La causa è affidata a un tribunale circoscrizionale/circondariale o, per reati molto gravi, a un tribunale regionale. Di norma la giurisdizione dipende dal luogo in cui è stato commesso il reato. Riceverete una notifica scritta.
Si terrà un’udienza giudiziaria a porte aperte, salvo alcune eccezioni (reati sessuali, necessità di tutelare segreti di Stato, ecc.).
Il tribunale di primo grado è un organo monocratico, tuttavia il Presidente del tribunale può chiedere che sia nominato un collegio di tre giudici togati. Il giudice/collegio emette la sentenza.
Il pubblico ministero può modificare le accuse nel corso del processo formulando capi d’accusa più / meno gravi.
Se il pubblico ministero formula capi d’accusa meno gravi, ma le prove fattuali restano invariate, i nuovi capi d’accusa sono registrati sul verbale d’udienza.
Se il pubblico ministero formula capi d’accusa meno gravi e le prove fattuali sono cambiate, o se formula accuse più gravi, ma le prove fattuali restano invariate, i nuovi capi d’accusa dovrebbero essere registrati sul verbale d’udienza. Potete chiedere che siano messi per iscritto.
Se il pubblico ministero formula capi d’accusa più gravi perché si sono riscontrate nuove prove fattuali in relazione al reato, il tribunale può annunciare una sospensione e il pubblico ministero deve presentare i nuovi capi d'accusa entro un mese.
Saranno trasmesse informazioni sui nuovi capi d’accusa a voi, al vostro avvocato, alla persona offesa dal reato e al suo rappresentante, indicando la data del processo.
Se l’imputato si dichiara colpevole, la pena potrebbe essere ridotta. Questo vale anche se la dichiarazione di colpevolezza riguarda solo parte delle accuse.
Se vi dichiarate colpevoli di tutti i capi d’accusa, il giudizio può svolgersi senza verificare le prove, valutando solo le prove che vi riguardano personalmente e il risarcimento dei danni. In tal caso le possibilità di ricorso contro la sentenza pronunciata dal tribunale sono limitate.
Dovete sempre essere presenti alle udienze, fino alla pronuncia della sentenza. Potete chiedere che il dibattimento in aula si svolga in vostra assenza, ma in tal caso deve essere presente il vostro rappresentante legale.
Se vi trovate in un altro paese / siete irreperibili / siete impossibilitati a presentarvi in aula, il giudizio può svolgersi in contumacia, (ovvero senza di voi).
Non avete il diritto di partecipare al processo in collegamento video da un altro Stato membro.
Vi sarà messo a disposizione un interprete da parte del tribunale.
Voi stessi decidete in merito alla necessità di un avvocato. È obbligatorio nominare un avvocato nelle seguenti situazioni:
In tali situazioni sarà nominato un avvocato d’ufficio che potete eventualmente rifiutare, salvo i casi in cui vengono applicate misure coercitive di natura medica. Avete il diritto di richiedere un altro legale.
Avete il diritto di presentare prove e di esprimere il vostro parere in aula. Non siete tenuti a deporre; la mancata deposizione non può essere considerata come un rifiuto di cooperare da parte vostra. Avete il diritto di presentare la vostra deposizione per iscritto; il tribunale ne darà lettura. Non siete tenuti ad autoaccusarvi; il pubblico ministero deve provare la vostra colpevolezza.
Non siete tenuti a dire la verità; non può essere istruito un nuovo procedimento nei vostri confronti per il fatto che avete deliberatamente rilasciato fase dichiarazioni o vi siete rifiutati di deporre. È possibile che si tenga conto del vostro comportamento nell’irrogazione della pena, tuttavia questo non può incidere come circostanza aggravante.
Potete presentare nuove prove alle udienze per sostenere il vostro alibi, escludere la responsabilità penale / attenuare la colpa e contestare le prove a favore dell’accusa.
Avete il diritto di interrogare i testimoni e la persona offesa dal reato; avete il diritto di citare testimoni, compresi quelli che non sono già stati interrogati in precedenza; potete presentare documenti e prove in forma materiale o elettronica; potete invitare il tribunale a richiedere oggetti / documenti.
Avete il diritto di presentare prove nel corso di tutto il procedimento giudiziario, fino al momento in cui il tribunale annuncia che le indagini sono concluse.
Avete il diritto di avvalervi dei servizi di un investigatore privato. Il tribunale valuta tutte le prove nella loro interezza quando si pronuncia su una causa.
Il tribunale decide in merito alla convocazione dei vostri testimoni dopo aver sentito il parere di altre parti del procedimento. Se la vostra domanda è respinta, potete ripresentarla più volte.
Voi e il vostro avvocato avete il diritto di interrogare tutti i testimoni citati nella causa. La loro deposizione è analizzata nella dichiarazione della difesa che voi / il vostro avvocato rilascerete.
Si terrà conto delle informazioni sulle vostre condanne non scontate. Le condanne che sono state cancellate dal vostro certificato penale a causa di limitazioni di legge possono essere annotate come circostanze soggettive. Si terrà conto di tali condanne nel decidere sull’irrogazione della pena, compreso il fermo.
Vengono richieste informazioni sul vostro certificato penale nelle fasi delle indagini e dell’azione penale; tali informazioni possono essere presentate in giudizio. Il tribunale terrà conto del vostro certificato penale quando pronuncerà la sentenza.
La legge consente di contattare le autorità competenti di un altro Stato membro e di chiedere informazioni sulle vostre precedenti condanne in tale Stato.
Il tribunale pronuncia una sentenza di assoluzione odi condanna, o una decisione di archiviazione del procedimento, se in base alle circostanze ritiene che il processo non debba proseguire. Questo si verifica se non ci sono prove sufficienti che giustifichino le accuse, o se il pubblico ministero ritira tutti i capi d’accusa.
Pene previste:
La condizione di persona offesa dal reato viene riconosciuta mediante decisione del funzionario incaricato delle indagini/ pubblico ministero, dietro richiesta scritta dell’interessato. Il tribunale può riconoscere la condizione di persona offesa dal reato fino al momento dell’apertura dell’istruttoria giudiziaria.
La parte lesa può presentare una domanda di risarcimento danni, produrre prove, influenzare gli esiti della causa (conciliazione con l’imputato, consenso a un patteggiamento del pubblico ministero sull’irrogazione della pena, ecc.).
La parte lesa formula osservazioni sulla pena e sui danni richiesti durante il processo. La persona offesa dal reato può impugnare la sentenza del tribunale di primo grado e la sentenza d’appello del tribunale di secondo grado.
Legge in materia di procedimenti penali
Legge sul registro delle sanzioni
Legge in materia di procedure di fermo
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.