Trova informazioni a seconda delle regioni
La regolamentazione della pubblicità e delle informazioni sull'insolvenza costituisce un elemento essenziale della trasparenza e della certezza del diritto. In Spagna ciò è garantito dal pubblico registro fallimentare (Registro Público Concursal), che è disciplinato dall'articolo 198 della legge sull'insolvenza (Ley Concursal). Questa legge è stata attuata con il regio decreto 892/2013 del 15 novembre 2013 che affida al collegio dei cancellieri (Colegio de Registradores) la gestione del pubblico registro fallimentare, sotto l'autorità del ministero della Giustizia.
Il registro fallimentare persegue tre obiettivi:
Il pubblico registro fallimentare è consultabile sul sito http://www.publicidadconcursal.es/.
Il pubblico registro fallimentare ha lo scopo di riunire le informazioni pertinenti che emergono nel corso di una procedura d'insolvenza, a fini puramente informativi o di pubblicità.
Sì, la consultazione del registro fallimentare è gratuita.
Il pubblico registro fallimentare consta di quattro sezioni in cui i dati sono suddivisi, in ordine cronologico, per fallito o debitore:
Si possono effettuare ricerche sia per nome del debitore fallito sia per nome dell'amministratore concorsuale e si riceveranno le informazioni pertinenti di ciascuna sezione.
La legge sull'insolvenza del 2003 non contemplava un pubblico registro fallimentare. La questione rientrava nel regime di pubblicità legale nell'ambito del diritto societario e si basava sulla pubblicazione di annunci nei principali quotidiani a livello provinciale. Ciò ha portato a una crescente paralisi della procedura, in quanto i costi della pubblicazione erano imputati alla massa fallimentare che non poteva sempre garantirne il finanziamento.
Il regio decreto-legge 3/2009 del 27 marzo 2009 relativo all'approvazione di misure urgenti in materia di fiscalità, finanza e fallimento alla luce dell'evoluzione della situazione economica (Real Decreto-ley 3/2009, de 27 de marzo, de medidas urgentes en materia tributaria, financiera y concursal ante la evolución de la situación económica) ha istituito inizialmente il registro pubblico, disciplinato dall'articolo 198 della legge sull'insolvenza (che si limitava inizialmente a dare pubblicità ai colpevoli di bancarotta fraudolenta e alla nomina o alla revoca degli amministratori concorsuali), che è divenuto nel frattempo il pubblico registro fallimentare. La disposizione è stata in seguito oggetto di varie modifiche, integrate da ulteriori modifiche relative ad altre disposizioni circa la pubblicazione di determinate misure attraverso il registro). Le norme che danno ora attuazione all'articolo 198 della legge sull'insolvenza sono contenute nel regio decreto 892/2013 del 15 novembre 2013 che disciplina il pubblico registro fallimentare (Real Decreto 892/2013, de 15 de noviembre, por el que se regula el Registro Público Concursal).
La versione di questa pagina nella lingua nazionale è affidata allo Stato membro interessato. Le traduzioni sono effettuate a cura della Commissione europea. È possibile che eventuali modifiche introdotte nell'originale dallo Stato membro non siano state ancora riportate nelle traduzioni. La Commissione europea declina qualsiasi responsabilità per le informazioni e i dati contenuti nel documento e quelli a cui esso rimanda. Per le norme sul diritto d'autore dello Stato membro responsabile di questa pagina, si veda l'avviso legale.