Questa sezione contiene informazioni generali sulla giurisprudenza italiana e una descrizione delle banche dati giuridiche pertinenti con i relativi link.
Trova informazioni a seconda delle regioni
Il sistema giudiziario italiano consente di reperire su svariati siti Internet informazioni sulla giurisprudenza.
La Corte di Cassazione, la corte suprema italiana, è al vertice del sistema giudiziario. Il suo sito Internet è particolarmente ricco di contenuti. Si segnalano due sezioni principali:
la prima, dedicata ai procedimenti civili e penali pendenti, è accessibile agli avvocati identificati e abilitati coinvolti in cause specifiche, nel rispetto della normativa italiana sulla protezione dei dati. L'accesso avviene tramite un valido certificato digitale di autenticazione a bordo di una smart card.
L'altra sezione, dedicata al sistema Italgiure DB, è accessibile tramite lo stesso portale e contiene milioni di documenti (generalmente sentenze) relativi a processi civili e penali già conclusi. Gli operatori della giustizia (giudici, pubblici ministeri, personale impiegato presso gli organi giurisdizionali) possono accedere gratuitamente a questi dati, mentre avvocati, università e altri interessati devono abbonarsi pagando un canone di modesta entità.
Presso tutti i tribunali e le corti d’appello è possibile effettuare on-line la consultazione delle informazioni riportate nei registri di cancelleria nonché della giurisprudenza e degli atti digitali contenuti nel fascicolo informatico relativamente ai procedimenti civili.
L’accesso è consentito agli avvocati e agli ausiliari del giudice tramite autenticazione forte (smart card compatibile con la Carta Nazionale dei Servizi) sul Portale dei Servizi Telematici.
Alla stessa maniera possibile consultare on-line le informazioni riportate nei registri di cancelleria degli uffici del giudice di pace.
Le informazioni anonime relative ai registri di cancelleria sono consultabili attraverso il suddetto Portale senza autenticazione.
I procedimenti pendenti aventi ad oggetto materie autorizzate sono classificati in base al nome delle parti o al numero della causa, e figurano nel registro generale della Corte di Cassazione o del tribunale.
La giurisprudenza relativa ai procedimenti conclusi può essere reperita effettuando una ricerca per parole o frasi, per materia, o utilizzando informazioni precise (la data in cui è stata proposta l'azione o il nome di una parte).
I documenti e le informazioni concernenti la giurisprudenza sono disponibili in formato PDF e html.
Corte di cassazione
Per informazioni consultare i sito della Corte di Cassazione.
Giurisdizione ordinaria
L'elenco aggiornato dei link agli organi giurisdizionali ordinari è reperibile sul sito del Ministero della Giustizia.
Corte di cassazione |
Altri organi giurisdizionali |
|
Informazioni disponibili |
||
sulla pendenza di un procedimento |
Sì |
Sì |
sull'esito delle impugnazioni |
Sì |
No |
sull'irrevocabilità della decisione |
Sì |
Sì |
Gli eventuali siti Internet dei tribunali o delle corti d'appello forniscono spesso informazioni sulle modalità per agire in giudizio, proporre ricorso o impugnare una decisione.
Come spiegato in precedenza, l'accesso è limitato.
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.