Trova informazioni a seconda delle regioni
Chi è vittima di un reato, ha il diritto di:
Chi è vittima di un reato contro la libertà sessuale o del reato di tratta di esseri umani, oltre ai diritti summenzionati ha anche i seguenti diritti aggiuntivi:
Se la vittima di un reato è un minore, oltre ai diritti su menzionati ha anche i seguenti diritti aggiuntivi:
Per "minori" si intendono tutte le persone di età inferiore a 18 anni.
I minori che sono vittime o testimoni devono essere ascoltati dal magistrato inquirente durante l'udienza istruttoria; la citazione in giudizio di un minore testimone deve avvenire per il tramite dei suoi genitori o tutori.
Qualora si denunci un reato, nella maggior parte dei casi il pubblico ministero procederà d'ufficio.
È possibile intentare una causa civile relativamente a un reato quando l'azione penale è soggetta all'esperimento di un'azione civile. L'azione civile deve essere intentata entro tre mesi dalla data in cui la persona fisica o giuridica autorizzata ha avuto notizia del reato e del suo autore.
La vittima di un reato è anche la parte offesa e ha pertanto il diritto di intentare un'azione connessa per i danni subiti.
A tal fine può chiedere:
È possibile intentare contro l'imputato un'azione connessa per danni nell'ambito di un procedimento penale oppure in un procedimento civile separato. Un'azione connessa intentata durante un procedimento penale è ammissibile a condizione che l'imputato sia giudicato colpevole.
Questa condizione non si applica alle azioni connesse intentate in un procedimento civile.
La vittima di un crimine violento commesso dolosamente ha diritto a un risarcimento a spese del bilancio statale.
La polizia, l'ufficio del pubblico ministero e gli organi giurisdizionali devono fornire informazioni sul diritto al risarcimento, mettere a disposizione i moduli di domanda necessari e, su sua richiesta, devono darle orientamenti e informazioni di carattere generale su come compilare il modulo di domanda e sui documenti giustificativi richiesti.
Le domande di risarcimento devono essere trasmesse al ministero della Giustizia per mezzo del modulo apposito, scaricabile dal sito del ministero.
Modulo di domanda di risarcimento per le vittime di reati (223 Kb)
Hanno diritto al risarcimento:
La vittima di un reato che è parte offesa in un procedimento penale ha il diritto di:
Quando un imputato è condannato a una pena detentiva, il ministero della Giustizia comunica alla vittima la data del suo rilascio.
Le disposizioni della legge sul risarcimento delle vittime di reati prevedono che la vittima di un crimine violento commesso dolosamente nel territorio della Repubblica di Croazia dopo il 1° luglio 2013 ha il diritto di ricevere un risarcimento direttamente dalla Repubblica di Croazia.
Le domande di risarcimento sono ammissibili purché siano soddisfatti determinati requisiti giuridici.
La vittima deve essere cittadino della Repubblica di Croazia o di uno Stato membro dell'UE o avere il domicilio nel suo territorio e deve aver subito gravi lesioni corporali o un grave peggioramento delle condizioni di salute a causa del reato.
Un ulteriore requisito è che il reato deve essere denunciato alla polizia o all'ufficio del pubblico ministero, o essere iscritto dalla polizia o dall'ufficio del pubblico ministero nell'apposito registro, entro sei mesi dalla data in cui è stato commesso, indipendentemente dal fatto che il suo autore sia individuato oppure no.
La domanda di risarcimento deve essere presentata dalla vittima per mezzo del modulo ufficiale, assieme ai documenti richiesti che sono elencati nel modulo stesso. Il modulo è reperibile presso tutti i posti di polizia, gli uffici del pubblico ministero, i tribunali municipali e di contea, nonché in formato elettronico sul sito ufficiale del ministero della Giustizia, del ministero degli Interni, dell'Ufficio del pubblico ministero della Repubblica di Croazia e dei tribunali municipali e di contea.
Il modulo di domanda compilato deve essere trasmesso al ministero della Giustizia, assieme alla relativa documentazione, entro sei mesi dalla data in cui è stato commesso il reato; può essere trasmesso in un momento successivo se la vittima non era in grado, per validi motivi, di presentare la domanda entro la scadenza indicata; in ogni caso deve essere presentato entro tre mesi dalla data di cessazione dei validi motivi. La domanda non può essere registrata dopo che sono trascorsi tre anni dalla data in cui è stato commesso il reato.
Ai sensi della legge citata, la vittima di un reato ha diritto di chiedere il risarcimento delle spese mediche e del mancato guadagno fino all'importo di 35 000,00 HRK, mentre un parente stretto di una vittima deceduta ha diritto di essere risarcito per la perdita dell'assegno di mantenimento obbligatorio fino all'importo di 70 000,00 HRK. La persona che ha sostenuto le spese per il funerale può chiederne il rimborso, in misura standard, fino all'importo di 5 000,00 HRK.
Sulle domande di risarcimento si pronuncia il Comitato per il risarcimento delle vittime di reati che, conformemente alla procedura e in ogni caso entro sessanta giorni dal ricevimento di una domanda completa e adeguata, deve decidere nel merito della stessa e sull'importo del risarcimento. Il risarcimento è liquidato entro trenta giorni dalla notifica alla vittima della decisione che dispone il pagamento del risarcimento.
Manuale dei diritti delle vittime di reato (290 Kb)
Modulo di richiesta di risarcimento per le vittime di reato (223 Kb)
In conformità delle disposizioni della legge (di modifica) sulle pene detentive, il ministero della Giustizia è tenuto a comunicare a una vittima, una parte offesa o alle loro famiglie il rilascio di un prigioniero.
La vittima di un reato è informata del rilascio di un prigioniero nei casi di reati contro la libertà sessuale e la moralità sessuale, di reati contro la vita e l'incolumità fisica e di crimini violenti.
Queste informazioni sono comunicate alla vittima, alla parte offesa o alle loro famiglie in caso di rilascio alla scadenza regolare e di rilascio in libertà condizionale.
Nella Repubblica di Croazia le vittime e i testimoni possono ricevere sostegno e informazioni da parte delle unità per il sostegno delle vittime e dei testimoni:
Unità per il sostegno delle vittime e dei testimoni (278 Kb)
(278 Kb) istituite presso sette tribunali di contea (Zagabria, Zara, Osijek, Vukovar, Spalato, Sisak e Fiume).
Queste unità forniscono sostegno psicologico e informazioni alle vittime e ai testimoni e ai loro accompagnatori.
Le unità forniscono sostegno ai competenti tribunali municipali e per i reati minori.
Informazioni sui diritti delle vittime e sulle forme di assistenza loro riservate si possono ottenere telefonando al numero gratuito 116 006 nazionale per le vittime di reati gravi e reati minori e sul sito web del Call Centre nazionale.
Anche il ministero della Giustizia fornisce informazioni alle vittime e ai testimoni per quanto riguarda i loro diritti. Le relative domande possono essere inviate per posta elettronica al seguente indirizzo: zrtve.i.svjedoci@pravosudje.hr
Ulteriori informazioni sono disponibili sul:
sito web del ministero della Giustizia della Repubblica di Croazia
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.