Lo sviluppo della legislazione europea e la crescente mobilità dei cittadini europei hanno evidenziato nell'ultimo decennio la necessità di una formazione continua a livello europeo per gli operatori del diritto. Quest'ultima è fornita da numerose strutture europee, istituite con il sostegno degli Stati membri, e da alcune organizzazioni professionali, spesso sovvenzionate con finanziamento europeo.
Rete e strutture di formazione a livello europeo
Organizzazioni professionali che organizzano azioni di formazione a livello europeo
In funzione della loro professione e delle loro particolari esigenze, gli operatori del diritto possono fare domanda a una o a un'altra delle strutture qui brevemente presentate. Esiste anche un'offerta formativa da parte di università e istituti di formazione privati.
Fondata nel 2000, la REFG sviluppa standard di formazione e curricula, coordina l'intercambio delle azioni di formazione e i programmi di formazione giudiziaria e promuove la cooperazione tra le strutture nazionali di formazione per giudici e pubblici ministeri. Il segretariato generale del REFG si trova a Bruxelles, in Belgio. Può trovare un riassunto delle attività del REFG cliccando qui.
L'ERA organizza conferenze, seminari, corsi di formazione professionale e dibattiti di strategia politica in diversi settori relativi al diritto europeo, destinati a tutti i professionisti del diritto. L'ERA si trova a Trier, in Germania. Può trovare un riassunto delle sue attività cliccando qui.
La formazione in materia di diritto dell'Unione europea è uno dei settori di attività dell'EIPA. La formazione è adattata alle esigenze di giudici, operatori del diritto, funzionari dell'Unione europea, delle amministrazioni nazionali e avvocati del settore privato. L'IEAP si trova a Maastricht nei Paesi Bassi; in Lussemburgo; a Barcellona in Spagna, e a Varsavia in Polonia. Può trovare un riassunto delle sue attività cliccando qui.
Queste organizzazioni rappresentano professionisti del diritto a livello europeo e organizzano talune azioni di formazione su base ad hoc.
Consiglio degli ordini forensi europei - CCBE
Consiglio dei notariati dell'Unione europea - CNUE
Unione internazionale degli ufficiali giudiziari - UIHJ
La REFG raccoglie tutti gli organismi di formazione giudiziaria nazionale degli Stati membri dell'UE e in quanto tale è il miglior organismo capace di coordinare e di sviluppare una ulteriore attività formativa. Collabora con le altre reti giudiziarie europee aventi i rispettivi obiettivi e interessi formativi:
La relazione del progetto 2013-2014 di promozione della cooperazione tra REFG e le reti summenzionate è disponibile qui.
Questa pagina è a cura della Commissione europea. Le informazioni contenute in questa pagina non riflettono necessariamente il parere ufficiale della Commissione europea. La Commissione declina ogni responsabilità per quanto riguarda le informazioni o i dati contenuti nel presente documento. Si rinvia all'avviso legale per quanto riguarda le norme sul copyright per le pagine europee.