Le presenti note informative spiegano che cosa succede qualora un individuo sia sospettato o accusato di un atto illecito che è giudicato in un’udienza dinanzi a un tribunale. Per informazioni riguardanti i reati minori come le violazioni al Codice della strada, che solitamente sono soggette a sanzioni fisse come l’ammenda, cfr. la Nota informativa 5. Se siete vittima di un reato, potete trovare tutte le informazioni sui vostri diritti cliccando qui.
Trova informazioni a seconda delle regioni
Di seguito sono illustrate le fasi ordinarie del procedimento penale.
Tribunale inquirente
La Camera di consiglio dei giudici e la sezione penale (di appello) sono tribunali inquirenti. Verificano che il mandato di arresto sia regolare, statuiscono sul fermo della persona in custodia cautelare, conducono le indagini e decidono se portare o meno la causa in giudizio dinanzi a un organo giurisdizionale competente nel merito.
Procedimento dinanzi alla Camera di consiglio dei giudici:
Tribunali penali
Se siete accusati di un illecito grave (illecito punibile con ammenda di minimo € 26 e/o reclusione da otto giorni a cinque anni), sarete citati in giudizio dinanzi al tribunale penale, che stabilirà se siete colpevoli delle accuse a vostro carico, vi assolverà o condannerà e, se opportuno, riconoscerà un indennizzo alle parti lese. Il tribunale penale può infliggervi una pena massima di reclusione fino a 20 anni in caso di reato ridotto a illecito grave ai sensi di legge.
Procedimento dinanzi ai tribunali penali:
Corte d’assise
Se siete accusati di un reato (punibile con una pena massima dell’ergastolo), sarete citati in giudizio in corte d’assise. Una giuria composta da 12 giurati scelti tra la popolazione stabilirà se siete colpevoli delle accuse a vostro carico. In caso di verdetto di colpevolezza, i giurati decideranno insieme al collegio composto da tre giudici la pena da infliggervi. Solo il tribunale, tuttavia, è competente a decidere sull’importo dell’indennizzo da riconoscere alle parti lese, se ne fanno richiesta.
Procedimento dinanzi alla corte d’assise:
Nelle note informative potete trovare una descrizione dettagliata di ciascuna fase del processo, nonché dei vostri diritti. Queste informazioni non sostituiscono la consulenza legale e sono intese soltanto come guida.
Occorre osservare che la Commissione europea non ha alcun ruolo nei procedimenti penali istruiti all'interno degli Stati membri e pertanto non vi può assistere nel caso dobbiate sporgere denuncia. Le informazioni fornite in queste note informative servono per sapere come potete sporgere una denuncia e a chi rivolgervi.
2 – I miei diritti durante le indagini
3 – I miei diritti durante il processo
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.