi, in ordine alfabetico, figura nell'allegato(73 Kb)
. Le giurisdizioni che non esistono più sono contrassegnate col termine "soppresso"
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Bundeskanzleramt (Cancelleria federale)
e-Government - Programm- und Projektmanagement (Abt. I/13)
Ballhausplatz 2
A-1014 Vienna
Helmut Weichsel
Tel. (+43 1) 53115/204211
Fax: (+43 1) 53109/204211
Indirizzo di posta elettronica: helmut.weichsel@bka.gv.at
Codice paese ECLI per l'Austria: [AT]
Al momento della pubblicazione su internet delle decisioni delle seguenti giurisdizioni/autorità si attribuisce un codice ECLI:
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Attualmente la Polonia non ha alcun progetto per l'attuazione dell'ECLI.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI non è stato ancora istituito. L’informazione verrà aggiornata a tempo debito.
Il codice identificativo per la Romania è: [RO]
In linea di principio, l'ECLI verrà creato al momento in cui viene emessa la sentenza, poiché il numero di quest’ultima è uno degli elementi che lo compongono.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI per la Slovenia è:
Corte suprema della Repubblica di Slovenia
Cancelleria (Evidenčni oddelek)
Tavčarjeva 9,
1000 Ljubljana
Slovenia
E-mail di contatto: ecli.vsrs@sodisce.si
Persona di contatto: Gregor Strojin
Il codice paese identificativo per la Slovenia è: [SI]
Il 1° ottobre 2011 la Slovenia ha introdotto l'ECLI come parte integrante di tutti i documenti esistenti pubblicati nelle banche dati della giurisprudenza dei suoi organi giurisdizionali. Viene attribuito un ECLI anche a ciascun nuovo documento registrato nelle banche dati giurisprudenziali, così come accadrà, prossimamente, per tutte le nuove decisioni giudiziarie.
Ciascun ECLI viene creato automaticamente a partire dai dati esistenti.
Ciascun editore privato di materiale giurisprudenziale è stato informato sull'ECLI e alla maggior parte degli editori stessi è stato già assegnato un ECLI per i documenti pubblicati.
Codici delle autorità giudiziarie:
VSRS: Corte suprema della Repubblica di Slovenia (Vrhovno sodišče Republike Slovenije)
USRS: Corte costituzionale della Repubblica di Slovenia (Ustavno sodišče Republike Slovenije)
VSCE: Corte d'appello di Celje (Višje sodišče v Celju)
VSCE: Corte d'appello di Celje (Višje sodišče v Celju)
VSKP: Corte d'appello di Koper (Višje sodišče v Kopru)
VSLJ: Corte d'appello di Ljubljana (Višje sodišče v Ljubljani)
VSMB: Corte d'appello di Maribor (Višje sodišče v Maribor)
UPRS: Tribunale amministrativo della Repubblica di Slovenia (Upravno sodišče Republike Slovenije)
VDSS: Corte d'appello del lavoro e della previdenza sociale (Višje delovno in socialno sodišče)
Nota: i codici delle autorità giudiziarie consistono in 4 lettere. Al momento l'elenco delle istanze partecipanti comprende solo le corti d'appello, la Corte suprema e la Corte costituzionale della Repubblica di Slovenia, le cui decisioni sono già pubblicate nelle banche dati giurisprudenziali nazionali. In futuro saranno aggiunte altre autorità giudiziarie ed istituzioni..
Anno della decisione:
Viene utilizzato l'anno in cui è stata emessa la decisione (format:YYYY)
Numero di riferimento:
Il numero ordinale standard (in prosieguo: "NOS", ad esempio, II Ips 123/2005) di una data autorità giudiziaria (campo: Odločba = decisione) viene usato come base per la formazione del numero ordinale ECLI (in prosieguo: "NOE").
Altre parole (ad esempio, Sodba (sentenza), Sklep (ordinanza), ecc.) che possono far parte del campo Odločba non sono considerate parte del NOS e devono pertanto essere omesse/cancellate nella creazione del NOE.
L'anno, che è parte del NOS, fa parte anche del nuovo NOE.
I numeri ordinali standard includono segni come trattini, barre o spazi vuoti; pertanto, ciascuno di tali segni deve essere sostituito da un punto nel formato ECLI (ad esempio, II Ips 123/2005 diventa II.Ips.123.2005; I K 123456/2010 diventa I.K.123456.2010; ecc.).
Le regole generali sui NOE si applicano fatte salve le eccezioni per casi particolari di seguito illustrate.
Casi particolari:
A: se una decisione congiunta presenta due o più numeri ordinali standard, solo il primo di essi è usato per la creazione dell'ECLI. In questi casi, viene aggiunta una "A" al termine del numero ordinale ECLI. Gli altri numeri ordinali standard possono essere ottenuti mediante i metadati del documento.
Esempio:
Sodba II Ips 49/2008 e II Ips 28/2011
il relativo ECLI è:
ECLI:SI:VSRS:2008:II.IPS.49.2008.A
B: se una decisione identificata da un solo NOS è simile ad una serie di altre decisioni che portano NOS diversi, dette decisioni non risultano essere state inserite nelle banche dati giurisprudenziali. Il primo NOS viene usato per la creazione dell'ECLI, mentre gli altri sono menzionati nei metadati come "uguale a". I restanti NOS sono usati per creare ECLI elencati nella banca dati come riferiti a decisioni simili.
Esempio:
Sodba VIII Ips 432/2009, uguale a VIII Ips 50/2009 e VIII Ips 448/2009, VIII Ips 28/2009
il relativo ECLI è:
ECLI:SI:VSRS:2009:VIII.IPS.432.2009
uguale a:
ECLI:SI:VSRS:2009:VIII.IPS.50.2009
ECLI:SI:VSRS:2009:VIII.IPS.448.2009
ECLI:SI:VSRS:2009:VIII.IPS.28.2009
L'utente che ricerchi uno qualunque di questi ECLI verrà diretto allo stesso documento.
C: in passato vi possono essere stati casi in cui lo stesso NOS dello stesso organo giurisdizionale è stato utilizzato più volte, poiché tale autorità giudiziaria ha svolto la sua attività in diversi dipartimenti e senza un sistema di gestione centralizzata delle cause (ad esempio, UPRS). L'esatto dipartimento distaccato è identificato nei metadati del documento. In questi casi deve essere aggiunta al termine del NOE una "lettera" indicante il dipartimento distaccato, sulla base del seguente elenco:
Celje: C
Ljubljana: L
Nova Gorica: G
Maribor: M
D: Ad alcuni documenti penali nella banca dati SOVS della Corte suprema sono riferiti due NOS nel campo "Odločba". Il primo usa il numero ordinale nella forma –NN, mentre l'altro è riportato fra parentesi ( ). La ragione di tale anomalia è l'esistenza di un doppio registro delle cause durante il periodo di transizione per l'introduzione di un sistema di gestione informatizzata delle cause penali.
In questi casi, per la creazione del numero ordinale ECLI viene usato solo il primo numero ordinale standard a cui viene aggiunto il numero ordinale della causa dopo l'anno. L'altro numero ordinale standard riportato tra parentesi viene eliminato e non è ricompreso nell'ECLI.
Esempio:
Sodba I Ips 3248/2009-39 (I Ips 10/2010)
il relativo ECLI è:
ECLI:SI:VSRS:2009:I.IPS.3248.2009.39
E: In alcuni casi vi sono più documenti emanati dalla stessa autorità giudiziaria che usa un unico numero ordinale standard, ad esempio una decisione preliminare ed una sentenza definitiva. In questi casi, ai fini della creazione del numero ordinale ECLI viene aggiunto un numero: la prima decisione (sulla base della data di emissione) non avrà alcun numero aggiuntivo, mentre la successiva riporterà l'addendum "1", quella ulteriore l'addendum "2", e così via. I numeri aggiuntivi sono assegnati automaticamente alla data di emissione del documento.
Esempio:
Sklep G 6/2011 (nota: utilizzato in una serie di documenti)
i relativi ECLI sono:
ECLI:SI:VSRS:2011:G.6.2011
ECLI:SI:VSRS:2011:G.6.2011.1
ECLI:SI:VSRS:2011:G.6.2011.2
ecc.
Corte suprema della Repubblica di Slovenia (Vrhovno sodišče RS))
Corte costituzionale della Repubblica di Slovenia
Giurisprudenza (Sodna praksa )
Giurisprudenza della Corte costituzionale (Sodna praksa Ustavnega sodišča RS)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il coordinatore nazionale ECLI è il servizio "informatica e gestione di progetti" del ministero della giustizia della Repubblica slovacca; il suo indirizzo di posta elettronica è il seguente: ecli@justice.sk
Il codice "paese" della Repubblica slovacca è il seguente: [SK]
L'identificativo europeo della giurisprudenza (European Case Law Identifier – ECLI) è creato nel momento in cui viene emessa la decisione giudiziaria. Solo le decisioni emesse dopo il 25 luglio 2011 sono dotate di un ECLI. Se una decisione emessa prima del 25 luglio 2011 ha costituito oggetto di ricorso successivamente al 25 luglio 2011, alla decisione e alle successive decisioni iscritte a ruolo sono attribuite un ECLI.
Esempio d'ECLI per la Repubblica slovacca:
ECLI:SK:OSBA1:2011:0123456789.123
OSBA1 = abbreviazione della giurisdizione
2011 = anno
0123456789 = numero di riferimento del ruolo (IČS)
123 = numero d'ordine della decisione nel ruolo
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
La Finlandia sta attualmente attuando l’ECLI in tutti i database giurisprudenziali di Finlex, la banca dati giuridica nazionale.
Il coordinatore nazionale ECLI è Aki Hietanen, Ministero della Giustizia, Finlandia, email: finlex@om.fi
Il codice identificativo per la Finlandia è: [FI]
La Finlandia sta attualmente attuando l’ECLI in tutti i database giurisprudenziali di Finlex, la banca dati giuridica nazionale. Il progetto è iniziato con dei test sull’uso dell’ECLI nelle banche dati giurisprudenziali della Corte suprema e della Corte suprema amministrativa della Finlandia. Attualmente anche le corti d’appello, i tribunali amministrativi e i tribunali speciali usano l’identificativo ECLI. Nel 2013, i metadati delle decisioni saranno completati con i metadati ECLI. I database giurisprudenziali di Finlex usano già i metadati della Dublin Core Metadata Initiative.
L’identificativo ECLI sarà usato anche nel database di Finlex “Giurisprudenza nella dottrina”. Il database include riferimenti alla giurisprudenza nella dottrina giuridica finlandese dal 1926. La giurisprudenza in questione consiste in decisioni, ad esempio, della Corte suprema, della Corte suprema amministrativa e delle corti d’appello finlandesi, della Corte europea per i diritti dell’uomo e della Corte di giustizia dell’Unione europea.
La creazione di un ECLI nazionale
Corte suprema: ECLI:FI:KKO:2011:43
Corte suprema amministrativa: ECLI:FI:KHO:2011:85
- per le sintesi delle decisioni (non il testo integrale) ECLI:FI:KHO:2010:T3764
Corti d’appello:
Tribunali amministrativi:
Tribunale delle assicurazioni ECLI:FI:VAKO:2010:757
Giudice del lavoro ECLI:FI:TTO:2011:108
Tribunale commerciale ECLI:FI:MAO:2010:595
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
La Svezia non è ancora in grado di attuare l'ECLI.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Benché non sia ancora stata adottata alcuna decisione definitiva in merito all'attuazione o meno dell'Identificatore europeo della giurisprudenza, il Regno Unito sta esaminando varie opzioni.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Sebbene non sia stata ancora adottata una decisione definitiva sull'opportunità di attuare l'identificatore europeo della giurisprudenza, il Regno Unito sta valutando varie opzioni.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.
Il Regno Unito non ha attualmente alcun progetto di attuazione dell'ECLI.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.