In linea di principio, il processo è pubblico e si svolge in un'aula accessibile a chiunque (spettatori, giornalisti), salvo impedimenti per motivi di sicurezza.
Se siete vittima di un reato sessuale (stupro, ecc.), potete chiedere al tribunale di tenere l’udienza a porte chiuse, ovvero di limitare l’accesso all’aula alle persone coinvolte.
Se il procedimento riguarda un accusato che non è responsabile delle sue azioni in quanto affetto da gravi disturbi mentali, questi può chiedere che l’udienza si svolga a porte chiuse, richiesta alla quale il pubblico ministero può opporsi.
Giudici professionisti per il tribunale di polizia o la sezione penale. Nella corte d'assise, invece, 12 giurati decideranno da soli se l'accusato è colpevole. In seguito stabiliranno la pena insieme a tre giudici.
I fatti di cui siete accusati possono essere trattati in modo diverso dal pubblico ministero e dal giudice. Per esempio, se avete infranto il finestrino di un'auto, il pubblico ministero può accusarvi di tentato furto anche se di fatto intendevate solo rompere il vetro. Il tribunale può fare altre considerazioni e tener conto dei danni arrecati. Tuttavia, deve informarvi in merito di modo che possiate difendervi su queste nuove basi.
La pena non viene automaticamente ridotta.
Devo essere presente in aula? Devo essere presente per tutto il processo?
Potete sempre essere rappresentati da un avvocato. In casi eccezionali, dovrete comparire di persona se il tribunale ritiene necessario convocarvi con un atto di citazione che deve pervenirvi prima dell’udienza.
Il processo può svolgersi senza di me?
Se non siete presenti e non siete rappresentati da un avvocato per rispondere alle accuse, il processo si svolgerà senza di voi e sarete giudicati in absentia.
Se vivo in un altro Stato membro posso partecipare in videoconferenza?
No.
Mi verrà fornito un interprete se non capisco la lingua parlata in aula?
Sì.
Devo nominare un legale?
No, tranne che in corte d’assise.
Mi verrà fornito un avvocato?
Sì, in determinate condizioni (cfr. la Nota informativa 1).
Posso cambiare il mio avvocato?
Sì, anche senza indicare il motivo.
Posso parlare durante il processo?
Sì.
Devo parlare al processo?
Non siete tenuti.
Quali sono le conseguenze se non dichiaro il vero durante il processo?
Avete il diritto di non autoincriminarvi e di condurre la vostra difesa come ritenete opportuno. Avete anche il diritto di non rispondere.
Posso contestare le prove presentate a mio carico?
Sì.
In che modo?
Chiedendo al giudice all’udienza di eseguire ulteriori indagini.
Perché
Per dimostrare l'infondatezza dell'accusa.
Che tipo di prove posso presentare a mio favore?
Presentazione di documenti di qualsiasi tipo, richiesta di parere di un secondo perito, audizione di un nuovo testimone, ecc.
Posso usare un investigatore privato per ottenere prove a mio favore?
Sì.
Tali prove sono ammissibili?
Sì.
Posso citare testimoni perché depongano a mio favore?
Sì.
Io o il mio avvocato possiamo porre domande ad altri testimoni citati nella causa?
Sì, attraverso la polizia o il giudice.
Io o il mio avvocato possiamo contestare le loro dichiarazioni?
Sì.
Verranno prese in considerazione le informazioni relative al mio certificato penale?
Sì.
Precedenti condanne.
Questo consente di raddoppiare la pena massima e può impedire di applicare misure a vostro favore.
Sì, possono essere trasmesse al giudice.
Come può concludersi il processo?
In caso di condanna, il giudice ha 5 opzioni, a seconda della natura del reato e dei vostri precedenti penali:
Qual è il ruolo della persona offesa dal reato durante il processo?
La parte lesa può intervenire sui fatti che la riguardano e chiedere un risarcimento economico.
In che modo?
Verbalmente o con una richiesta scritta.
In quale fase?
All’udienza, subito dopo aver risposto alle domande del giudice.
Per ulteriori informazioni consultare le note informative sui diritti della persona offesa dal reato.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.