Questa sezione contiene una panoramica del sistema giudiziario della Slovenia.
Trova informazioni a seconda delle regioni
Tutte le giurisdizioni nella Repubblica di Slovenia sono giurisdizioni ordinarie che svolgono le proprie funzioni secondo i principi di costituzionalità, indipendenza e legalità.
Il sistema giudiziario unificato è formato da organi giudiziari muniti di competenza generale e speciale.
L’Ufficio del pubblico ministero occupa una posizione speciale nel sistema giudiziario, in quanto si tratta di un’autorità statale indipendente che, al contempo, fa parte del potere esecutivo. Il Procuratore generale dello Stato è nominato dal Državni zbor (Assemblea nazionale della Repubblica di Slovenia).
La Ustavno sodišče (Corte costituzionale) è il giudice supremo posto a tutela della costituzionalità, della legalità, dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa ha il potere di respingere gli atti dell’Assemblea nazionale abrogando un atto o parte di esso.
I giudici costituzionali sono nominati dal Državni zbor (Assemblea nazionale) su proposta del presidente della Repubblica. Nove giudici sono nominati per un periodo di nove anni e non sono rieleggibili. Nessun organo dello Stato può interferire nell’attività dei giudici, siano essi costituzionali, speciali o muniti di competenza generale.
Maggiori informazioni sugli organi giudiziari della Repubblica di Slovenia sono disponibili sul sito internet della Corte suprema della Repubblica di Slovenia
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.