Se siete vittima di un reato potere presentare denuncia presso la polizia. Il coniuge, i genitori, i figli, fratelli/le sorelle o i tutori possono denunciare il reato al vostro posto. Potete anche informare la polizia se siete venuti a conoscenza di un reato senza essere la vittima.
Potete denunciare il reato oralmente, recandovi al commissariato di polizia più vicino chiamando il numero di emergenza 112 nei casi che esigono un'assistenza immediata oppure presentando o inviando una lettera al commissariato di polizia. Se scegliete di inviare un documento scritto, potete redigerlo voi stessi o richiedere l'assistenza di un avvocato a tal fine. Non esiste una forma obbligatoria cui attenersi. Generalmente la denuncia è redatta in inglese o maltese ma se non capite né parlate queste lingue, avete il diritto di redigere lo scritto in una lingua di vostra conoscenza o di farvi assistere da un interprete. Dovete inserire i vostri dati personali. Le denunce anonime in linea di principio sono accettate ma la polizia aprirà un'indagine in merito solo se il reato è molto grave.
Non esiste una scadenza per denunciare un reato. Tuttavia la legge dispone che, se è trascorso un certo periodo dopo il reato, l'autore non può più essere perseguito. Il periodo varia in funzione del tipo di reato ed è compreso fra 3 mesi per i reati minori (per es. ingiurie) a 20 anni per crimini particolarmente gravi (per es. omicidio). Dopo tale periodo è ancora possibile presentare una denuncia ma la polizia non effettuerà indagini. Anche nel caso in cui svolgesse un'indagine, il giudice assolverebbe l'autore del reato.
Per alcuni reati minori è necessario presentare un'apposita denuncia presso la polizia, in particolare nei casi in cui la polizia non può avviare indagini in assenza di denuncia. Le denunce sono solitamente, ma non necessariamente, presentate in forma scritta. Potete chiedere a un avvocato di redigere la denuncia per conto vostro. La denuncia deve includere: i vostri dati personali (nome, indirizzo, numero di carta d'identità), informazioni relative all'autore del reato, descrizione dell'accaduto e lista dei testimoni che desiderate che la polizia interroghi, compresi i loro indirizzi. Si raccomanda, anche se non è obbligatorio, di includere un riferimento alla norma che ritenete violata dall'autore del reato.
Quando presentate una denuncia ricevete un numero di riferimento. Potete usare questo numero per controllare come procede la causa. In pratica è possibile controllare anche per data di presentazione della denuncia. Potete ottenere informazioni sull'andamento dell'indagine recandovi presso il commissariato di polizia o per telefono.
Le vittime di reato hanno diritto al patrocinio a spese dello Stato.
Sì, potete chiedere il rimborso delle spese sostenute.
Se dopo l'indagine sul reato, la polizia decide di archiviare il caso senza rinviare l'indagato a giudizio, in quanto vittima potete ricorrere contro la decisione dinanzi all'organo giurisdizionale competente(Qorti tal-Maġistrati). Il giudice vi chiederà di confermare sotto giuramento le informazioni fornite nella denuncia e di dichiarare la vostra disponibilità a testimoniare in tribunale. Dovrete anche versare una data somma indicata dal giudice come garanzia che l'intenzione di far perseguire l'autore del reato è effettiva. Il giudice esaminerà le prove e se le riterrà sufficienti ordinerà alla polizia di continuare con la sua azione .
Potete costituirvi parte civile. Per agire in qualità di parte civile dovete presentare una domanda al giudice. Il giudice esaminerà la domanda e deciderà se consentire la costituzione di parte civile. In quanto parte civile potete presenziare a tutte le udienze, anche quelle a porte chiuse, anche in caso di deposizione come testimoni nel procedimento.
Come spiegato sopra, potete testimoniare o costituirvi parte civile.
I vostri diritti e obblighi durante il processo penale dipendono dal giudice che presiede la causa:
Durante il procedimento penale sarete probabilmente chiamati a testimoniare poiché il giudice potrebbe voler ascoltarvi come testimone in qualità di vittima.
Avete il diritto di essere informati su come procede il nonché sulla sentenza definitiva.
In quanto parte civile avrete accesso agli atti e ai documenti processuali.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.