Successioni

Romania
Contenuto fornito da
European Judicial Network
Rete giudiziaria europea (in materia civile e commerciale)

 

Questa scheda è stata preparata in cooperazione con il Consiglio del notariato dell'UE (CNUE).

 

1 Come è redatta la disposizione a causa di morte (con testamento, con testamento congiuntivo o con patto successorio)?

Il diritto rumeno vieta il testamento congiunto e il patto successorio.

Un testamento ordinario può essere di due tipi: autentico o olografo.

Un testamento olografo è scritto, datato e firmato dal testatore e, prima di essere eseguito, è presentato a un notaio per essere debitamente stampato e convalidato.

Un testamento autentico è eseguito da un notaio o da un'altra persona avente autorità pubblica. Il testatore lo detta al notaio che lo scrive e glielo legge ad alta voce, menzionando le formalità in parola. Se il testamento è stato redatto in precedenza dal testatore, esso è letto ad alta voce dal notaio e il testatore dichiara che esso rappresenta le sue ultime volontà. Il testamento è sottoscritto dal testatore, mentre il certificato di autenticazione è sottoscritto dal notaio. Durante l'autenticazione, il testatore può essere accompagnato da uno o due testimoni.

I testamenti speciali, redatti in situazioni particolari da determinati pubblici ufficiali in presenza di due testimoni, spiegano gli stessi effetti probatori di un testamento autentico.

In caso di importi di denaro da devolvere a istituzioni specializzate, devono essere soddisfatti i requisiti specifici di forma previsti nelle disposizioni speciali applicabili.

Il testamento contiene disposizioni circa la nomina di un legatario (in)diretto, la divisione, l'esclusione dall'eredità, la nomina di un esecutore testamentario, le responsabilità, la revoca dei legati, ecc.

Le disposizioni con cui sono trasferiti il patrimonio o i beni del defunto sono chiamate legati. I legati possono ricadere nelle seguenti categorie: legati universali o legati a titolo universale/particolare. Un legato universale conferisce diritti su tutta l'eredità, mentre il legato a titolo universale conferisce dei diritti su una parte di essa.

Cfr. articolo 1034 e segg. del codice civile.

2 La disposizione a causa di morte deve essere registrata e, in caso affermativo, in che modo?

Il notaio che autentica il testamento deve iscriverlo nel Registrul naţional notarial de evidenţă a liberalităţilor (RNNEL, registro nazionale notarile degli atti di liberalità), in cui sono iscritti anche i testamenti.

Cfr. articolo 1046 del codice civile, articolo 164 della legge n. 36/1995 sui notai pubblici e sulle attività notarili, come ripubblicata.

3 Esistono restrizioni alla libertà di disporre causa di morte (ad esempio: quota di legittima)?

La quota di legittima del patrimonio è la parte di eredità a cui hanno diritto gli eredi legittimari (coniuge superstite, discendenti e ascendenti privilegiati – genitori del defunto) anche contro la volontà del de cuius. La quota di legittima prevista per ciascun erede legittimario è pari alla metà della quota che gli sarebbe spettata come erede legittimo in mancanza di atti di liberalità o di disposizioni di esclusione dalla successione contenute nel testamento.

Cfr. articolo 1086 e segg. del codice civile.

4 In mancanza di disposizioni a causa di morte, chi eredita e in che percentuale?

L'eredità si trasferisce in capo agli eredi legittimi, ossia al coniuge superstite e ai parenti del defunto secondo il seguente ordine:

  • discendenti – eredi di primo grado
  • ascendenti e parenti in linea collaterale privilegiati – eredi di secondo grado
  • ascendenti ordinari – eredi di terzo grado
  • parenti in linea collaterale ordinari – eredi di quarto grado

I discendenti e gli ascendenti hanno titolo a ereditare a prescindere dal loro grado di parentela con il defunto, mentre i parenti in linea collaterale hanno titolo sino al quarto grado.

Solo i discendenti dei figli del defunto e i discendenti dei fratelli o delle sorelle del defunto possono succedere per diritto di rappresentazione. In caso di rappresentazione, l'eredità è suddivisa in base alla linea di parentela. Se una linea ha più di un ramo, si procede con la divisione nell'ambito della stessa linea ripartendo equamente la quota di eredità.

Il coniuge superstite succede insieme agli eredi legittimi di qualsiasi grado in forza delle seguenti proporzioni:

  • 1/4 del patrimonio, se la quota restante è trasferita in capo ai discendenti.
  • 1/3 del patrimonio, se la quota restante è trasferita in capo agli ascendenti privilegiati e ai parenti in linea collaterale privilegiati.
  • 1/2 del patrimonio, se la quota restante è trasferita in capo agli ascendenti privilegiati oppure ai parenti in linea collaterale privilegiati.
  • 3/4 del patrimonio, se la quota restante è trasferita in capo agli ascendenti ordinari o ai parenti in linea collaterale ordinari.

Il coniuge superstite può avere il diritto a risiedere nella casa coniugale ed ereditare altresì gli arredi e gli elettrodomestici.

I discendenti, ossia i figli del defunto e i loro discendenti diretti, escludono tutti gli eredi di altro tipo e hanno diritto a ereditare in base alla prossimità del grado di parentela. Se il coniuge superstite ha diritto a ereditare, i discendenti ricevono complessivamente i 3/4 dell'eredità.

Gli ascendenti privilegiati sono il padre e la madre del defunto, cui l'eredità spetta in parti uguali.

I parenti in linea collaterale privilegiati sono i fratelli e le sorelle del defunto e i loro discendenti sino al quarto grado.

Se il coniuge superstite eredita insieme sia agli ascendenti privilegiati sia ai parenti in linea collaterale privilegiati, la quota spettante agli eredi di secondo grado è di 2/3; la quota spettante agli eredi di secondo grado è di 1/2 se ci sono ascendenti privilegiati o parenti in linea collaterale privilegiati, ma non entrambi.

L'eredità dovuta agli ascendenti privilegiati e ai parenti in linea collaterale privilegiati è ripartita tra di loro in base al numero di ascendenti privilegiati. In presenza di un solo genitore, a esso è devoluto 1/4 del patrimonio, mentre i parenti in linea collaterale privilegiati hanno titolo a ottenere i 3/4. In presenza di entrambi i genitori, questi hanno diritto, insieme, a metà del patrimonio, mentre i parenti in linea collaterale privilegiati hanno diritto a ottenere la restante metà.

L'eredità spettante ai parenti in linea collaterale privilegiati è equamente divisa tra di loro o, se partecipano alla successione per rappresentazione, tra le linee parentali. In caso di altri rapporti collaterali, l'eredità è divisa equamente tra la linea materna e paterna applicando le regole che precedono. I parenti in linea collaterale che sono legati al defunto su entrambe le linee hanno diritto a ricevere le quote cumulate.

In mancanza di eredi, l'eredità è considerata vacante ed è devoluta al comune, al piccolo centro o alla città in cui il patrimonio si trova al momento dell'apertura del procedimento successorio.

Cfr. gli articoli da 970 a 983 e gli articoli da 1135 a 1140 del codice civile.

5 Qual è l'autorità competente:

5.1 in materia successoria?

Sono competenti per i procedimenti successori non contenziosi i notai, mentre i giudici di primo grado ("judecătorie") sono competenti per i procedimenti contenziosi.

L'erede o qualsiasi altra persona interessata può rivolgersi direttamente al giudice presentando una copia autentica di un certificato attestante gli accertamenti compiuti nel registro delle successioni.

Cfr. l'articolo 103 e segg. della legge n. 36/1995 e l'articolo 193 del codice di procedura civile.

5.2 a ricevere una dichiarazione di rinuncia o di accettazione dell'eredità?

Un erede accetta espressamente l'eredità assumendo esplicitamente il titolo o lo status di erede. Tale accettazione è tacita quando interviene mediante un atto o un'azione che può essere compiuta soltanto quale erede (articolo 1108 del codice civile).

La dichiarazione di rinuncia alla successione deve essere resa dinanzi a un notaio oppure a una rappresentanza diplomatica o consolare della Romania (articolo 1120, paragrafo 2, del codice civile).

Tutti i documenti notarili relativi all'accettazione o alla rinuncia della successione sono iscritti nel Registrul naţional notarial de evidenţă a opţiunilor succesorale (RNNEOS, Registro nazionale notarile delle opzioni in materia successoria).

5.3 a ricevere una dichiarazione di accettazione o di rinuncia di un legato?

Cfr. 5.2.

5.4 a ricevere una dichiarazione di rinuncia o di accettazione di una quota di legittima?

Cfr. 5.2.

A seguito dell'apertura del procedimento successorio, qualsiasi liberalità che lede la quota di legittima può essere soggetta a riduzione su richiesta degli eredi legittimari, dei loro eredi o dei loro creditori privi di garanzia. In presenza di più eredi legittimari, la riduzione si applica soltanto nei limiti della quota di riserva spettante al richiedente e avvantaggia solo quest'ultimo. La riduzione comporta l'inefficacia dei legati e l'annullamento delle donazioni.

Cfr. gli articoli da 1092 a 1097 del codice civile.

6 Breve descrizione della procedura per decidere una successione secondo il diritto nazionale (compreso lo scioglimento del patrimonio e la ripartizione degli attivi, con informazione se la procedura è iniziata su istanza di un giudice o d'ufficio da parte di un'altra autorità competente)

Il procedimento successorio notarile è avviato su richiesta. La richiesta è iscritta nel registro delle successioni del notaio a seguito dell'iscrizione nel registro delle successioni tenuto presso la Camera notarile. Il notaio incaricato verifica la sua competenza territoriale e dispone che siano convocati i soggetti che hanno titolo ad acquistare l'eredità e, ove ci sia un testamento, convoca il legatario, l'esecutore testamentario, il rappresentante legale degli eredi incapaci, l'ente di supervisione (ove applicabile) e il rappresentante della pubblica amministrazione (in caso di successione vacante). Il notaio accerta la capacità degli eredi e dei legatari, la portata dei loro diritti e la composizione del patrimonio del defunto.

Il numero e la capacità degli eredi e/o il titolo del legato sono stabiliti mediante atti di stato civile, mediante testamento e con l'assistenza di testimoni. La consistenza dei beni è comprovata mediante documenti ufficiali/ogni altro mezzo di prova riconosciuto dalla legge.

Cfr. gli articoli da 103 a 120 della legge n. 36/1995, ripubblicata.

L'erede o un terzo che vi abbia interesse può incaricare direttamente il giudice competente, dopo aver presentato copia autentica di un certificato attestante gli accertamenti compiuti nel registro delle successioni. La divisione giudiziale può essere compiuta mediante accordo tra le parti. In assenza di tale accordo, il giudice decide la divisione dei beni, lo status di erede, la quota di patrimonio, i crediti, i debiti e le obbligazioni. Il giudice può statuire in merito alla riduzione delle liberalità eccessive e alla restituzione delle donazioni. La divisione dei beni è compiuta in natura, lotto per lotto o conferendo un determinato bene a uno degli eredi, a condizione che questi corrisponda un compenso finanziario agli altri eredi. Il giudice può ordinare la vendita della proprietà con il consenso delle parti o procedere alla vendita all'incanto mediante pubblico ufficiale. Il giudice emette una sentenza e decide sulla divisione degli importi depositati da uno degli eredi per gli altri e quelli risultanti dalla vendita.

Cfr. l'articolo 110 della legge n. 36/1995 e l'articolo 193, comma 3, del codice di procedura civile.

Il notaio può iniziare la liquidazione dei debiti successori con il consenso di tutti gli eredi, ossia il recupero dei crediti, il pagamento di debiti e passività, la vendita dei beni mobili/immobili e l'esecuzione di legati particolari.

Nella fase preliminare obbligatoria, il notaio emette un certificato di liquidazione della successione recante un elenco del patrimonio (crediti e passività), gli eredi, le rispettive quote, il consenso degli eredi alla liquidazione delle passività secondo le modalità indicate, la nomina di un liquidatore e la tempistica per l'adempimento.

Il liquidatore incassa i crediti della successione, paga i debiti e vende i beni. Egli presenta un rendiconto al notaio nominato, elencando le operazioni compiute per recuperare i crediti e le modalità di adempimento dei debiti. Al termine, il notaio emette un certificato di successione e il ricavo netto della liquidazione è imputato al patrimonio.

Cfr. gli articoli da 121 a 134 della legge n. 36/1995 e l'articolo 1114 del codice civile.

La divisione del patrimonio tra gli eredi è compiuta dopo l'emissione del certificato di successione a conclusione della liquidazione. La divisione del patrimonio può essere volontaria. La restituzione delle donazioni è l'obbligo del coniuge superstite e dei discendenti del defunto aventi titolo di erede di restituire i beni donati senza dispensa da tale obbligo.

Pagamento dei debiti. Eccezioni alla suddivisione ex lege dei debiti della successione

Gli eredi universali e gli eredi a titolo universale devono contribuire al pagamento dei debiti e delle obbligazioni del patrimonio in proporzione alle loro rispettive quote.

I creditori personali degli eredi e ogni persona che vi abbia interesse possono chiedere la divisione dell'eredità ed esercitare il diritto a presenziare alla divisione volontaria o a intervenire in essa. Le richieste dei creditori sono registrate nel Registrul naţional notarial de evidenţă a creditorilor persoanelor fizice şi a opoziţiilor la efectuarea partajului succesoral (RNNEC, registro nazionale notarile dei creditori che sono persone fisiche e delle opposizioni alla divisione ereditaria).

L'erede universale/erede a titolo universale che ha versato un importo superiore alla sua parte di debito ha diritto di agire nei confronti degli altri eredi, ma soltanto per la parte di debito comune corrispondente a ciascuno di essi, anche se sono stati surrogati nei diritti dei creditori.

Divisione dei beni degli ascendenti

Gli ascendenti possono ripartire i propri beni tra i discendenti mediante donazione o testamento. I beni dell'asse ereditario ivi eventualmente non compresi sono divisi in base alle disposizioni di legge.

Cfr. gli articoli da 669 a 686 e gli articoli da 1143 a 1163 del codice civile.

7 Come e quando si diventa eredi o legatari?

Una persona può ereditare se esiste al momento dell'apertura del procedimento di successione e/o può essere destinataria di atti di liberalità, a condizione che abbia titolo a ereditare, non sia stata esclusa per la propria condotta e non sia stata diseredata.

La persona chiamata a ereditare può accettare l'eredità o rinunciarvi. Il legatario che è erede per legge può optare per l'accettazione o la rinuncia. Nel caso in cui, pur non essendo stata lesa la quota di legittima, il testamento mostri che il defunto voleva ridurre la quota dovuta al suo erede legale, quest'ultimo può agire solo come un legatario.

Cfr. gli articoli da 957 a 963 e gli articoli 987, 989, 993, da 1074 a 1076, 1100 e 1102 del codice civile.

8 Gli eredi sono responsabili dei debiti del defunto e, in caso affermativo, a quali condizioni?

Sì, cfr. il punto 6.

9 Quali sono i documenti e le informazioni che di solito sono richiesti al fine della registrazione di un bene immobile?

La richiesta di iscrizione nel registro immobiliare deve essere accompagnata dall'atto in originale o da una sua copia autentica e, ove si tratti di una sentenza giudiziale, da una copia autentica recante la dicitura "definitiva". Il cancelliere del registro iscrive il bene immobile se l'atto soddisfa vari requisiti di forma: l'individuazione della parte e del patrimonio immobiliare; la presentazione di una traduzione autentica (ove si tratti di un atto pubblico notarile, esso deve essere emesso da un notaio rumeno); la disponibilità degli estratti dal registro immobiliare; pagamento delle imposte, ecc. La prima iscrizione di un bene immobile nel sistema informativo integrato del catasto e del registro immobiliare può essere effettuata anche sulla base del certificato di successione e della documentazione catastale.

9.1 La nomina di un amministratore è obbligatoria o diventa tale solo su richiesta? Se essa è obbligatoria o lo diventa su richiesta, quali sono i necessari adempimenti a tal fine?

Nomina volontaria

Il testatore può nominare una o più persone attribuendo loro i poteri di eseguire il testamento. L'esecutore testamentario gestisce il patrimonio per un periodo sino a due anni dopo l'apertura del procedimento successorio. Tale periodo può essere prorogato mediante decisione giudiziale.

Nomina obbligatoria

L'esecuzione forzata non può essere avviata se il debitore muore prima che sia stato dato incarico all'ufficiale giudiziario. Se il debitore muore dopo l'avvio dell'esecuzione forzata, essa non può essere portata avanti fintantoché l'eredità non sia stata accettata o sia stato nominato un curatore ereditario o un curatore ereditario speciale. Se il creditore e l'ufficiale giudiziario vengono a conoscenza del decesso del debitore, essi sono tenuti a chiedere alla Camera notarile competente per l'ultimo domicilio del de cuius defunto di registrare il procedimento di esecuzione forzata nel registro speciale e di emettere un certificato. Il certificato deve indicare se l'eredità sia stata definita e, in caso affermativo, elencare gli eredi e se sia stato nominato un curatore sino all'accettazione dell'eredità.

Se sussiste un rischio di vendita, perdita, sostituzione o distruzione dei beni, il notaio mette i sigilli ai beni o li consegna a un custode.

Fino all'accettazione dell'eredità e ove l'identità degli eredi non sia nota, il notaio nomina un curatore speciale della successione al fine di tutelare i diritti dei potenziali eredi.

Cfr. l'articolo 686 del codice di procedura civile, l'articolo 1117, comma 3, l'articolo 1136 e gli articoli da 1077 a 1085 del codice civile.

9.2 Chi può eseguire una disposizione a causa di morte del defunto e/o chi può amministrarne il patrimonio?

L'esecutore testamentario, il liquidatore, un erede per legge o testamentario, un custode/curatore nominato (cfr. punto 9.1).

Il defunto, i suoi eredi o il giudice possono nominare un liquidatore, chiamato a svolgere le sue mansioni sotto la supervisione del notaio.

Cfr. l'articolo 124 della legge n. 36/1995, l'articolo 1117, comma 3 e l'articolo 1136 del codice civile.

9.3 Quali sono i poteri di un amministratore?

Cfr. punto 9.1.

L'esecutore testamentario mette i sigilli, redige l'inventario, chiede al giudice di approvare la vendita dei beni, paga i debiti e incassa i crediti dell'eredità.

Cfr. gli articoli da 1077 a 1085 del codice civile e gli articoli da 103 a 134 della legge n. 36/1995.

10 Quali sono i documenti tipicamente emessi secondo il diritto nazionale durante o alla fine del procedimento successorio che provano lo status e i diritti dei beneficiari? Essi hanno specifici effetti probatori?

Il notaio redige delle conclusioni motivate e, a seguito della definizione della successione, redige il certificato finale sulla base del quale sono emessi il certificato di successione e il certificato di legato.

Il certificato di successione comprende le modalità di individuazione della portata dei diritti e funge da prova dello status di erede e del diritto di proprietà. Il notaio può emettere il certificato attestante lo status di erede, che stabilisce il numero, lo status e la portata dei diritti degli eredi, ma non il patrimonio.

In mancanza di eredi, l'eredità è considerata vacante e viene emesso un certificato di eredità vacante.

Il notaio può riaprire il procedimento al fine di emettere l'atto notarile definitivo con i beni omessi ed emette un addendum al certificato di successione.

Una persona che ritenga di aver patito un danno può chiedere al giudice di annullare il certificato e di accertare i suoi diritti. In caso di annullamento, il notaio emette un nuovo certificato di successione sulla base della decisione giudiziale finale. Gli interessati possono inoltre chiedere a un notaio di redigere un atto pubblico che attesti la composizione amichevole della controversia. In tal caso verrà rilasciato un nuovo certificato di successione. In attesa della composizione amichevole della controversia mediante atto notarile, o in attesa dell'annullamento del certificato di successione da parte di un giudice, il nuovo certificato funge da prova dello status di erede per legge o testamentario, nonché dei diritti di proprietà degli eredi che accettano i beni elencati nell'asse ereditario in proporzione alla rispettiva quota.

L'erede universale/a titolo universale può ottenere in ogni momento che sia riconosciuto il suo status nri confronti della persona in possesso del patrimonio senza diritti di proprietà avviando un procedimento per rivendicare i propri diritti di erede.

Durante il procedimento successorio contenzioso, i giudici emettono sentenze, decisioni e ordinanze. La decisione sulla divisione ha effetto costitutivo e ha efficacia esecutiva una volta divenuta definitiva.

Cfr. gli articoli da 1130 a 1134, gli articoli da 1635 a 1639 del codice civile e gli articoli da 113 a 120 e segg. della legge n. 36/1995.

 

Questa pagina web fa parte del portale La tua Europa.

I pareri sull'utilità delle informazioni fornite saranno molto graditi.

Your-Europe

Ultimo aggiornamento: 06/09/2021

La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata al rispettivo punto di contatto della Rete giudiziaria europea (RGE). Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea e l'RGE declinano ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.