Questa sezione contiene una panoramica del sistema giudiziario portoghese.
Trova informazioni a seconda delle regioni
La Costituzione portoghese (articolo 202 e seguenti) definisce i principi alla base dell'amministrazione della giustizia e del funzionamento degli organi giudiziari in Portogallo. I tribunali sono organi sovrani che hanno il compito di amministrare la giustizia in nome del popolo. La loro funzione è assicurare la difesa dei diritti e degli interessi dei cittadini, la cui tutela è garantita dalla legge, reprimere le violazioni della legalità democratica e dirimere le controversie di diritto pubblico o privato.
I tribunali sono indipendenti e soggetti unicamente alla legge. Le decisioni dei tribunali sono vincolanti per tutti i soggetti di diritto pubblico e privato e prevalgono su quelle di ogni altra autorità.
Le udienze sono pubbliche, salvo quando, con provvedimento scritto e motivato, il giudice decide diversamente per salvaguardare la dignità delle persone e tutelare la morale pubblica oppure per garantire il normale funzionamento delle proprie funzioni.
La Costituzione portoghese (articolo 209 e seguenti) distingue due tipologie di giurisdizioni: quella civile e quella amministrativa. Il sistema prevede altresì la presenza del Tribunal Constitucional (Corte costituzionale), del Tribunal de Contas (Corte dei conti), nonché di tribunais arbitrais (tribunali arbitrali) e di julgados de paz (giudici di pace).
Nell'ambito della giurisdizione civile, le giurisdizioni ordinarie in materia civile e penale sono i tribunali, che sono suddivisi in tre gradi e, in ordine decrescente, sono i seguenti: Supremo Tribunal de Justiça (Corte suprema), al vertice della gerarchia, dotato di competenza territoriale a livello nazionale, i tribunais da relação (corti d'appello), uno per distretto giudiziario e due per il distretto di Porto, e i tribunais de comarca (tribunali di primo grado).
In funzione della materia e del valore della causa, i tribunali di primo grado sono ripartiti in tre categorie: tribunali dotati di competenza generale, tribunali specializzati (cause penali, questioni di diritto di famiglia e che riguardano minori, nonché cause di lavoro, commerciali, di diritto della navigazione e di esecuzione delle condanne) e tribunali con competenze specifiche (sezioni civili, penali o miste; giudici civili o penali; giudici civili o penali che si occupano di questioni riguardanti i minori).
Fra le giurisdizioni amministrative, invece, figurano i tribunais administrativos e fiscais (tribunali amministrativi e fiscali) di primo grado, i tribunais centrais administrativos (tribunali amministrativi centrali – nord e sud), nonché il Supremo Tribunal Administrativo (Corte suprema amministrativa), la cui competenza si estende a tutto il territorio nazionale.
Il sistema giudiziario portoghese prevede i seguenti organi giudiziari:
Tribunal Constitucional (Corte costituzionale)
Tribunal de Contas (Corte dei conti)
Supremo Tribunal de Justiça (Corte suprema)
Tribunal da Relação de Lisboa (Corte d'appello di Lisbona)
Tribunal da Relação do Porto (Corte d'appello di Porto)
Tribunal da Relação de Coimbra (Corte d'appello di Coimbra)
Tribunal da Relação de Guimarães (Corte d'appello di Guimarães)
Supremo Tribunal Administrativo (Corte suprema amministrativa)
Tribunal Central Administrativo Sul (Tribunale amministrativo centrale del Portogallo meridionale)
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.