Il Centro europeo della magistratura e delle professioni giuridiche è un'antenna specializzata dell'Istituto europeo di amministrazione pubblica (IEAP). Il centro è situato a Lussemburgo e si occupa della formazione di giudici, pubblici ministeri, giuristi liberi professionisti e giuristi della pubblica amministrazione di Stati membri, paesi candidati, paesi firmatari di accordi di associazione con l'Unione europea, nonché di paesi EFTA.
La comunicazione sulla formazione giudiziaria della Commissione europea (settembre 2011) identifica l'Istituto europeo di amministrazione pubblica come uno dei pochi fornitori a livello europeo di attività di formazione per magistrati e altri professionisti del diritto. La maggior parte di queste attività di formazione viene sviluppata e offerta dal Centro europeo della magistratura e delle professioni giuridiche dell'IEAP.
Oltre alle attività formative a partecipazione aperta e alle conferenze, il Centro europeo della magistratura e delle professioni giuridiche dell'IEAP fornisce un'ampia gamma di servizi di formazione, consulenza e addestramento personalizzati e orientati alla pratica nonché una ricerca comparativa relativa all'attuazione del diritto dell'UE e alla formazione giudiziaria negli Stati membri dell'Unione e nei paesi associati con l'UE (i paesi candidati e i paesi dell'EFTA, ecc.). Questi servizi sono offerti nell'ambito di contratti e sovvenzioni per azioni aggiudicati dalle istituzioni dell'UE o attraverso contratti bilaterali con le amministrazioni nazionali.
All'interno della categoria delle attività a partecipazione aperta, il Centro offre i seguenti tipi di attività:
Nella categoria delle attività soggette a contratto, l'IEAP e il Centro europeo della magistratura e delle professioni giuridiche di Lussemburgo sono specializzati nei seguenti tipi di attività personalizzate in consultazione con i clienti al fine di soddisfarne le specifiche necessità:
Tipicamente, le attività di formazione del Centro europeo della magistratura e delle professioni giuridiche dell'IEAP coprono i seguenti aspetti:
Il Centro è specializzato anche in attività di formazione e addestramento che mirano a rafforzare l'indipendenza della magistratura e a migliorare la gestione e la qualità della giustizia attraverso l'individuazione e la condivisione di conoscenze ed esperienze pratiche in quali settori quali:
L'IEAP svolge un numero di attività di formazione annuale compreso tra 600 e 700 che vedono la partecipazione di 12-14 000 persone. In relazione a questo, il Centro europeo per la magistratura e le professioni giuridiche dell'IEAP svolge un numero di attività di formazione per anno compreso tra 110 e 130, indirizzate ai gruppi summenzionati.
Numero di attività di formazione (inclusa la formazione iniziale e le visite di studio) realizzate complessivamente nel 2015: 131
Numero di partecipanti complessivo nel 2015: 2 423
Numero di giorni in media per partecipante nel 2015: 2
Le statistiche summenzionate comprendono la formazione iniziale, la formazione continua e le visite di studio, nonché i partecipanti provenienti da Stati membri o da paesi terzi; tuttavia non includono i dati relativi ai programmi del Master del Centro. Le cifre includono inoltre sia attività a partecipazione aperta che le attività finanziate parzialmente (ad esempio attraverso sovvenzioni per azioni della DG Giustizia) e completamente attraverso appalti aggiudicati all'IEAP dalle istituzioni dell'UE e nazionali. Non includono, tuttavia, magistrati e avvocati formati nell'ambito del progetto Euromed Justice III condotto dall'IEAP.
L'IEPA è parte della Rete europea della pubblica amministrazione (EUPAN).
Il Centro europeo della magistratura e delle professioni giuridiche dell'IEAP ha stipulato accordi bilaterali di cooperazione con gli istituti nazionali di formazione giudiziaria in diversi Stati membri dell'UE e nei paesi candidati.
Nel corso degli anni, l'IEAP ha sempre operato - e continuerà a farlo - sulla base di singoli progetti con gli istituti nazionali di formazione giudiziaria in tutta Europa, nonché con le associazioni a livello europeo per le varie professioni legali, come per esempio il Consiglio dei notariati dell'Unione Europea (CNUE), la Camera europea di ufficiali giudiziari (CEHJ) e il Consiglio degli ordini forensi d'Europa (CCBE).
L'IEAP è stato fondato nel 1981 come una fondazione autonoma senza fini di lucro per la prestazione di azioni di formazione specifiche nell'ambito dell'integrazione europea, al fine di dare risposta alle necessità delle autorità nazionali (incluso il sistema giudiziario) degli Stati membri dell'Unione europea e delle istituzioni europee. Fanno attualmente parte dell'IEAP 22 Stati membri dell'UE oltre alla Norvegia.
Nel 1992, l'IEAP ha fondato la sua prima antenna, il Centro europeo della magistratura e delle professioni giuridiche, in Lussemburgo, con l'obiettivo specifico di offrire attività di formazione ai professionisti del diritto, compresi gli avvocati liberi professionisti e a quelli delle autorità pubbliche, sull'interpretazione e applicazione dell'allora diritto comunitario, adesso denominato diritto dell'Unione europea
Nel 2012, il Centro europeo della magistratura e delle professioni giuridiche dell'IEAP ha adottato un approccio tematico più mirato verso i suoi principali gruppi di destinatari. In particolare per i membri della magistratura (ivi compreso il personale non giudiziario) e delle altre professioni giudiziarie, le attività del Centro saranno indirizzate all'offerta di programmi di formazione pratici e personalizzati, nonché di attività di consulenza e di addestramento, con l'obiettivo di fornire non soltanto conoscenze ma anche un know-how pratico e buone pratiche nonché di contribuire allo sviluppo della fiducia transfrontaliera.
IEAP Lussemburgo – Centro europeo della magistratura e delle professioni giuridiche
2, circuit de la Foire Internationale, 1347 Lussemburgo, LUSSEMBURGO
Indirizzo e-mail: info-lux@eipa.eu
Numero di dipendenti: 15
Statuto giuridico: fondazione senza scopo di lucro
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.