Posso presentare ricorso contro la sentenza/decisione emessa nel procedimento di impugnazione della pena?
Una sentenza pronunciata in vostra assenza o se non siete rappresentati da un avvocato viene emessa in contumacia. Esiste uno specifico diritto di ricorso, la domanda di annullamento, che è sempre garantito. È inoltre possibile proporre appello.
Se siete presenti in aula, la sentenza viene emessa a seguito a un contraddittorio tra le parti. Il diritto di ricorso è l’impugnazione, che viene garantita solo se la sentenza è emessa da un tribunale. Non esiste impugnazione, dunque, per le sentenze della corte d’appello e della corte d’assise.
In che modo? In quale sede?
Se vi trovate in custodia cautelare, la domanda di annullamento della sentenza e l’impugnazione possono essere presentate alla cancelleria del tribunale presso il penitenziario. Se siete a piede libero, la domanda di annullamento della sentenza viene redatta con l’assistenza di un ufficiale giudiziario, mentre l’impugnazione va presentata presso la cancelleria del tribunale che ha emesso la sentenza.
Entro quali termini?
L’impugnazione deve avvenire entro 15 giorni.
Quali sono i motivi di impugnazione?
Disaccordo sui fatti che sono stati dichiarati appurati o sui fondamenti giuridici.
Cosa succede se mi trovo in carcere quando presento ricorso?
Se avete impugnato la sentenza nella causa per la quale siete stati fermati e vi è stata inflitta una pena detentiva, resterete in carcere fino alla pronuncia di una nuova decisione. Durante il nuovo procedimento potete presentare domanda di libertà provvisoria su cauzione.
Se siete trattenuti per altri motivi, l’impugnazione non incide sulla vostra situazione in carcere.
Quando tempo ci vorrà perché il ricorso venga esaminato?
La domanda di annullamento della sentenza viene esaminata entro 15 giorni dalla presentazione se siete in libertà, e entro 3 giorni se vi trovate in custodia cautelare. La decisione sull’impugnazione è adottata non oltre 60 giorni dalla presentazione del ricorso.
Potrò presentare nuove prove in sede di impugnazione?
Sì.
Quali norme sono applicabili?
Si applicano le stesse norme vigenti in primo grado (cfr. la Nota informativa 3).
Il giudice verifica anzitutto se il ricorso è stato presentato entro i termini, poi riesamina i fatti controversi e la pena da infliggere.
Cosa avviene se il ricorso viene accolto/respinto?
Se la domanda di annullamento della sentenza o il ricorso sono accolti, vi sono due scenari possibili:
Se il ricorso è respinto:
È possibile proporre ricorso presso un altro tribunale o un tribunale di grado superiore?
È possibile impugnare dinanzi alla corte d’appello la decisione emessa da un tribunale a seguito di una domanda di annullamento di una sentenza. Contro una decisione emessa in secondo grado può essere proposto ricorso per cassazione entro il termine di 15 giorni dinanzi alla Corte di cassazione, facendo una dichiarazione alla cancelleria della corte d’appello. L’esecuzione della condanna non viene sospesa.
In che circostanze?
Un ricorso per cassazione è giustificato solo nel caso di una violazione di legge o procedurale.
Se la prima sentenza risulta errata, ho diritto a un indennizzo?
Sì, se siete stati fermati in tale procedimento.
Di quale importo?
Un importo che risarcisca il danno sofferto a seguito della custodia cautelare.
In che modo?
Presentando una richiesta scritta al dipartimento federale di giustizia.
Se il ricorso è accolto, la sentenza a mio carico resterà sul mio certificato penale?
No.
Quando entro 15 giorni dalla notificazione di una condanna emessa in contumacia non è stata presentata domanda di annullamento della sentenza.
Se entro 25 giorni dalla condanna inflitta non è stato proposto ricorso da voi né dall’Ufficio del procuratore.
Sì.
Il trasferimento è automatico?
No, occorre in ogni caso il consenso del Belgio e dell'altro Stato membro.
In che circostanze?
Posso proporre ricorso contro la decisione di espellermi dal paese?
Sì, tranne che nel caso di trasferimento volontario che vi sia stato concesso.
Nell’ambito di un rientro volto a farvi scontare la pena inflitta in Belgio nel vostro Stato membro di origine (caso 1), entro il termine di 60 giorni possono essere presentate dinanzi al Consiglio di Stato le domande di annullamento e sospensione di una sentenza, e al giudice per le procedure d’urgenza le domande di controllo giurisdizionale.
Nell’ambito dell’esecuzione di un mandato di arresto europeo emesso dal vostro paese di origine (casi 2 e 3), il giudice per le procedure d’urgenza esegue una verifica iniziale entro 15 giorni dall’arresto disposto dalla Camera di consiglio dei giudici. Entro 24 ore dalla sentenza emessa dalla Camera di consiglio dei giudici può essere proposto ricorso dinanzi alla sezione penale (cfr. la Nota informativa 3). Entro 24 ore dalla decisione della sezione penale può essere proposto un ulteriore ricorso dinanzi alla Corte di cassazione.
No.
Le informazioni relative alla condanna e alle accuse correlate vengono iscritte sul mio certificato penale?
Sì.
Come e dove vengono conservate tali informazioni?
Vengono conservate in una banca dati nota come “Ufficio del casellario giudiziale”, gestita dal dipartimento federale di giustizia.
Per quanto tempo saranno conservati i dati?
Dopo 3 anni le condanne con pene inflitte dagli organi di polizia (da 1 a 7 giorni di reclusione, ammenda da 1 a 25 euro, prestazione di servizi di pubblica utilità da 20 a 45 ore) non compariranno più sul certificato estratto dal casellario giudiziale.
Le altre condanne sono registrate in maniera permanente. Tuttavia, è possibile rimuoverle con una procedura di riabilitazione.
I dati possono essere tenuti senza il mio consenso?
Sì.
Posso oppormi alla tenuta di tali dati?
No.
Chi ha accesso al mio certificato?
Le autorità giudiziarie e di polizia hanno accesso illimitato al casellario giudiziale.
Il casellario giudiziale non dovrebbe essere confuso con l’estratto dal casellario giudiziale, richiesto da alcune amministrazioni pubbliche o determinate entità (datore di lavoro, ecc.), che non riporta tutte le informazioni archiviate nel casellario. Per esempio, semplici dichiarazioni di colpevolezza, reclusione per non oltre 6 mesi e ammende fino a 500 euro o sanzioni comminate per violazioni al Codice della strada senza sospensione della patente per più di 3 anni non compariranno più dopo 3 anni e 25 giorni dalla data della condanna. Inoltre, una pena sospesa, sia semplice che con la libertà condizionata, non compare mai sull’estratto.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.