Questa sezione contiene informazioni generali sul sistema giudiziario italiano.
Trova informazioni a seconda delle regioni
Il sistema giudiziario italiano è basato sulla civil law.
Le funzioni di giudice e di pubblico ministero sono esercitate dai membri della magistratura. La funzione amministrativa è esercitata dal Ministero della Giustizia.
La funzione giurisdizionale si articola in:
La giurisdizione in materia amministrativa è esercitata dai Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) e dal Consiglio di Stato.
La giurisdizione in materia contabile è esercitata dalla Corte dei conti. L'ufficio del procuratore generale è costituito presso la stessa Corte.
La giurisdizione in materia tributaria è esercitata dalle Commissioni tributarie provinciali e dalle Commissioni tributarie regionali.
La giurisdizione in materia militare è esercitata dai tribunali militari, dalla corte militare d'appello, dal tribunale militare di sorveglianza, dalle procure militari presso i tribunali militari, dalle procure generali militari presso la corte militare di appello e dalla procura generale militare presso la Corte di Cassazione.
La giurisdizione ordinaria in materia civile e penale è esercitata da magistrati dell'ordine giudiziario, distinti in giudici, da un lato, e magistrati del pubblico ministero, dall'altro, che esercitano rispettivamente la funzione giudicante e requirente.
La Costituzione prevede che, all'interno delle strutture governative, il Ministero della Giustizia sia responsabile dell'amministrazione degli organi giudiziari in ragione del suo ruolo specifico, della sua funzione e del suo rapporto con la magistratura.
In seguito ad un concorso pubblico estremamente complesso, i magistrati sono nominati presso i tribunali per settori di competenza in base ad una scelta personale. Le assegnazioni, le promozioni, le dispense dal servizio, i trasferimenti ed i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati devono essere decisi dal Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) nel rispetto di speciali garanzie di tutela.
Tutte le questioni riguardanti i magistrati devono essere sottoposte al vaglio del CSM, che tutela l'indipendenza e lo status dei magistrati stessi.
Il Presidente della Repubblica italiana è anche presidente del CSM.
Il Ministero della Giustizia svolge le proprie funzioni amministrative e organizzative a due livelli:
Nella funzione amministrativa rientra anche la gestione del personale degli uffici giudiziari.
A capo dei tribunali (o degli uffici del pubblico ministero) siede:
Gli organi giudiziari sono organizzati come segue:
Primo grado
Secondo grado
Organi giurisdizionali dinanzi ai quali impugnare la prima decisione per motivi di fatto e relativi all'interpretazione del diritto:
Terzo grado
Organo da adire per ottenere un riesame della decisione per violazione di legge in ultima istanza:
Presso i tribunali principali sono costituite sezioni specializzate. Le corti d'assise si compongono di due giudici togati e di sei giudici popolari. I giudici popolari sono estratti a sorte tra i cittadini e restano in carica per brevi periodi, ai fini di collaborazione e rappresentanza dei vari settori della società. Le corti d'assise si pronunciano su reati gravi (omicidio, violenza privata e simili).
I magistrati che svolgono la funzione di pubblici ministeri nei procedimenti sono:
In Italia la funzione di pubblico ministero è esercitata da magistrati di carriera che svolgono le proprie mansioni sotto la supervisione del procuratore generale a capo della rispettiva procura. Questo meccanismo opera come una sorta di gerarchia che si applica soltanto alle procure.
Giurisdizione civile |
Giurisdizione penale |
Giurisdizione dei minori |
Giurisdizione di sorveglianza |
|
I grado |
Giudice di pace |
Giudice di pace |
Tribunale per i minori |
Ufficio di sorveglianza/Tribunale di sorveglianza |
II grado |
Tribunale |
Tribunale |
Sezioni specializzate presso la corte d'appello |
Tribunale di sorveglianza |
Corte d'appello |
Corte d'appello |
|||
Violazione di legge |
Corte di Cassazione (corte suprema) |
Corte di Cassazione (corte suprema) |
Corte di Cassazione (corte suprema) |
Corte di Cassazione (corte suprema) |
Banche dati giuridiche
Il sito Internet del Ministero della Giustizia italiano contiene informazioni sulla magistratura, il ministero stesso e le sue competenze e le coordinate per contattare i vari uffici.
Il sito internet del Consiglio superiore della magistratura fornisce informazioni dettagliate sul sistema giudiziario italiano in lingua italiana, inglese e francese.
L'accesso a entrambi i siti è gratuito.
07/04/2017
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.